Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Quando una macchina è a Km 0?

quando auto km zero

Hai deciso di cambiare vettura e ti stai prendendo il giusto tempo per le valutazioni del caso e indirizzarti verso la migliore soluzione. Ma per orientarti al meglio devi capire quando l’auto è a km zero. Cercando di cogliere anche vantaggi e svantaggi.

Hai già scartato l’acquisto dell’usato e inizialmente eri orientato verso le novità ma hai sentito parlare delle offerte sul Km 0 e vuoi saperne di più. In effetti potrebbe essere vantaggioso acquistarne una ma quali auto possono essere considerate tali?

Vediamo insieme cosa sono le auto a Km 0, perché possono essere considerate convenienti e quali attenzioni devi avere in particolare per la durata della Garanzia.

Perché esistono le auto a Km 0

Se hai già visitato qualche concessionario o navigato su qualche sito di annunci auto (tipo Autoscout24), sicuramente ti sarai imbattuto in qualche offerta di macchine a Km zero.

Sono veicoli immatricolati che hanno percorso pochissimi chilometri e vengono venduti a un prezzo più basso rispetto al nuovo. Il concessionario, nel periodo di chiusura degli obiettivi di vendita, immatricola a suo nome alcune auto. Questo per raggiungere i premi che la casa madre riconosce al superamento di un certo numero di modelli venduti.

In alcuni casi lo fa anche per utilizzare l’auto per i test drive e a scopo promozionale. Anche per questo le auto a km zero sono spesso le top di gamma e le più accessoriate.

Ottenuto il premio o terminato il periodo promozionale, quelle auto vengono proposte in vendita a condizioni vantaggiose rispetto allo stesso modello nuovo da immatricolare.

Da leggere: come acquistare un’auto usata e risparmiare

Auto a km zero, perché acquistarle

Il motivo per acquistare un’auto a chilometri zero è il prezzo. Il risparmio si aggira intorno al 20-25% rispetto al nuovo ma può raggiungere percentuali più alte.

Soprattutto su modelli con colori meno richiesti o su veicoli immatricolati da più di sei mesi. L’auto non ha percorso più di cento chilometri quindi è praticamente come nuova.

Ed è in pronta consegna. Ti basterà fare il passaggio di proprietà e l’assicurazione per averla disponibile senza dover aspettare mesi, come succede per auto ordinate nuove.

La ricerca dell’offerta a km 0 è più facile se il modello che hai scelto è nella versione full optional. Con un po’ di fortuna puoi trovare anche l’allestimento più adatto.

A cosa rinunci con un’auto Km 0

Come abbiamo visto, l’auto a chilometri zero è già stata targata e intestata al concessionario. Quindi, tecnicamente, stai acquistando un’auto usata.

Questo aspetto, pur non avendo particolare rilevanza sullo stato del veicolo, potrebbe pesare sulla rivendita. Il numero dei proprietari è una voce che in fase di compravendita può influire, abbassando la quotazione. Anche la durata e le caratteristiche della garanzia possono essere differenti rispetto a quelle che avresti con un’auto nuova.

Dettagli sulla garanzia dell’auto usata

La data di immatricolazione stabilisce la decorrenza della Garanzia del Costruttore che ha validità due anni. Quando acquisti un’auto a Km 0 usufruisci solo del periodo rimanente.

Ad esempio, se è già stata targata da 6 mesi potrai usufruire della garanzia per un anno e mezzo. Resta comunque applicabile la Garanzia Legale a carico del concessionario.

Acquistando un’auto a chilometri zero dovrai necessariamente rinunciare alle personalizzazioni e dovrai accontentarti dei modelli disponibili senza poter scegliere l’allestimento e il colore che preferisci. Difficilmente, inoltre, potrai avvantaggiarti di campagne promozionali o incentivi che sono riservati al solo acquisto dell’auto nuova.

Quali sono i rischi di quest’acquisto?

Anche se l’auto a km 0 è ritenuta al pari di una nuova, ci sono alcune particolarità alle quali devi prestare attenzione per non avere brutte sorprese. Ti ho già accennato alla durata della garanzia che segue la data di prima immatricolazione.

Tu potrai usufruire solo del periodo residuo, rispetto ai due anni previsti per le auto nuove. Tieni presente che per mantenere valida la garanzia dovrai dimostrare che l’auto abbia rispettato il piano di manutenzione previsto dalla casa costruttrice per quel modello.

I tagliandi hanno una scadenza chilometrica ma anche una temporale. Ad esempio ogni 20.000 km o ogni anno. L’auto che stai acquistando, pur avendo meno di 100 chilometri, è immatricolata da 10 mesi? Per non far scadere la garanzia dovrai portarla presto in officina per fare il tagliando. Questo rappresenta un costo che non hai calcolato.

Prima di concludere l’acquisto verifica sempre lo stato generale dell’auto. Pur essendo un veicolo con pochissimi chilometri, potrebbe essere rimasta ferma sul piazzale diversi mesi. Controlla che la carrozzeria non abbia subito danni, ad esempio per una grandinata. Verifica le guarnizioni, gli pneumatici e lo stato della batteria.

Auto a km zero d’importazione: attenzione

La provenienza dell’auto è un altro aspetto che devi approfondire. Può capitare che la macchina che stai per comprare sia d’importazione. Qual è il rischio più grande?

Che non sia stata versata l’IVA. Nel caso chiedi copia del modello F24 per accertarti del pagamento o chiedi se su quell’auto è possibile applicare le agevolazioni IVA della legge 104. Se il rivenditore non ti da risposte esaudienti lascia stare e cerca altrove.

Ultimo controllo che devi fare riguarda gli optional. Se l’auto è importata potrebbe avere un allestimento diverso da quello stesso modello distribuito in Italia.

Se l’auto ha in dotazione un sistema di navigazione, di interazione con il telefono o anche la funzione DAB dell’autoradio, accertati che sia funzionante. In alcuni paesi, infatti non tutte le funzioni sono compatibili con le specifiche adottate in Italia.

Da leggere: rischi dell’acquisto di un’auto usata 

Hai già deciso cosa devi acquistare?

Spero di aver risolto i tuoi dubbi sulle auto a chilometri zero, ma se c’è qualcosa che vuoi aggiungere o hai altre informazioni che ritieni utili, inserisci le tue considerazioni nei commenti. Potrebbero essere utili anche per gli altri lettori.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento