Skip to main content
Manutenzione Auto

Quali sono i principali problemi del cambio automatico?

problemi del cambio automatico

Il cambio automatico garantisce una guida comoda ma ha anche una serie di problemi strutturali. Cosa succede quando smette di funzionare in modo corretto? È sempre conveniente? Scopri i campanelli d’allarme.


Si sta rompendo il cambio automatico? Noti che scatta, slitta, perde olio o, nel peggiore dei casi, si blocca. Sono diverse le anomalie che potresti riscontrare, sia di tipo meccanico che termico.

Questo dispositivo ha rappresentato una svolta all’insegna della comodità, soprattutto per chi trascorre al volante molte ore della giornata e utilizza la propria quattro ruote per spostarsi in città.

Così, prima di analizzare i problemi, vediamo cos’è e a cosa serve il cambio automatico in breve: è sistema di trasmissione autonomo che ti permette di inserire le marce in modo automatico.

Infatti, non è presente il pedale della frizione. Anche una guida semplificata, in parte autonoma, deve fare i conti con i malfunzionamenti se non viene effettuata una corretta manutenzione auto.

Quali sono i principali problemi del cambio automatico?
Sezione di un cambio automatico, fonte Wikipedia.

Il cambio automatico è uno strumento composto componenti mobili e da un sistema idraulico che controlla la selezione delle marce. Di conseguenza, basta che una delle parti si guasti per compromettere l’intero quadro. Perciò, scopriamo quali sono i principali problemi del cambio automatico.

Cambio automatico che scatta

Il cambio automatico scatta o slitta, le marce non passano in modo fluido, la guida risulta sconnessa e insicura. La causa va ricercata nel filtro di trasmissione dell’olio che potrebbe essere sporco.

La soluzione? Sostituire il filtro con una certa con regolarità. Non dimenticare che questo componente serve, appunto, per filtrare le impurità mentre il liquido svolge un’azione lubrificante e raffredda le parti interne. Il mio consiglio? Verifica che entrambi gli elementi non siano vecchi.

Altri malfunzionamenti che influiscono sul corretto funzionamento del cambio automatico? L’usura degli pneumatici e la mancata sostituzione dell’olio dei freni posso essere parte del problema.

Per approfondire: cosa sapere sul liquido refrigerante auto

Vibrazioni del cambio automatico

Un altro campanello d’allarme che segnala problemi al cambio automatico sono vibrazioni o rumori insoliti. Anche in questa situazione l’origine dell’anomalia potrebbe essere l’usura delle parti meccaniche del cambio automatico, ad esempio alberi di ingresso e frizioni.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Un cambio automatico vibra per eventuali perdite di liquido da giunture allentate o guarnizioni rotte. Non sottostimare questi particolari, agisci in fretta: vai subito dal tuo meccanico di fiducia.

Cambio automatico bloccato

Perché si blocca il cambio automatico e non cambia marcia? Il malfunzionamento potrebbe dipendere da una delle componenti del cambio automatico stesso: filtri dell’olio, dischi frizione, trasduttori di pressione e valvole solenoide. La soluzione è sempre fare un check-up accurato.

Quando il cambio perde olio

Quali sono i problemi del cambio automatico? La perdita d’olio. Questo fattore può essere scatenato da diversi elementi che devi tenere sotto controllo per evitare problemi di manutenzione auto:

  • Guarnizione difettosa.
  • Guarnizioni usurate.
  • Trasmissione danneggiata.
  • Corrosione.

Come risolvere il problema della perdita di fluido del cambio automatico? Se la quantità è minima basta un rabbocco fino a raggiungere il giusto livello. Non è un’operazione complessa, chiaro.

La perdita è consistente? Potrebbe essere necessario sostituire l’intera trasmissione. In questa circostanza non ricorrere al fai da te ma rivolgiti a un esperto del settore, non è un’operazione facile.

Non arrivare a questo punto. D’altronde, per prevenire la perdita di olio dal cambio automatico basta controllare i livelli dei fluidi almeno una volta l’anno. Ed evitare quantità troppo basse.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Quando si deve sostituire l’olio del cambio automatico? Fra 60.000 km e 80.000 km. Dopo aver percorso queste distanze, infatti, il liquido perde qualità e non riesce a svolgere le sue funzioni correttamente compromettendo altre componenti, ad esempio il filtro dell’olio.

Surriscaldamento del cambio

Tra le anomalie del cambio automatico rientra nella lista anche il surriscaldamento. A cosa è dovuto? Prendi subito nota e valuta con attenzione se hai qualche segnale che corrisponde:

  • Difetto delle guarnizioni.
  • Olio sporco.
  • Liquido di trasmissione insufficiente.
  • Usura di dischi e frizioni.
  • Scarsa manutenzione del sistema di raffreddamento.
  • Taratura errata della pressione dell’olio nel cambio automatico.

Il surriscaldamento del cambio provoca danni alla trasmissione è può portare al blocco del motore. Il consiglio per non raggiungere un simile esito è quello di controllare spesso il sistema di raffreddamento della trasmissione. In questo modo scongiuri il surriscaldamento interno.

Che manutenzione va fatta al cambio automatico?

Ora è il momento di concentrarci sulla prevenzione. che manutenzione va fatta al cambio automatico? Ti ho già accennato al fatto che sarebbe opportuno sostituire l’ olio del cambio una volta raggiunti i 60.000 km circa. In più, contemporaneamente, dovresti lavare l’impianto.

Lavaggio del cambio automatico serve perché andrai a eliminare i residui di olio cattivo e tutte le impurità che si accumulano nei circuiti. Il meccanico per questo tipo di pulizia userà un macchinario che mantiene l’impianto a pressione e, in seguito, inserirà olio e filtro nuovi.

Leggi anche: cos’è e come funziona il freno a mano elettrico

La tua esperienza con il cambio automatico

In questo articolo ti ho spiegato quali sono i principali problemi del cambio automatico. Gioca un ruolo fondamentale la manutenzione, non trascurarla. Ora lascio a te la parola. Hai riscontrato altri malfunzionamenti del cambio automatico? Parliamone e affrontiamo eventuali problemi.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento