Skip to main content
Manutenzione Auto

Quando cambiare la frizione auto?

Di 16 Dicembre 2016Settembre 5th, 2022Nessun Commento
quando cambiare la frizione

La frizione bruciata: come accorgersene? Questa è la manutenzione automobile, devi capire quando cambiare la frizione. Come capire che è arrivato il momento di andare dal meccanico?


La manutenzione auto usata è una cosa delicata che non puoi permetterti di prendere sottogamba, soprattutto quando ti occupi di alcuni elementi. Un esempio? È fondamentale sapere quando cambiare la frizione e riconoscere i sintomi che indicano problemi.

Quando siamo proprietari di un’automobile, soprattutto se parliamo di una macchina non nuova di fabbrica ma già usata al momento dell’acquisto, diventa fondamentale avere le idee chiare per una corretta manutenzione del mezzo. E il relativo cambio frizione.

Un controllo periodico della frizione di un’automobile è una delle attività più importanti da fare per avere la certezza di utilizzare un mezzo sicuro. Una continua disattenzione potrebbe portare a conseguenze spiacevoli. Ad esempio puoi rimanere bloccato in città o in autostrada.

Che cos’è la frizione e perché è importante?

La frizione è un blocco di dischi con materiale di attrito che ci permette di sfruttare le potenzialità del mezzo, che ci consente di cambiare le marce ed effettuare una serie di operazioni.

Come, per esempio, le partenze in salita. Nello specifico, rappresenta un elemento di connessione: permette di staccare a comando due elementi. Nel caso dell’auto si trova:

Nella trasmissione tra il motore ed il cambio. Permette il temporaneo disinserimento della coppia motrice prodotta dal motore per permettere il cambio della velocità e scollega le ruote dal motore quando il veicolo è fermo, mantenendo acceso il propulsore (Wikipedia).

Elemento che ha terrorizzato i sogni di tutti noi durante il nostro percorso di scuola guida (chi non era spaventato dall’utilizzo della frizione quando imparava a guidare), la frizione è importantissima per la marcia di un’automobile, è sottoposta a uno stress continuo.

quando cambiare la frizione
Quando cambiare la frizione: ecco un esempio.

Ma al tempo stesso il rischio di bruciarla, quindi di danneggiarla irreparabilmente, è sempre in agguato. Proprio per questo occorre avere la massima attenzione e accorgersi in tempo di ogni minimo problema per poter intervenire prontamente. Per cambiare la frizione in tempo.

Da leggere: quando cambiare il filtro dell’olio auto

Cosa succede se non cambio la frizione?

Il rischio per la sicurezza auto e di chi si trova a bordo della macchina non è da sottovalutare. Per questo motivo non si può prendere alla leggera il controllo dello stato in cui si trova la frizione della nostra automobile: potrebbe bruciarsi all’improvviso.

Possiamo dire che questo elemento meccanico rappresenta un perfetto 11° elemento che possiamo aggiungere alla nostra lista sui 10 punti da osservare quando compri un’auto usata. Prima di entrare nel dettaglio della nostra discussione, cioè analizzare i sintomi che indicano un malfunzionamento e la relativa cura, cerchiamo di capire bene cos’è la frizione.

Quando cambiare la frizione bruciata

Non esiste un chilometraggio stabilito che ci indichi ogni quanto va cambiata la frizione, né un periodo di tempo prestabilito che possiamo prendere come punto di riferimento a cui piegarci. Il libretto di uso e manutenzione è solo un parametro per avere un riferimento di massima.

Dobbiamo essere noi a capire quando la frizione inizia a dare segni di cedimento e di deterioramento, in modo tale da poter intervenire prontamente ed evitare guai peggiori.

Sintomi per capire se la frizione è da cambiare

Frizione bruciata, come accorgersene? Come riconoscere i segnali che la frizione ci invia per farci capire che si trova in sofferenza? Quali sono i sintomi della frizione bruciata? Come capire che è giunto il momento di portare l’auto dal meccanico di fiducia per un controllo? Vediamo quali sono i 5 sintomi tipici che indicano problemi della frizione bruciata o deteriorata:

  • Pedale molto duro e pesante rispetto al solito.
  • La frizione stacca alta, quindi può essere arrivata.
  • Sentiamo grattare quando andiamo a cambiare una marcia.
  • Facciamo fatica a cambiare le marce, una difficoltà che notiamo subito.
  • La frizione fa dei rumori strani quando andiamo a premere sul pedale.
  • Percepire degli strattoni nel momento in cui metti in moto.

Inoltre la frizione bruciata emette un terribile odore acre. Se ti sei accorto di qualcuno di questi segnali quando ti metti alla guida della tua auto? Allora non ci possono essere dubbi in proposito, la frizione va cambiata. È arrivato il momento di andare dal meccanico.

Quali sono i sintomi di frizione usurata con il cambio automatico? Lo slittamento. Quando senti le marce slittare e hai il cambio automatico vuol dire che la frizione è arrivata al capolinea.

Frizione e volano si cambiano insieme? Non sempre, non è un passaggio obbligatorio. In alcuni casi basta pulire il volano e valutare l’usura. Per questo è importante affidare il lavoro a un professionista che saprà aiutarti anche nel caso di frizione auto dura.

Devi fare manutenzione della frizione

La frizione ci invia dei segnali ben precisi per richiamare la nostra attenzione e indicarci un qualche problema. La cosa importante è rendersi conto di questi segnali e agire.

Detto che è impossibile non avere a che fare, prima o poi, con la frizione bruciata, possiamo fare in modo di rinviare questo momento il più possibile. Questo accade perché siamo proprio noi, con il nostro stile guida a far funzionare al meglio la frizione. E a evitare che si bruci subito.

Mantenere la frizione in condizioni ottimali è un qualcosa che dipende molto da come guidiamo l’automobile, da come andiamo a premere il pedale della frizione.

Una regola per evitare problemi alla frizione? Più utilizziamo il pedale in maniera poco consona, minore sarà il tempo che dovremo attendere per andare a trovare il nostro caro meccanico per mettere in evidenza qualcuno dei problemi che abbiamo già indicato.

Frizione bruciata: come evitare il problema

Per conservare la frizione in buone condizioni dobbiamo imparare a usarla. Ed evitare quei comportamenti che possono danneggiare il funzionamento di questo elemento.

Qualche dettaglio utile: bisogna cercare di non premere troppo forte il pedale della frizione, per esempio, o di tenerlo premuto molto più del necessario. Importantissimo, a tal proposito, cercare di perdere delle abitudini che tanti di noi hanno e a cui non si fa nemmeno caso.

Non stressare il pedale al semaforo

Lo stare fermi al semaforo tenendo il piede ben premuto sul pedale della frizione, cosa da evitare assolutamente mettendo il cambio in folle quando siamo costretti a stare fermi.

Non guidare con la frizione tirata

Il piede sul pedale non comprende solo il semaforo, ma anche la guida. Chi procede con la frizione tirata, anche solo un minimo, rischia di bruciare i dischi di questo elemento.

Usa olio frizione di qualità

Altra cattiva abitudine riguarda l’olio. In molti non tengono in considerazione questo aspetto per il funzionamento di una macchina. O cercano di risparmiare acquistando prodotti scadenti. Queste sono accortezze da avere se vogliamo che la frizione auto funzioni bene.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Se non fai periodicamente un’attenta diagnosi auto allora ti troverai spesso con dei problemi da dover risolvere, soprattutto se devi affrontare l’argomento riparazione auto usata. In questi casi diventa tutto più difficile, meglio evitare problemi alla frizione.

Cura la frizione invece di cambiarla

Quando cambiare la frizione? Per una corretta manutenzione dell’auto occorre lavorare per cercare di perdere quelle abitudini poco consone per un corretto stile di guida. E ricordarsi di far controllare periodicamente la macchina dal nostro meccanico di fiducia.

Quando cambiare la frizione? Assicurarsi dello stato di salute dell’automobile è la prima regola per viaggiare sicuri e senza problemi, anche se l’accortezza non è mai troppa e bisogna cercare di impiegare del tempo per coprirsi le spalle per ogni possibilità negativa.

Ecco perché è fondamentale avere cura delle propria auto e un piano assicurativo che ci garantisca delle opportune garanzie per l’auto, soprattutto se si tratta di un mezzo usato acquistato da privati. Fidarsi è bene ma mettersi al riparo è meglio.

Vincenzo Abate

Vincenzo Abate nasce a Cosenza il 16/06/1984. Laureato in Filosofia e Scienze Umane, è da sempre un grande appassionato di scrittura creativa e di letteratura. Dopo un paio di pubblicazioni inizia a lavorare presso il provider Keliweb di cui cura il blog e i canali social. Inoltre scrive articoli per il blog dell'azienda di cosmetici Kanap.

Lascia un commento