
La manutenzione dei freni è fondamentale, soprattutto se hai acquistato una macchina usata con un impianto frenante già usurato. È più che lecito, quindi, il tuo dubbio su quando cambiare dischi freno auto.
Quali rischi si corrono guidando con i freni consumati? Quanto costa cambiare i dischi dei freni? A questa e ad altre domande troverai risposta nella nostra mini-guida dedicata ai dischi dei freni.
Qui trovi i punti per il funzionamento del sistema frenante della tua auto. E per capire quando cambiare i dischi freno auto per poter guidare in sicurezza, su strade urbane ed extraurbane.
Indice degli argomenti trattati
- Freni a disco: cosa sono e come funzionano
- Dischi freni consumati: quali rischi si corrono?
- Quanto durano i dischi freni di un’auto?
- Dopo quanti km fare il cambio dischi freni?
- Cosa prevede il controllo ai dischi freno auto
- Come capire quando sostituire dischi freni
- Quanto costa cambiare i dischi dei freni
- Quando cambiare dischi freno auto?
Freni a disco: cosa sono e come funzionano
I freni a disco, presenti sulle ruote anteriori delle auto, sono dei dischi di acciaio o di ghisa che frenano la vettura grazie a un sistema a pinza. Che morde con le pasticche la superficie.
Quando schiacci il freno, infatti, le pastiglie premono sui dischi freno creando attrito e l’auto rallenta o si ferma. Il loro uso è piuttosto recente e ha sostituito l’utilizzo dei freni a tamburo perché:
- Hanno una capacità frenante migliore (soprattutto su strade bagnate).
- Si usurano e surriscaldano meno permettendo un’ottima frenata dopo le sollecitazioni.
I dischi per frenare sono responsabili della tua sicurezza in auto e di quella degli altri automobilisti. Prendersene cura, con controlli periodici o ai primi segnali sospetti, ti mette al riparo da sinistri e incidenti fatali. Per questo è importante capire quando cambiare i dischi freno auto.
Da leggere: quando cambiare le gomme dell’auto
Dischi freni consumati: quali rischi si corrono?
Circolare con i dischi freno usurati è pericoloso, sia in città che su autostrada. Guidare con i freni consumati nelle strade urbane non è meno insidioso solo perché la velocità è minore. I rischi:
- Perdere il controllo dell’auto e investire dei pedoni.
- Provocare dei tamponamenti a catena.
- Non prendere una curva e schiantarti contro marciapiedi o negozi.
In autostrada, dove l’andatura è più sostenuta, guidare con un sistema frenante compromesso può provocare incidenti con ribaltamento auto così violenti da catapultare l’auto sulla corsia opposta.
Bada, non vogliamo terrorizzarti. È solo che la sicurezza sulle strade deve essere il primo pensiero di ogni automobilista. Quindi previeni qualunque possibilità di farti male. E di fare male agli altri.
Quanto durano i dischi freni di un’auto?
Come per le altre parti meccaniche dell’auto, il sistema frenante è soggetto a usura. Ecco perché è necessario fare dei controlli mirati a freni e a pastiglie per verificare che siano ancora efficienti.
Ma quanto durano i dischi freno auto, di norma? Quando verrà il momento di sostituirli? Non è possibile stabilire una durata dei freni auto oggettiva, l’assottigliamento dipende da vari fattori:
- Il modo di guidare.
- Il tipo di strada percorsa.
- L’uso di pastiglie difettose.
- L’intervento di corpi estranei sui dischi.
- Il tipo di auto.
Guidare l’auto soprattutto in città determina un’usura dei dischi freno auto più veloce rispetto alla guida in autostrada. Perché i tragitti urbani costringono a maggiori e più frequenti colpi sui freni.
Alcune pastiglie difettose possono rigare i dischi dei freni, così come alcuni corpi estranei possono rovinarli con uno sfregamento continuo. Piccoli sassi o granelli di sabbia riescono a infilarsi fra pastiglie e dischi. Usurandoli velocemente e consumando la superficie del metallo tramite attrito.
Dopo quanti km fare il cambio dischi freni?
Quando cambiare dischi freno auto? Ti consigliamo di fare un cambio dischi freni ogni 80.000 km e dopo aver sostituito le pastiglie due volte. Soprattutto, quando controlli le pastiglie fai anche una verifica dello spessore dischi freno e accertati che non ci sia alcuno scalino al disco freno.
Cosa significa scalino disco freno? Un dislivello presente sulla superficie dei dischi dei freni. È il meccanico che deve dirti come procedere, nel caso sia presente uno scalino, valutando la situazione generale delle pastiglie e del disco. Non sempre è necessario sostituire un disco freno con scalino.
Basta attendere che le pastiglie si assestino per vedere cosa accade con frenate brusche ad alta velocità. Se frenando noti che lo sterzo vibra, quasi certamente è tempo di cambiare i dischi. Ma ripetiamo: fai fare una diagnosi meccanica in un’officina di fiducia e senti cosa ti dicono.
Cosa prevede il controllo ai dischi freno auto
Per controllare l’usura dei dischi dei freni, il meccanico deve fare un’ispezione visiva e verificare lo stato generale dei dischi. Deve controllare che sulle fasce frenanti non ci siano cricche, le crepe che si formano quando il disco lavora a temperature alte. Quanto tempo ci vuole per cambiare i freni?
Mezza giornata, ma dipende dal lavoro. Il meccanico deve verificare se ci sono chiazze blu, segno evidente di surriscaldamento. Deve accertarsi che lo spessore del disco non si sia ridotto. Se il disco ha la fascia frenante con uno spessore vicino al minimo consentito, allora è il caso di sostituirlo.
Come capire quando sostituire dischi freni
Visto che la sostituzione dei dischi freno auto dipende dai vari fattori meccanici, è possibile cambiarli prima o dopo aver percorso 80mila km. Ma come capire quando sostituire i dischi dei freni?
Ci sono dei segnali precisi che ti devono spingere a fare un controllo immediato e a procedere con la loro manutenzione o con la sostituzione. Ecco i campanelli d’allarme che ti dicono quando è il momento di un check up ai dischi freno della tua auto: senti dei suoni stridenti secchi.
In tal caso, vai subito dal meccanico, perché le pastiglie si sono consumate, il metallo delle pinze preme sui dischi e li sta usurando. Se lasci passare troppo tempo, sarai costretto a cambiare i dischi dei freni. Altro punto che deve richiamare la tua attenzione: il pedale del freno vibra.
Quando senti delle vibrazioni del pedale in frenata normale, vuol dire che i dischi dei freni sono deformati. Vai in officina e provvedi a risolvere il problema cambiando le superfici di metallo.
Quanto costa cambiare i dischi dei freni
Abbiamo spiegato quando cambiare i dischi freno auto. Ora pensiamo alle tanto odiate spese di manutenzione del sistema frenante della tua vettura. Quanto costa cambiare i dischi dei freni? Il costo complessivo si aggira intorno ai 350-550 euro. Ecco il dettaglio del preventivo per il lavoro:
- 200 – 400 euro è il costo dei dischi dei freni.
- 150 euro le spese di manodopera del meccanico.
I costi variano perché dipendono dal tariffario dell’officina o della concessionaria e dal tipo di dischi freno. Per risparmiare qualche euro puoi far montare i dischi dei freni di un’altra casa automobilistica. Anche se è sempre il meccanico a dover dire l’ultima parola.
I dischi dei freni sono uno degli elementi da controllare periodicamente nella tua vettura. I componenti dell’automobile che subiscono usura e vanno monitorati costantemente sono molti. Sul nostro Blog potrai trovare altri utili consigli e procedure dettagliate sulla manutenzione auto.
Per approfondire: come scegliere una buona officina auto
Quando cambiare dischi freno auto?
Eccoci alla fine della guida sui dischi freno auto, in cui abbiamo cercato di dare le info più utili. Sappiamo bene, però, che ogni auto ha le sue caratteristiche, che ogni automobilista ha un suo stile di guida. E che i dubbi sulla manutenzione dei freni auto possono essere i più disparati.
Se hai delle domande da farci o se vuoi descriverci i tuoi problemi con i dischi dei freni, scrivici nei commenti. Ti consiglieremo cosa fare per viaggiare con un sistema frenante impeccabile.
Ciao!
Guida molto interessante! La maggior parte delle informazioni possono sembrare scontate, ma non lo sono… Peccato che per un componente così importante ci siano costi di manutenzione così alti… In questo modo, molti viaggiano con freni che sono vere e proprie armi! Peccato che sostituire da soli i dischi (o le pastiglie) non sia molto agevole…
Grazie Ufo! È infatti un aspetto importante della sicurezza in auto che spesso viene trascurato. Si, in questo caso meglio rivolgersi ad una officina meccanica.
Falso. Cambiare i dischi è semplicissimo !!! Se sai spostituire una ruota ruota (ci riesce anche una sciammia) sai automaticamente cambiare i dischi dei freni, sono giusto un paio di bulloni in più.
Grazie per il commento Monkey. Questo articolo vuole essere di aiuto soprattutto per chi non è particolarmente abile o portato nell’aver a che fare con bulloni e sostituzioni di pezzi di automobili.
Ciao!
Guida molto interessante! La maggior parte delle informazioni possono sembrare scontate, ma non lo sono… Peccato che per un componente così importante ci siano costi di manutenzione così alti… In questo modo, molti viaggiano con freni che sono vere e proprie armi! Peccato che sostituire da soli i dischi (o le pastiglie) non sia molto agevole…
Grazie Ufo! È infatti un aspetto importante della sicurezza in auto che spesso viene trascurato. Si, in questo caso meglio rivolgersi ad una officina meccanica.
Falso. Cambiare i dischi è semplicissimo !!! Se sai spostituire una ruota ruota (ci riesce anche una sciammia) sai automaticamente cambiare i dischi dei freni, sono giusto un paio di bulloni in più.
Grazie per il commento Monkey. Questo articolo vuole essere di aiuto soprattutto per chi non è particolarmente abile o portato nell’aver a che fare con bulloni e sostituzioni di pezzi di automobili.
buon giorno ho una jaguar xf ho fatto il tagliando 80.000 3 mesi fa alla mia domanda le pastiglie dei frani mi anno detto che erano ok percorro 4.000
mi si accende la spia sostituire pastiglie vado alla jaguar mi dicono devo cambiare pastiglie e dischi quando ho detto macchina tagliandata pochi km fa mi anno detto che i dischi che prima i dischi contenevano un prodotto risultato cancerogeno ora i dischi durano molto meno intorno 50.000 km ora la maccina precedente ho percorso 150.000 taglidata regolarmente non ho mai sostituito ne pastiglie ne dischi
Buongiorno Pino, forse il meccanico si riferiva alle pastiglie freno, che fino ad una quindicina di anni fa contenvano amianto e duravano di più. Ad ogni modo, dopo 80.000 chilometri è possibile che i dischi siano da sostituire.
La loro usura dipende da molti fattori: il tipo di vettura, il percorso, lo stile di guida.
Sicuramente il meccanico si riferiva ai pattini che in passato contenevano amianto permettendo di ottenere una consistenza più morbida che in caso di frenata consumava il pattino e non il disco.
Oggi i pattini risultano più duri e in frenata producono una maggiore usura del disco.
buon giorno ho una jaguar xf ho fatto il tagliando 80.000 3 mesi fa alla mia domanda le pastiglie dei frani mi anno detto che erano ok percorro 4.000
mi si accende la spia sostituire pastiglie vado alla jaguar mi dicono devo cambiare pastiglie e dischi quando ho detto macchina tagliandata pochi km fa mi anno detto che i dischi che prima i dischi contenevano un prodotto risultato cancerogeno ora i dischi durano molto meno intorno 50.000 km ora la maccina precedente ho percorso 150.000 taglidata regolarmente non ho mai sostituito ne pastiglie ne dischi
Buongiorno Pino, forse il meccanico si riferiva alle pastiglie freno, che fino ad una quindicina di anni fa contenvano amianto e duravano di più. Ad ogni modo, dopo 80.000 chilometri è possibile che i dischi siano da sostituire.
La loro usura dipende da molti fattori: il tipo di vettura, il percorso, lo stile di guida.
Sicuramente il meccanico si riferiva ai pattini che in passato contenevano amianto permettendo di ottenere una consistenza più morbida che in caso di frenata consumava il pattino e non il disco.
Oggi i pattini risultano più duri e in frenata producono una maggiore usura del disco.
Salve circa 7mesi fa ho cambiato i dischi dei freni anteriori della mia Ford fiesta, dopo circa 3 mesi dopo lo sterzo ha cominciato a vibrare forte, l ho portata dal meccanico ed ha detto che ha fatto una pulita e che i freni andavano bene ma dopo circa un paio di giorni ha ripreso il problema della vibrazione, cosa può essere?
Grazie mille e
Eugenio
Buonasera Eugenio, impossibile stabilirlo a distanza. In genere, quando ci sono forti vibrazioni in frenata la causa è nel disco ovalizzato. Ma è un cosa da verificare smontando i pezzi.
Salve circa 7mesi fa ho cambiato i dischi dei freni anteriori della mia Ford fiesta, dopo circa 3 mesi dopo lo sterzo ha cominciato a vibrare forte, l ho portata dal meccanico ed ha detto che ha fatto una pulita e che i freni andavano bene ma dopo circa un paio di giorni ha ripreso il problema della vibrazione, cosa può essere?
Grazie mille e
Eugenio
Buonasera Eugenio, impossibile stabilirlo a distanza. In genere, quando ci sono forti vibrazioni in frenata la causa è nel disco ovalizzato. Ma è un cosa da verificare smontando i pezzi.