
Per proteggere l’auto dai danni della grandine devi usare delle coperture specifiche con strato di gommapiuma per ammortizzare gli urti e scegliere con cura il punto in cui parcheggiare la vettura.
Oggi è normale parlare di cambiamenti climatici e bombe d’acqua che colpiscono il territorio. In parte possiamo prevedere questi fenomeni ma, in alcuni casi, l’auto viene sorpresa dal maltempo. Nello specifico, non è difficile dover affrontare i danni della grandine sull’auto.
Chicchi grandi come palline da Ping Pong – a volte da tennis – colpiscono tettuccio, cofano e parabrezza. Ma anche i fari e i finestrini. E causano danni importanti alla carrozzeria. Come proteggere la macchina da grandine? Esistono delle soluzioni semplici ed efficaci.
Indice degli argomenti trattati
Come prevenire i danni della grandine sull’auto
Per proteggere la vettura dall’effetto di un pezzo di ghiaccio grande come una pallina da Golf che cade a velocità elevata bisogna lavorare con la prevenzione. Quindi, sguardo rivolto sulle previsioni meteo e sugli avvisi di allerta emanati dalla propria regione di residenza.
Una buona idea può essere quella di consultare il bollettino delle criticità proposto dalla Protezione Civile. In ogni caso, se c’è allerta meteo con forti grandinate e vento nella tua città devi correre ai ripari. E prevedere se possibile il parcheggio coperto per la tua auto.

Se non ne hai uno disponibile, puoi chiedere il piacere a un conoscente o acquistare una tenda garage smontabile da utilizzare per le occasioni peggiori. Cosa puoi fare ancora per tutelarti?
Puoi prenotare un luogo coperto dove lasciare la vettura per quel periodo di forti grandinate che potrebbero provocare danni a carrozzeria e vetri. Anche parcheggiare sotto una tettoia è sufficiente se aggiungi delle coperture specifiche per evitare di ritrovarsi con un’auto grandinata.
Da leggere: come proteggere l’auto dal sole
Protezioni per coprire l’auto quando grandina
Come puoi ben immagine, per tutelare la carrozzeria e i cristalli durante una grandinata forte non basta un normale telo auto che usi per preservare la vernice dal sole e dalla pioggia.
Gli elementi ghiacciati che cadono dal cielo raggiungono velocità importanti e possono provocare ammaccature, bozzi e bolli da grandine che difficilmente riuscirai a far rientrare senza l’aiuto di un buon carrozziere. Quindi, come proteggere l’auto dalla grandine?
Telo antigrandine con imbottitura
La soluzione più semplice e immediata per coprire l’auto in vista della grandine: un telo pensato per attutire l’impatto del ghiaccio sulla carrozzeria. Le soluzioni migliori offrono una buona sicurezza contro queste incursioni del maltempo, in alcuni casi puoi acquistare solo l’imbottitura da mettere sotto al telo standard per proteggere dalla pioggia e dai raggi UV.

Coperture gonfiabili per l’auto
Alcuni modelli di teli auto contro la grandine – i più costosi tra tutti – sono su misura per il singolo modello e hanno una caratteristica particolare: si gonfiano e diventano tipo una corazza morbida e rimbalzante per respingere i chicchi di grandine anche di dimensione importante.
Tenda a ombrello contro la grandine
A differenza del telo, questa è una vera e propria struttura – spesso attivabile con telecomando – che crea un tetto per impedire il contatto con la grandine. Purtroppo questa soluzione è troppo sensibile al vento e rischia di essere danneggiata o anche divelta con le raffiche più forti.
Scegli assicurazione per i danni della grandine
Di sicuro non puoi evitare i danni all’auto se sei in viaggio e ti ritrovi all’improvviso in una tempesta di grandine. In questi casi per sicurezza devi fermarti e ripararti, magari in una stazione di servizio. Se non puoi farlo rallenta e mantieni la calma. Non pensare ai danni.
Ma per affrontare il costo delle riparazioni può fare comodo avere un’assicurazione valida al tuo fianco. Se viaggi spesso, o se vivi in una zona soggetta a questi fenomeni, conviene sottoscrivere una polizza specializzata in eventi atmosferici come pioggia, vento e grandine.
Da leggere: come guidare con le catene da neve
Alcuni metodi fai da te per proteggere l’auto
Cosa mettere sulla macchina per proteggerla dalla grandine? Se non hai un telo dedicato e ti trovi in una situazione di emergenza puoi optare per delle soluzioni casalinghe. Ad esempio?
Usiamo senso pratico: puoi mettere sotto al normale telo delle coperte o un materassino per il mare. Anche il pluriball a imballaggio può essere una buona soluzione per attutire i colpi ed evitare bolli, ammaccature e parabrezza scheggiato per la grandine in caduta libera.

E se vuoi prevenire il danno per eccellenza – il parabrezza sfondato da un chicco di grandine – devi assicurarti che i cristalli siano in perfette condizioni. Una piccola scheggiatura può indebolire la superficie e basta il minimo impatto per mandare in frantumi questo vetro.