
Comprare un’auto usata per qualcuno è una scelta, per qualcun altro una necessità. Non importa perché hai deciso di acquistare una vettura usata, quello che ti stai chiedendo è: “Cosa succede se acquisto un’auto e poi si rompe? Come funziona la garanzia?”.
Il significato che, in genere, attribuiamo alla parola Garanzia è: “Qualsiasi cosa succeda, qualcun altro pagherà la riparazione”. Poi ci sono le leggende metropolitane. Tipo: per le auto usate la garanzia non è obbligatoria, sull’usato la garanzia vale solo sei mesi, c’è garanzia solo motore e cambio, nessuna garanzia sulle auto usate oltre i dieci anni, sull’acquisto dell’auto usata la garanzia copre il 50% del danno… Quanta confusione!
Quello della garanzia sull’auto usata è un argomento che andrebbe approfondito prima dell’acquisto per evitare amare sorprese. Dedicarsi all’argomento quando l’auto è già in officina, e non sai come comportarti, è sicuramente un’esperienza da evitare.
Voglio aiutarti a capire quali passi puoi fare prima di acquistare una macchina usata per avere la garanzia. Voglio mostrarti cosa puoi aspettarti da questo passaggio. La prima scelta che devi fare è se acquistare l’auto usata da un concessionario o da un privato.
Indice degli argomenti trattati
- Garanzia auto usata se acquisti dal concessionario
- Durata, documenti e clausole della garanzia sui veicoli usati
- Devi saper scegliere il venditore auto
- Garanzia auto usata se acquisti dal privato
- Garanzia aggiuntiva del concessionario
- La garanzia per privati
- Tu quale garanzia scegli per la tua auto usata?
Garanzia auto usata se acquisti dal concessionario
Se acquisti l’auto da un venditore professionista, salvo che tu l’abbia comprata con Partita IVA, hai diritto all’applicazione della Garanzia Legale di Conformità. In poche parole, la legge prevede che il venditore sia responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto possa essere considerato non conforme al contratto. Potremmo semplificare il concetto dicendo che la garanzia, in questo caso, copre i malfunzionamenti.
Quelli che non erano ragionevolmente attendibili, quelli cioè, non compatibili con l’anzianità e il chilometraggio dell’auto. Non parliamo, quindi, di un elenco di organi coperti o esclusi ma della consapevolezza delle possibili difettosità dell’auto all’acquisto.
Ad esempio, il venditore ha descritto l’auto come perfetta? Qualsiasi cosa succeda dopo l’acquisto, purché non sia riconducibile al normale uso, può essere considerato in garanzia. In questo caso è sempre il venditore a dover intervenire per ripristinare il veicolo.
Qualora però, il venditore ti abbia informato prima dell’acquisto, della necessità di eseguire interventi di manutenzione straordinaria su specifici pezzi, non potrai chiedere l’applicazione della garanzia: hai acquistato l’auto conoscendone e accettandone i difetti.
Per approfondire: perché scegliere una garanzia
Durata, documenti e clausole della garanzia sui veicoli usati
La legge prevede che la garanzia sull’auto usata acquistata da un concessionario, abbia durata minima di un anno dalla consegna e che i difetti che si manifestano nei primi sei mesi, salvo prova contraria, fossero già esistenti al momento della consegna.
Essendo un diritto sancito dalla legge, non è necessario che il concessionario ti consegni un libretto o un foglio specifico, la garanzia è già inclusa nel contratto di vendita e qualsiasi clausola eventualmente inserita per limitare i tuoi diritti, come ad esempio “vista e piaciuta” è considerata vessatoria e quindi senza valore.
Devi saper scegliere il venditore auto
Purtroppo, nel nostro paese far valere i propri diritti non è sempre facile. Ricevo spesso richieste di aiuto da acquirenti che, malgrado abbiano comprato l’auto usata da un venditore professionista, faticano a farsi riconoscere la garanzia e sono indecisi se rivolgersi ad un avvocato o affrontare le spese della riparazione.
Per evitare di incorrere in problemi di questo tipo è importante saper scegliere. Non solo l’auto che più ti convince, ma il venditore da cui acquistarla. La serietà e l’affidabilità del venditore farà la differenza quando avrai bisogno di richiedere l’applicazione della garanzia. Hai trovato l’auto dei tuoi sogni ma non sei convinto che il venditore sia affidabile? Lascia stare, continua a cercare, i siti di annunci auto non mancano.
Garanzia auto usata se acquisti dal privato
Se invece scegli di risparmiare acquistando l’auto usata da un privato, la Garanzia Legale di Conformità non si applica. Di conseguenza, in caso di guasto, non potrai chiedere al venditore la riparazione in garanzia.
Unica eccezione riguarda i vizi occulti, quei difetti che non potevi rilevare in fase di trattativa e il venditore ti ha nascosto. In questo caso, però, per poterti rivalere, dovrai dimostrare che il difetto fosse preesistente, che il vecchio proprietario ne era a conoscenza e te lo ha taciuto. Immagina le difficoltà alle quali andresti incontro per farti riparare l’auto.
In sostanza, possiamo anche dire che se acquisti l’auto da un privato non c’è garanzia quindi devi trovare soluzioni alternative. Tipo Garanziaonline.it. Ora che abbiamo parlato di come funziona la garanzia di legge, vediamo quali ulteriori garanzie puoi avere sull’acquisto di un’auto usata.
Garanzia aggiuntiva del concessionario
Alcuni venditori propongono anche la garanzia convenzionale, a volte offerta insieme all’auto. È un servizio gestito da società specializzate alle quali il venditore si rivolge per offrire ai clienti una garanzia aggiuntiva a quella imposta dalla legge. In genere è un servizio utile, interviene su un elenco di organi inclusi nel contratto provvedendo direttamente alla riparazione. La maggior parte delle garanzie include il soccorso stradale.
Se te la dovessero proporre, chiedi di poter leggere le condizioni, accertati che l’elenco dei componenti coperti sia soddisfacente e non ci siano clausole poco chiare.
In ogni caso tieni presente che la garanzia convenzionale non è un prodotto assicurativo e, in caso di contenzioso, dovrai comunque rivolgerti al venditore perché le società che offrono questo servizio di garanzia operano in nome e per conto di chi ti ha venduto. La garanzia convenzionale è attivabile esclusivamente nelle compravendite tra professionista e privato, diffida se a offrirtela è un soggetto diverso dal concessionario.
La garanzia per privati
Anche se acquisti l’auto usata da un privato puoi avere la garanzia sottoscrivendo una polizza assicurativa. Nelle compravendite tra privati, non applicandosi la garanzia legale di conformità, non possono essere attivate le garanzie convenzionali, e solo un Assicurazione può assumersi il rischio di riparare l’auto usata in caso di guasto.
La garanzia per privati è una polizza sui danni meccanici, elettrici ed elettronici che l’auto può subire ai componenti inclusi nella copertura. La soluzione assicurativa è l’unica che ti offre la possibilità di scegliere quale garanzia acquistare per la tua nuova auto. Puoi decidere, in totale autonomia, il livello di copertura più adatto alle tue esigenze.
Da leggere: come scegliere assicurazione auto
Tu quale garanzia scegli per la tua auto usata?
Come per le altre assicurazioni che hai, sottoscrivendo la garanzia per privati, instauri un rapporto diretto con la Compagnia di Assicurazioni che si farà carico di indennizzare il danno. La polizza sui guasti, inoltre, può avere durata pluriennale e potrai tutelare il tuo acquisto nel tempo. Sono riuscito ad aiutarti? Hai qualcosa da aggiungere o qualche domanda sulla garanzia? Se mi lasci un commento sarò lieto di risponderti.
Buonasera, ho letto cose molto interessanti sul vostro sito, vi ringrazio per queste utili informazioni, ma avrei una sola domanda…
Ho visto un auto di importazione da un commerciante che tratta quasi solo auto di importazione, dice che sono auto di Audi Germania e andrebbe reimmatricolata in Italia, il prezzo è una millata sotto il prezzo di mercato, ma, calcolando la reimmatricolazione non sembrerebbe una bufala…….e comunque mi ha assicurato che pensa a tutto lui, dall’F24 a tutto il resto fino alla consegna chiavi con auto in strada.
Vorrei capire soltanto il discorso della garanzia, dato che è un auto del 2015 con 65000 Km è considerata “usata” e il concessionario non mi da più di 12 mesi di garanzia….è corretto ??
Nel senso può farlo anche dietro mia richiesta con un compenso?
( ho provato a chiedergli 24 mesi ma mi ha risposto che non può, anche dopo aver sentito Audi che ha effettuato tutti i precedenti tagliandi)
Grazie mille
Spero di essere stato chiaro
Grazie
Danilo
Ciao Danilo,
In realtà la legge prevede che sull’usato la garanzia possa essere limitata a 12 mesi quando c’è accordo tra le parti (art.134 comma 2 del D.Lgs 206/2005).
Però mi fai un assist che non posso ignorare…. Su questo sito puoi acquistare la garanzia per la tua auto scegliendo tra quattro diversi livelli di copertura. La polizza prevede anche il rinnovo alla scadenza e potrai mantenere la garanzia operativa anche più di 24 mesi. Piuttosto che discutere con il venditore e pagare un servizio gestito da un suo fornitore, puoi risolvere in autonomia affidando la garanzia a una Compagnia Assicurativa.
Salve, ho appena comprato un’auto usata (3 giorni fa), la Honda cr-v diesel lifestyle navi adas 2wd. Quando ho visto la macchina ho chiesto come posso sapere se è con il pacchetto ADAS e la risposta che mi hanno dato era che aveva la telecamera dietro lo specchio. Adesso che l’ho portata a casa ho approfondito la cosa e ho scoperto che quello che c’è scritto nel contratto e nella fattura di vendita non è conforme con la realtà, la macchina non ha il pacchetto ADAS (sistema ACC, riconoscimento segnaletica stradale, mantenimento della corsia). Sono stato imbrogliato. Cosa posso fare? grazie
Ciao Marius,
il tuo caso è un esempio del significato di conformità al contratto e delle tutele che il Codice del Consumo garantisce al consumatore. L’articolo 129 stabilisce infatti che il venditore ha l’obbligo di consegnare beni conformi al contratto di vendita. L’articolo 130 comma 2 definisce i diritti del consumatore in caso di difetto di conformità. Non essendo il difetto da te riscontrato eliminabile attraverso una riparazione, hai possibilità di richiedere la sostituzione, un adeguata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Invia una raccomandata al venditore contestando una non conformità al contratto e richiedi uno di questi rimedi a tua scelta. Il venditore sarà obbligato ad attuarlo salvo proportene uno alternativo. Può esserti utile leggere il testo del Decreto, sono tre pagine che puoi scaricare qui.
Buongiorno, ho acquistato un’auto usata che dopo 1 mese si è rotta. Adesso il venditore, dopo un lungo tira e molla , si è dimostrato disponibile a ritirare la vettura e restiturimi il prezzo. Solo che non vuole rimborsarmi le spese del passaggio di proprieta nonchè chiede che la macchina, che non è marciante a causa del motore fuso, sia riportata a mie spese alla concessionaria, che dista circa 300 km da casa mia, e sempre a mie spese il nuovo passaggio di proprietà a suo favore . E’ assurdo, che mi consigli?
Ciao Giovanni,
L’articolo 130 comma.2 del Codice del Consumo prevede che, in caso di difetto di conformità, il consumatore abbia diritto al ripristino della conformità senza spese. Il comma.7 indica quando possa essere richiesta la risoluzione del contratto. Il comma.8 stabilisce, infine, che nel determinare la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene. In base agli articoli che ti ho citato, l’unica somma che il venditore potrebbe detrarre riguarda il tempo nel quale hai avuto disponibilità dell’auto. Ciò nonostante, come avrai potuto constatare leggendo gli altri commenti, non sempre si incontra la disponibilità del venditore a risolvere il problema e per far valere i propri diritti ci si deve rivolgere a un Giudice, con tutto quello che ne consegue. Valuta bene se sia più opportuno trovare una transazione sui costi del passaggio e del trasferimento piuttosto che affrontare una causa.
Buongiorno e Buona Domenica.
Avrei un’informazione da chiederVi.
Ho acquistato il 1 Aprile 2019 una nuova Audi Q2 con estensione di garanzia per ulteriori 4 anni. A distanza di 28 giorni la spia di avaria motore ha cominciato ad accendersi e di conseguenza l’ho portata nell’officina della concessionaria della casa madre dove l’ho acquistata. Il giorno dopo li ho contattati e mi hanno informato che stavano provvedendo alla sostituzione della centralina con una nuova visto che quella esistente presentava un difetto di sistema.
Ora mi chiedo : oltre alla sostituzione con una nuova della centralina stessa del motore cosa posso o devo richiedere?la sostituzione della vettura?Vi ringrazio in anticipo e Vi auguro un buon proseguimento di giornata.
Ciao Fortuna,
la sostituzione del veicolo puoi richiederla solo se il difetto non sia eliminabile. Se la concessionaria provvede al ripristino in garanzia della funzionalità dell’auto non hai diritto alla risoluzione.
Ciao Andrea,una domanda… Ho comprato tre mesi fa una Touareg usata dal concessionario, oggi mi parte il motorino d’avviamento… Dicono che non rientra in garanzia…e che non ho una garanzia ma solo un certificato di conformità… eppure quando l’ho presa dicevano che avevo 12 mesi daranzia su tutto…mah…
Ciao Nicola,
la garanzia legale prevede che, salvo prova contraria, i difetti che si manifestano entro sei mesi dalla consegna fossero già presenti a quella data (art.132 comma3). Per stabilire se possa essere considerato un difetto di conformità va verificato il motivo della rottura e se sia o no compatibile con anzianità e percorrenza dell’auto.