
Hai deciso di acquistare un’auto da privato ma non hai ben presente la procedura? Capita, ma non temere: ecco cosa devi sapere su quest’argomento così delicato.
Decidere di comprare un’auto usata è una pratica che in Italia coinvolge ogni giorno quasi 5.000 persone. Se sei in procinto di comprare e non sai come muoverti, in quest’articolo proverò a suggerirti la procedura d’acquisto di un’auto usata da privato.
Nel nostro paese i passaggi di proprietà tra privati rappresentano la maggioranza delle compravendite, i motivi possono essere diversi ma, probabilmente, quello che più incide in questa scelta è la ricerca del risparmio. Ecco perché vuoi comprare un’auto dal proprietario: in questo modo elimini il passaggio del venditore professionista.
Devi cavartela da solo. Quando decidi di cambiare auto e inizi a cercare informazioni, se non sei pratico, c’è il rischio di andare in confusione. Ti troverai a districarti tra una serie di offerte e di annunci non omogenei che complicheranno la tua scelta. Come fare?
Indice degli argomenti trattati
- Dove cercare l’auto giusta da privato
- Quale auto da privato scegliere
- Quali documenti verificare per l’acquisto auto
- Cosa controllare sulla carta di circolazione
- Cosa controllare sul Certificato di Proprietà
- Scegli il pagamento adatto alle tue esigenze
- Quali documenti per il passaggio di proprietà
- Quale garanzia sull’auto se acquisti da privato
- Procedura d’acquisto di un’auto usata da privato
Dove cercare l’auto giusta da privato
Hai già individuato le caratteristiche principali che deve avere l’auto usata che desideri e stai cercando quella che ti convinca all’acquisto, dove la puoi trovare?
Senza dubbio i canali diretti sono i più semplici. Spargi la voce tra i tuoi amici, chiedi al tuo meccanico, comunicalo ai tuoi colleghi di lavoro. Non è raro che qualcuno tra i tuoi conoscenti stia cambiando l’auto ma non sa che tu ne cerchi una.
Poi consulta i migliori siti di annunci auto usate. Oltre a cercare marca e modello dell’auto che vorresti, tra le selezioni che ti consentono di restringere la ricerca, la maggior parte dei portali ti segnala solo le inserzioni dei privati.
Potrai imbatterti in avvisi pubblicati dai falsi privati. Sono offerte di persone che commerciano auto senza avere partita IVA. Alcuni lo fanno come secondo lavoro per arrotondare lo stipendio, altri sono veri e propri venditori senza regole.
Acquistare da questi soggetti può essere rischioso
Quali sono le procedura d’acquisto di un’auto usata da privato? Molte semplice. Quando hai individuato ciò che t’interessa, una delle prime verifiche che puoi fare è cercare con Google il numero di telefono presente nell’annuncio.
Se il venditore ha pubblicato altre soluzioni il risultato ti svelerà che hai a che fare con un falso privato. Se hai individuato l’auto navigando tra le notifiche del portale Subito.it in fondo alla pagina, dopo la descrizione del veicolo, troverai i riferimenti del venditore.
Oltre al numero di telefono puoi vedere da quanto tempo ha creato il suo profilo e quanti annunci ha pubblicato da quella data. Se ha messo in vendita un numero elevato di auto probabile che sia un falso privato. Passa oltre e continua a cercare.
Quale auto da privato scegliere
Con la procedura d’acquisto di un’auto usata da privato puoi risparmiare ma diffida da quello che sembra l’affare del secolo. Spesso, dietro al prezzo troppo basso si nasconde un’auto con i chilometri scaricati o con qualche difetto non visibile.
Scegli le vetture con un unico proprietario
Meno passaggi di proprietà ci sono maggiori sono le possibilità di acquistare un usato affidabile. Se riesci a comprare l’auto da chi l’ha acquistata nuova potrai chiedere che uso ne a fatto, se viaggia in città o effettua lunghi tragitti in autostrada, se ha eseguito regolare manutenzione e quando ha svolto l’ultimo tagliando.

Qual è la giusta procedura d’acquisto di un’auto usata da privato?
Se sei fortunato il proprietario ha conservato le ricevute fiscali degli interventi. Maggiori informazioni riesci ad avere più elementi avrai per valutare se sia il caso di proseguire nella trattativa. E organizzare una visita dal tuo meccanico di fiducia per i controlli del caso e la verifica dei documenti necessari per l’eventuale passaggio di proprietà.
Quali documenti verificare per l’acquisto auto
Quali sono le procedura d’acquisto di un’auto usata da privato? Molto semplice. Una volta identificata l’oggetto di tuo interesse, è importante verificare che le informazioni che hai ricevuto siano veritiere e che non ci siano vincoli amministrativi che possano ostacolare il regolare trasferimento di proprietà. I punti necessari:
- Libretto di circolazione.
- Certificato di Proprietà.
Il primo è il documento per la circolazione rilasciato dalla Motorizzazione Civile e riporta i dati tecnici dell’auto. Il secondo (CDP) attesta lo stato giuridico della macchina e il proprietario. Senza il CDP non è possibile procedere al passaggio di proprietà.
Non sottovalutare l’importanza del libretto dei tagliandi, o meglio, delle ricevute fiscali riguardanti gli interventi effettuati. Pur non essendo indispensabili per la compravendita ti aiutano a capire la cura con la quale è stata tenuta la vettura.
È preferibile comprare un’automobile con qualche chilometro in più con tagliandi regolari, piuttosto che una della quale non si sa nulla. La macchina sulla quale sono stati eseguiti i controlli previsti dal costruttore avrà meno probabilità di guastarsi in futuro.
Cosa controllare sulla carta di circolazione
Con il libretto dovrai confermare che il numero di telaio e la targa corrispondano all’auto che stai trattando. Per facilitarti la lettura della carta di circolazione riporto il significato dei principali codici riportati sul libretto che ti consiglio di leggere:
A – Targa.
B – Data di prima immatricolazione.
C – Dati del proprietario o intestatario.
D.1 – Marca.
D.2 – Modello.
E – Numero del telaio.
J – Categoria del veicolo.
J.1 – Destinazione e uso.
P – Motore.
P.1 – cilindrata; P.2 – potenza massima in kilowatt.
P.3 – Alimentazione (benzina/diesel).
S – Posti a sedere.
S.1 numero di posti a sedere compreso il conducente.
V.9 – Classe ambientale emissioni inquinanti.
Cosa controllare sul Certificato di Proprietà
Il Certificato di Proprietà, che dal 5 Ottobre 2015 è diventato digitale (CDPD) dimostra la titolarità del veicolo. Questa è l’informazione principale. Verifica che i dati riportati sul CDP corrispondano a quelli del libretto di circolazione e controlla nella sezione C in fondo al documento se sono presenti indicazioni su eventuali ipoteche o fermi amministrativi.
Per maggiore tutela puoi richiedere una visura alla Banca dati del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) che puoi effettuare in una qualsiasi agenzia territoriale Aci al prezzo di sei euro oppure online sul sito dell’ACI. La visura online ha un costo di €8,83 che ti consiglio di investire, per richiederlo è sufficiente la targa del veicolo.
Scegli il pagamento adatto alle tue esigenze
Senza dubbio l’assegno circolare è, tra le modalità di pagamento quella più sicura. La banca che emette il titolo di pagamento rappresenta un intermediario che garantisce la solvibilità. Da evitare acconti o caparre prima del passaggio di proprietà.
Ricorda che stai acquistando da un privato. Se invece stai vendendo, per evitare sorprese è comunque opportuno, prima di procedere alla registrazione del passaggio di proprietà, rivolgersi all’istituto bancario per verificare l’autenticità dell’assegno e la copertura.

Devi pagare il giusto per la tua auto usata.
Una volta fatto questo controllo adotta le cautele del caso per evitare che possa essere sostituito con un assegno falso. Puoi, ad esempio, a chiedere che venga conservato in una busta chiusa sulla quale apporre una sigla o anche a segnare un angolo del titolo con un piccolo tratto di penna. Le cautele non sono mai abbastanza, non ti fidare!
Quali documenti per il passaggio di proprietà
Per completare l’acquisto dovrai recarti in un’agenzia pratiche auto che ti spiegherà come fare il passaggio di proprietà. Quali sono i documenti che devi preparare?
- Carta di circolazione, copia fronte retro.
- Certificato di Proprietà, cartaceo o digitale.
- Documento d’identità più due fotocopie.
- Codice fiscale.
- Dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza.
- Atto di vendita qualora non sia già compilato sul CDP.
C’è altro da sapere per presentare i documenti giusti? Quali sono le procedura d’acquisto di un’auto usata da privato? Per la richiesta di aggiornamento del libretto dovrai compilare il modello TT2119 che di solito è disponibile in agenzia.
Quale garanzia sull’auto se acquisti da privato
Uno dei motivi che rende vantaggioso il prezzo di un’auto usata da privato rispetto a un concessionario riguarda l’obbligo di riconoscere la garanzia per almeno un anno dalla consegna. Cosa accade quando acquisti un’auto usata da un privato?
Semplice. La legge non ti riconosce il diritto alla garanzia di conformità e dovrai mettere in conto che in caso di guasto ci sono da affrontare le spese di riparazione. Puoi assicurarti contro questa eventualità sottoscrivendo una polizza sui guasti meccanici.
Da leggere: Come funziona la garanzia auto usate
GaranziaOnline ti propone diverse soluzioni utili
Potrai scegliere la garanzia che ritieni più adatta e rinnovarla a ogni scadenza annuale. Così avere un usato garantito se acquisti da un privato, abbinando la sicurezza di una copertura assicurativa al risparmio ottenuto dalla compravendita. Vuoi maggiori informazioni?
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextProcedura d’acquisto di un’auto usata da privato
Hai ancora qualche dubbio? Pensi ci sia qualche informazione utile che dovrei aggiungere? Nello spazio riservato ai commenti a questo articolo puoi inserire le tue richieste. Approfondiamo insieme le procedura d’acquisto di un’auto usata da privato.
Domanda: La mia macchina mi serve per il lavoro. Adesso se compro la nuova macchina, ma la vecchia riesco solo a vendere 1-2 settimane dopo, cioè per 1-2 settimane ho 2 macchine, sono assicurate tutte e 2 o devo vendere prima la mia vecchia?
Grazie
Si tratta di due polizze diverse, può tenerle entrambe