
Estate e vacanze, tempo di partenze, ma quali sono le migliori auto per viaggiare? Domanda lecita per chi deve mettersi al volante con la prospettiva di doverci passare parecchie ore. Ma anche per chi – da passeggero – deve affrontare un lungo viaggio.
Pensa a un’ammiraglia super confortevole, di quelle dotate di ogni tipo di dotazione. A chi non piacerebbe? Sarebbe perfetta, soprattutto oggi con le regole per contenere il COVID-19 che penalizzano i mezzi di trasporto collettivi, non solo bus e tram.
Anche i treni e gli aerei non sono il massimo della sicurezza. Di conseguenza, l’automobile è diventato il mezzo di trasporto più sicuro, ancorché quello che garantisce la massima flessibilità. Ma quali sono le migliori auto per viaggiare nel 2020? Ecco la lista.
Indice degli argomenti trattati
Le migliori auto per viaggiare: 5 proposte
Voglio prendere in considerazione 5 auto in grado di assicurare un buon livello di comfort sui lunghi tragitti, l’ideale per le partenze intelligenti estive con bagagli, pinne o scarponi da trekking. Per farlo ho preso in esame un modello per categoria: compatte, berline, station wagon, Suv e monovolume, perché ogni automobilista ha le sue esigenze e propri gusti.
Da leggere: 8 accessori da viaggio per i cani
Compatte: Peugeot 208
Rinnovata di recente con un modello completamente nuovo nato sulla piattaforma Cmp di Psa, la Peugeot 208 è una compatta a cinque porte lunga poco più di quattro metri.

Peugeot 208
Alla linea esterna dinamica fa da contraltare l’abitacolo moderno con il cockpit 3D, comodo e con tanti vani portaoggetti particolarmente utili in viaggio. Su strada, la vettura è agile.
Vanta uno sterzo leggero in manovra e pesante il giusto in velocità. Particolarmente adatto alle lunghe trasferte è il motore turbo-diesel da 1,5 litri, l’alternativa è benzina o elettrica.
Berline: Renault Megane
Una berlina a quattro o a cinque porte è stata per decenni l’ambizione di molti automobilisti, la classica auto da famiglia. Un modello particolarmente adatto ai lungi viaggi è la Renault Megane, disponibile sia a due volumi sia sedan con la classica coda.

Renault Megane
Entrambe le versioni hanno una linea slanciata e muscolosa. L’abitacolo, semplice ed elegante, è rifinito con notevole cura e si caratterizza per il cruscotto con lo strumento più grande di tipo digitale. I sedili sono molto comodi, il bagagliaio è ampio. I motori diesel, soprattutto il 1.5 dCi, divorano chilometri chiedendo in cambio poco carburante.
Station wagon: Ford Focus
La Ford Focus Wagon è una station wagon slanciata e moderna, rinnovata di recente offre ora maggiore spazio a bordo: adesso misura 4 metri e 67 centimetri di lunghezza e ha uno sbalzo posteriore maggiore di 6 centimetri a tutto vantaggio del comfort.

Ford Focus
L’abitacolo – con la plancia dal marcato sviluppo orizzontale – offre agli occupanti un ambiente ampio e luminoso, che combinato al nuovo sistema multimediale e alla dotazione di sistemi di sicurezza Adas rende la Focus una delle migliori auto per viaggiare.
Suv: Jeep Compass
Suv e crossover rappresentano una fetta importante del mercato automobilistico, un segmento in crescita. Tra questi, la Jeep Compass è uno dei modelli più apprezzati, indubbiamente il Suv più venduto in Italia grazie ad una carrozzeria dalla linea personale e robusta lunga 439 centimetri, un giusto compresso tra spazio interno e maneggevolezza.

Jeep Compass
L’abitacolo è accogliente e le sospensioni filtrano le sconnessioni della strada. La posizione di guida rialzata è comoda e offre una sensazione di dominio sulla strada. Il 1.6 turbo-diesel offre bassi consumi e prestazioni vivaci, ottimi compagni di viaggio.
Monovolume: Fiat 500L
Non è necessario che una monovolume sia extra-large per essere una valida compagna di viaggio. Esistono modelli compatti ideali per le lunghe trasferte. La Fiat 500L – prima posizione tra le monolume in termini di vendite in Italia – è uno di questi.

Fiat 500L
L’abitabilità è notevole nella zona posteriore, e il divano scorrevole longitudinalmente – di 10 cm – gestisce lo spazio per le gambe e la capacità del bagagliaio (da 343 a 415 litri).
La 500L si rivela piacevole da guidare anche fra le curve, oltre che sempre sicura. Su fronte motori, i più adatti ai lunghi viaggi sono i turbo-disel da 95 e 120 cavalli.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextLe migliori auto per viaggiare: la tua scelta
Ecco cinque idee per viaggiare. Ovviamente i modelli proposti potrebbero non piacere a tutti, sicuramente ci sono altre auto che garantiscono comfort, ma nella selezione proposta ho tenuto conto anche dell’apprezzamento degli automobilisti italiani e dell’accessibilità in termini di prezzo. Ora tocca a te: quale auto sceglieresti? Lasciami un commento all’articolo.