Skip to main content
Manutenzione Auto

Come pulire la tappezzeria dell’auto

Pulire la tappezzeria auto

La macchina non è solo un semplice strumento di locomozione. Al contrario, è come una seconda casa in cui si trascorre il proprio tempo. Per questo motivo, oltre alla manutenzione auto delle componenti interne, devi occuparti di pulire la tappezzeria auto.

Esatto. Non sto parlando del cambio degli pneumatici ma della pulizia. In quest’articolo voglio darti alcuni consigli per pulire la tappezzeria auto. L’obiettivo è trasformare l’abitacolo in un posto più salubre e accogliente. Anche a prova di bambini.

Come lavare i sedili della tua auto

Devi pulire i sedili auto. È arrivato il momento di far risplendere i punti critici della tua macchina. Luoghi utilizzati ogni giorno e in cui lo sporco si accumula di più. Sui sedili di una vettura un occhio attento può notare di tutto: polvere, macchie, residui di cibo, cenere.

Quali sono i prodotti da avere per fare una pulizia della tappezzeria auto fai da te senza andare in un autolavaggio? Il più utilizzato è il bicarbonato di sodio. Ecco cosa ti serve:

  • Due tazze di acqua calda.
  • Un recipiente per girare gli ingredienti.
  • Due cucchiaini di detergente liquido per piatti.
  • Due cucchiai di bicarbonato di sodio.
  • Una spazzola a setole semi-morbide per non rovinare i tessuti.
  • Un asciugamano soffice.

Da dove cominciare per pulire i sedili in stoffa della macchina? Io step numero uno è passare l’aspirapolvere, utilizzando un beccuccio specifico.Se non hai a disposizione l’aspirapolvere usa a secco una spazzola con setole morbide per eliminare i detriti.

Mentre effettui questa operazione presta grande attenzione alle cuciture è in queste aree che si concentrano gli acari. Dopo devi utilizzare un detergente delicato: il bicarbonato di sodio che, mescolato insieme agli altri ingredienti, ha proprietà antibatteriche.

Per approfondire: quando e come cambiare la batteria auto

Pulire la tappezzeria: quali detergenti?

Il bicarbonato ha un altro vantaggio: elimina i cattivi odori. Intingi la spazzola a setole morbide nel composto per pulire la tappezzeria auto e passala su tutta la superficie dei sedili con movimenti circolari. Soffermati in particolar modo sulle macchie.

Raccomandazione: la spazzola dovrà essere umida ma non gocciolante. Il rivestimento in tessuto non deve assorbire troppa acqua. Una volta che hai terminato anche questa azione per pulire i sedili dell’auto, tamponali con un asciugamano e lascia ventilare.

Se non vuoi sfruttare sapone e bicarbonato per pulire la tappezzeria auto recupera detergenti speciali da applicare sulle sedute auto. Il processo è simile a quello appena descritto. Devi distribuire il ripulente sulla superficie interessata e aspettare che faccia effetto. In seguito, leva con una spugna ciò che resta della schiuma e fai asciugare.

Per il lavaggio a secco è molto indicato il detergente per interni auto MaFra: smacchia, azzera cattivi odori e sgrassa a fondo. Dopo averlo usato, però, passa uno straccio in micro fibra entro 15 secondi. È l’ideale anche per i tessuti in velluto o pelle Alcantara.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Pulire i sedili auto con il vapore

Oltre all’aspirapolvere e al bicarbonato, un alleato per pulire i sedili dell’auto è il vapore che scioglie la sporcizia e penetra in profondità nelle fibre. Ma non solo. Con il vapore puoi detergere tappetini, seggiolini, vetri, vano motore, pedali e cerchioni.

In ogni caso, la stagione ideale per svolgere questa operazione cade in primavera o in estate (per evitare ristagni e consentire una asciugatora veloce), non più di una volta al mese. Adesso, scopriamo come fare per pulire la tappezzeria auto con il vapore. Il primo passaggio? Togliere i tappeti è passare l’aspirapolvere.

Pulire la tappezzeria auto con il vapore

È consigliabile effettuare un test nella parte nascosta dei sedili posteriori. Tutto questo per capire se il detergente che hai inserito nell’attrezzo a vapore è adatto al tessuto.

Ora puoi passare la spazzola a vapore, insistendo sulle macchie più resistenti. Non vengono via? Allora prova il getto diretto ma con moderazione, rischi di scolorire i tessuti.

E se devi pulire i sedili dell’auto in pelle? Questa situazione è più delicata, se non sei sicuro delle tue capacità rivolgiti a un autolavaggio. Oppure continua la lettura. In conclusione: lascia le portiere della vettura aperte per permettere una buona asciugatura.

Sul mercato ci sono molti pulitori a vapore per auto con caratteristiche diverse. Cambiano in base a pressione, accessori, assorbimento di energia, capacità. Se vuoi farti un’idea generale, dai un’occhiata agli strumenti in vendita su Amazon.

Come lavare gli interni dell’auto

Devi togliere tutti gli oggetti che di solito porti in auto e che possono diventare un intralcio per lavare gli interni dell’auto. Devi pensare anche alle parti più difficili.

Come lo spazio sotto i sedili o ai lati del freno a mano. Sposta le sedute avanti e indietro e controlla che non ci siano accessori o residui di sporcizia, altrimenti fai pulizia in queste zone dimenticate con un pennello a setole dure. Cominciamo la pulizia degli interni.

Pulire la tappezzeria auto e lavare interni

Rimuovi i tappetini per lavarli all’esterno, batti i seggiolini con una mano e procedi – cominciando da terra – con l’aspirapolvere con setole soffici per evitare di rigare i tessuti. Grazie a questo strumento puoi pulire anche i punti più inarrivabili e difficili dell’auto.

Per il lavaggio della tappezzeria auto, ti ho già anticipato il metodo efficace del bicarbonato ma puoi anche affidarti a metodi non artigianali, usando prodotti specifici in base al tipo di tessuto. Si tratta di spray devi spruzzare sulla superficie, lasciali agire per qualche minuto. Dopo passa un panno umido, vedrai che le macchie scompariranno.

Per quanto riguarda il cruscotto, basterà rimuovere la polvere con uno strofinaccio antistatico. E per donare lucentezza al materiale in plastica usa uno spray speciale.

Pulire la moquette auto fai da te

Come lavare i tappetini della macchina? Per intenderci, come pulire la moquette dell’auto fai da te? Semplice: sbattili all’esterno contro un muro o un cancello per levare lo sporco più ostinato. Poi utilizza l’aspirapolvere e una spazzola con setole semi morbide.

A questo punto, comincia il lavaggio. Con un detergente apposito (va bene il bicarbonato di sodio) applicalo tramite spray o con una spugnetta su tutta la moquette. Lascia agire il prodotto e togli la schiuma con un panno asciutto. Infine, risciacqua e poi lascia asciugare.

Pulire macchie impossibili dai sedili

Per pulire la tappezzeria auto fai da te la soluzione al bicarbonato è molto efficace, ma se non vuoi utilizzare metodi casalinghi sfrutta detergenti specifici tensioattivi.

Si tratta di pulitori che agiscono come disinfettanti e diminuiscono la tensione superficiale delle particelle di sporco, lavando in profondità. Ma come fare a pulire le macchie impossibili dai sedili? Sto parlando delle macchie di caffè, inchiostro, olio, pennarelli.

Il mio consiglio? Devi trattare le macchie in modo differente. Tutto dipende dalla loro origine. La macchia è di caffè? Allora agisci subito tamponandola per 15 minuti con un fazzoletto e usa acqua e aceto. La chiazze si è formata con dell’olio?

Metti sopra del sale per 10 minuti e poi procedi con uno sgrassatore. Vuoi togliere macchie di vomito dai sedili? Ecco che ritorna l’acqua e il bicarbonato, una garanzia in questi casi.

Uno tra i rimedi contro le macchie impossibili dei sedili auto è l’aceto di mele mescolato ad acqua distillata da spruzzare. Con questa formula le macchie di vino, caffè e inchiostro hanno i minuti contati. Altro rimedio fai da te per pulire la tappezzeria auto senza ricorrere a soluzioni industriali è acqua e ammoniaca imbevuta in un panno di cotone.

Come pulire la tappezzeria auto in pelle

Ho capito come lavare i sedili auto ma come pulire la tappezzeria auto in pelle?”. Questa particolarità merita un trattamento diverso. Passa l’aspirapolvere per togliere eventuali residui, spruzza la schiuma detergente dedicata e stendila sui sedili con un guanto spugna tracciando un movimento circolare per il tempo necessario. Ci sono delle macchie che non si tolgono? Allora usa la spazzola di peli di cinghiale.

Pulire la tappezzeria auto in pelle

Ora devi rimuovere la schiuma con una spugna pulita. Una volta che la tappezzeria è asciutta – e la pelle non è scamosciata – spalma un velo di crema al silicone per mantenere la pulizia della tappezzeria auto. Vuoi conoscere delle soluzioni naturali per pulire la tappezzeria in pelle della macchina senza correre rischi?

Sfrutta l’acqua demineralizzata priva di calcare. Per favorire un rapido assorbimento dei detergenti nei sedili in pelle attiva l’aria calda, soprattutto se effettui l’operazione in inverno.

Pulire la tappezzeria auto: come ti muovi?

Pulire la tappezzeria auto è una buona abitudine da prendere e portare avanti con frequenza. D’altro canto, una macchia all’apparenza innocua può diventare dannosa per l’organismo e trasformarsi in una coacervo di muffe e batteri. Certo, una soluzione radicale potrebbe essere l’uso delle fodere copri sedili lavabili in lavatrice.

Ma perché sacrificare l’estatica della vettura quando basterebbe una pulizia delle sedute auto fatta con una certa cadenza? Ora mi piacerebbe sapere qual è la tua esperienza. Tu come ti muovi per lavare gli interni dell’auto? Lascia la tua risposta nei commenti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento