Skip to main content
Comprare un'auto usata

Cosa verificare quando si acquista un’auto usata

Di 28 Ottobre 2016Febbraio 10th, 2023Nessun Commento
Cosa controllare quando si acquista un'auto usata

È arrivato il momento di trovare l’auto dei tuoi sogni ma senza spendere cifre assurde. Ecco cosa controllare quando si acquista un’auto usata per evitare brutte sorprese e guati improvvisi.


Vuoi puntare sulla qualità ma con un occhio di riguardo al risparmio, con questa filosofia puoi metterti alla ricerca. Ma cosa devi verificare quando si compra un’auto di seconda mano?

Ci sono diversi punti da osservare quando compri una vettura usata. Non farti prendere dalla fretta di acquistare la prima automobile che ti viene presentata senza un adeguato controllo.

Tra le tante cose che puoi controllare per valutare un’automobile, ce ne sono alcune di una certa importanza e altre che puoi valutare in seguito con una diagnosi auto più accurata. Vediamo quindi quali sono i 14 punti da osservare quando compri una vettura usata da un privato.

L’auto è di proprietà di chi la sta vendendo?

Prima di preoccuparci degli aspetti tecnici, che sono sempre importanti, puntiamo su quelli amministrativi. In primo luogo devi capire se l’auto è di proprietà della persona che la sta vendendo. Per ottenere una valutazione su questo punto devi rivolgerti al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, con il numero di targa dell’auto. Così risolvi il problema.

Per approfondire: garanzia auto usata da privato, informazioni utili

Dai un’attenzione alla tua carrozzeria

La carrozzeria dell’automobile è tra le cosa controllare prima di acquistare un’auto usata. Non possiamo pretendere che un’auto usata sia in condizioni perfette come nuova di zecca. Ma non possiamo spendere i soldi con una macchina che si presenta in condizioni disastrose.

Se i graffi e le ammaccature cominciano a essere evidenti l’affare non si deve concludere. Soprattutto se al problema estetico si unisce la ruggine che nasce sulla carrozzeria auto.

Quando devi acquistare un’auto usata, assicurati che si presenti in buono stato sotto ogni punto di vista. Sia per quel che riguarda la carrozzeria che per tutto quello che non si vede.

Gli pneumatici sono sempre al centro dei test

Il controllo delle gomme è fondamentale per tutelarsi quando si acquista un’auto usata in termini di sicurezza visto che sono proprio gli pneumatici a poggiare sull’asfalto.

Cosa controllare quando si acquista un’auto usata? Dobbiamo verificare gli pneumatici dell’auto usata che vogliamo acquistare, assicurarci che siano in buono stato e che non siano usurati. Quello che determina lo stato degli pneumatici non è solo il tempo quanto lo stile di guida.

La cinghia del motore: qui c’è sempre stress

Conoscere lo stato in cui si trova la cinghia del motore è importante. Questo elemento è il punto fondamentale per la vita e il destino dell’automobile, senza tanti giri di parole.

La cinghia di distribuzione determina lo status del motore e il suo funzionamento, quindi devi assicurarti che sia in perfette condizioni. O che non sia talmente usurata da essere rovinata.

La rottura della cinghia può portare problemi e danneggiare il motore in modo importante. Ecco perché questo punto è fondamentale quando si compra auto da privato.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Questo è uno dei casi in particolare in cui la competenza del tuo meccanico diventa decisiva per non farti commettere errori di valutazione che possono costarti caro.

Il consiglio che ti posso dare in merito alla cinghia del motore è non solo quello di verificare lo stato quando acquisti l’auto usata, ma di tenerla sempre sotto controllo visto che si tratta di un elemento che necessita di un cambio a causa di problemi di usura. Questi problemi, se sottovalutati e non verificati, possono portare gravi conseguenze alla tua automobile.

Come capire se il motore di un’auto è buono?

Un giro di prova è indispensabile. Testa la vettura nei passaggi critici tipo una salita o un cambio di marce. Senti un ticchettio o rumore di frizione? Approfondisci il problema.

Assicurati che i problemi non compaiano con il motore caldo, dopo qualche chilometro trascorso a velocità da autostrada. Tra i test da effettuare ricorda anche di osservare il motore a freddo, con il cofano aperto e con l’ausilio di torcia e specchietto per indagare i dettagli.

Ecco perché devi farti accompagnare dal tuo meccanico di fiducia quando controlli un’auto usata. Che si tratti dell’automobile di un tuo cugino o una super offerta trovata sul web in uno dei siti per acquistare auto online, porta sempre con te chi s’intende di queste cose.

Come faccio a sapere se l’auto è incidentata?

Uno dei controlli quando acquisti la tua auto usata: devi capire se la vettura ha subito un incidente. In che modo? La soluzione più efficace è quella di effettuare una visura.

L’aiuto del tuo carrozziere di fiducia può essere fondamentale per controllare prima di acquistare un’auto usata. Ti aiuta a capire se c’è qualche colpo sulla carrozzeria che può confermare la presenza di un intervento. Di solito l’evento si smaschera grazie a qualche alone.

Gli ammortizzatori devono essere in buona salute

Cosa controllare quando si acquista un’auto usata? Guidando la vettura puoi valutare gli ammortizzatori, altro elemento importante per la tua sicurezza. Il controllo degli ammortizzatori, infatti, è fondamentale per acquistare al meglio un’auto usata.

Se gli ammortizzatori risulteranno troppo usurati potrai avere diversi problemi alla guida, come per esempio per i tempi di frenata e per il controllo in curva. Un’attenta valutazione diventa quindi decisiva e non solo durante la fase d’acquisto del veicolo. Questo è un altro elemento a cui dovrai verificare spesso, per valutarne lo stato e non correre rischi.

Come controllare lo stato di salute degli ammortizzatori della tua auto? A parte la classica visita dal meccanico, puoi iniziare a valutare da solo come stanno messi questi elementi fondamentali per la sicurezza della guida. Come testare le sospensioni di un’auto usata?

Niente di più semplice che verificare la cosa direttamente su strada: puoi accorgerti senza difficoltà se un ammortizzatore è scarico, noterai infatti che il mezzo avrà un movimento anomalo che possiamo anche definire sbandamento nella fase di frenata.

Se senti questa tendenza dell’auto a sbandare durante la frenata e percepisci una perdita di stabilità nelle curve, allora è arrivato il momento di intervenire.

Freni: sulla sicurezza dell’auto usata non si scherza

Prima di acquistare un’auto usata occorre controllare lo stato di usura delle pastiglie dei freni. Questi elementi, infatti, si usurano con il trascorrere del tempo. È chiaro che, parlando di auto usate, questa è una possibilità. Controllare è necessario, in caso di usura è giusto sostituire.

L’impianto sterzante è ancora in buona salute?

Lo sterzo è l’elemento per controllare la direzione della macchina. L’intera scatola dello sterzo racchiude diversi elementi e varie parti meccaniche che possono presentare problemi.

Anche per valutare questo aspetto occorre fare un giro di prova insieme al meccanico che saprà valutare se lo sterzo risponde al meglio alle sollecitazioni del conducente.

Assicurazione, bollo e fermo amministrativo

Quando acquisti un’auto usata puoi scegliere di attivare un nuovo contratto RC auto o richiedere la cessione di quello intestato al vecchio proprietario auto. In questo caso devi assicurarti che tutto sia in regola con numero targa e polizza presso la compagnia.

Già che ci sei assicurati anche che tutto il resto sia in regola. Devi verificare il pagamento bollo auto presso gli uffici ACI e verificare l’assenza di un fermo amministrativo al PRA.

Attenzione alla pompa carburante, può essere rotta

Ecco un altro elemento di cui non dobbiamo dimenticarci. Se la pompa del carburante si rompe si possono creare problemi, in particolar modo all’accensione del mezzo.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Occorre controllare lo stato della pompa di alimentazione, in modo da assicurarsi che sia funzionante. Sembra che in pochi si ricordino di questo elemento quando acquistano un’auto usata. Non commettere lo stesso errore, assicurati che l’auto sia in buono stato.

La marmitta è in regola o presenta qualche buco?

Il controllo dei gas di scarico è obbligatorio con la revisione del veicolo che viene fatta ogni due anni, ma un occhio (e un orecchio) esperto può valutare lo stato della marmitta.

La marmitta dell’auto usata che vogliamo acquistare è in perfette condizioni o ci sono dei piccoli fori? Inizia a staccarsi dal motore e dal telaio? Ferma tutto e fattela cambiare prima di acquistare un’auto che quando cammini fa il rumore di un carro armato.

Puoi fare già un primo controllo visivo, sollevando l’auto con il cric e controllando la marmitta per vedere se si sono formati dei piccoli fori o anche della ruggine. Non solo, per controllare la marmitta è importante non solo la vista ma anche il tuo udito. Se ti accorgi che la tua auto inizia a fare un rumore strano e insolito, allora c’è qualcosa che non va e devi approfondire.

Ultima revisione: quando è stata effettuata?

Dopo aver valutato queste componenti meccaniche, passiamo alla burocrazia. Magari non conosciamo la persona che ha posseduto l’automobile, perciò è chiaro che vogliamo sapere se la vettura ha avuto qualche noia in passato. Cosa controllare quando si acquista un’auto usata? Ma soprattutto: quando è stata fatta l’ultima revisione dell’auto usata da comprare?

La revisione dell’automobile è un aspetto importante visto che fotografa lo stato di salute dell’auto. Se non la rispettiamo il rischio è quello di dover avere qualche guaio con le forze dell’ordine. Quindi assicurati che l’auto sia stata regolarmente revisionata, poi una volta acquistata dovrai essere tu a occuparti di quando e dove fare la revisione auto.

Il prezzo è quello giusto per un’auto usata?

Bene, abbiamo controllato tutto, almeno per quel che riguarda le parti più importanti da valutare quando decidiamo di comprare un’auto usata. A questo punto non ci resta che un ultimo elemento da valutare con calma: il prezzo. La vettura vale davvero la cifra?

Il venditore ci dà la possibilità di trattare il prezzo se ci sembra eccessivo? Non farsi prendere dalla fretta e dalla voglia di acquistare, se il costo non ti convince cerca di ragionare con chi vuole vendere l’auto e fai valere le tue ragioni. Cercando sempre di trovare il giusto equilibrio.

Cosa controllare quando si acquista un’auto usata

Quando devi comprare una vettura di seconda mano hai sempre il dubbio che ti affligge: starò facendo la cosa giusta? Sto comprando una macchina usata di qualità o rischio di prendere una cantonata? Questi sono i punti, ecco cosa controllare quando si acquista un’auto usata. Ora lascio a te la parola, tu quali test faresti su un’auto usata per avere delle certezze in più?

Vincenzo Abate

Vincenzo Abate nasce a Cosenza il 16/06/1984. Laureato in Filosofia e Scienze Umane, è da sempre un grande appassionato di scrittura creativa e di letteratura. Dopo un paio di pubblicazioni inizia a lavorare presso il provider Keliweb di cui cura il blog e i canali social. Inoltre scrive articoli per il blog dell'azienda di cosmetici Kanap.

Lascia un commento