Skip to main content
Manutenzione Auto

Come capire se le pastiglie dei freni della tua auto sono da cambiare?

Quando cambiare le pastiglie dei freni auto

Questo è uno dei punti per evitare incidenti e avere ripercussioni sull’assicurazione, ma anche sulla salute tua e delle persone che ti circondano: devi saper valutare quando cambiare le pastiglie dei freni auto. Il motivo riguarda l’efficienza della frenata.

Devi scegliere delle pastiglie dei freni per auto di prima qualità. Ma devi anche capire che, dopo un certo numero di chilometri, l’efficienza di questi supporti che agiscono sul disco si consumano. Perdendo di efficienza. Lo spazio di frenata si allunga, la presa diminuisce.

La soluzione migliore: rispetta le indicazioni del costruttore. Nel libretto di uso e manutenzione ci sarà sicuramente una tabella da rispettare per i controlli di routine. Qui puoi verificare lo stato del sistema frenante e fare la giusta manutenzione dei freni auto.

Tutto questo diventa un rischio se non segui le regole. Però ci sono alcuni segnali che ti permettono di capire quando cambiare le pastiglie dei freni auto. Qualche esempio?

Tempo e stile di guida per le pastiglie freni auto

Il ragionamento è semplice: ogni frenata aumenta l’usura delle pastiglie, ovvero gli elementi che stringono il disco al comando del pedale. Questo significa che esiste un certo numero di chilometri che puoi percorrere prima di cambiare il tutto per procedere.

Molto dipende da come ti comporti al volante. Il numero di chilometri da poter percorrere prima di cambiare le pastiglie dei freni auto dipende dal costruttore e dal produttore delle pastiglie stesse. Quindi il consiglio è sempre quello di seguire le indicazioni ufficiali.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Ma cosa accade se hai uno stile di guida sportivo con continue frenate? Di solito le pastiglie freni auto durano dai 30.000 ai 40.000 chilometri per i freni anteriori e 60.000 per quelli posteriori, stima di massima che può variare. Però questi valori possono cambiare.

Ecco perché conviene sempre seguire le indicazioni della casa madre che spesso consiglia di fare verifiche ai freni ogni 20.000 chilometri per garantire sicurezza alla frenata.

Per approfondire: manutenzione, quando cambiare dischi freno

Come capire se le pastiglie freni sono consumate?

La maggior parte delle auto moderne ha un indicatore sul cruscotto. Si tratta di una spia di allarme che ti comunica quando cambiare le pastiglie dei freni auto e non devi fare altro che ascoltare il consiglio che ti arriva da questo segnale inequivocabile. La riconosci, è un cerchio di colore rosso (per comunicare urgenza) con un punto esclamativo al centro.

simbolo freno da cambiare
Icone relative al cambio pastiglie – Fonte immagine

Ci sono però altri segnali che possono indicare il momento utile per cambiare le pastiglie dei freni auto. In primo luogo noti un malfunzionamento del pedale del freno, in particolar modo la corsa è più lunga. Poi si potrebbero percepire delle vibrazioni durante la frenata.

C’è anche qualche altro punto che dovrebbe insospettirti? Quando freni senti puzza di ferodo, il materiale delle pastiglie freni. Ancora un indizio: il livello di olio nel circuito frenante è basso, deve compensare lo spessore ridotto delle pastiglie. Questi elementi possono aiutarti a capire che è arrivato il momento di cambiare i freni con urgenza.

Spessore della pastiglia: un campanello di allarme

Un rapido controllo per capire quando cambiare le pastiglie dei freni auto arriva da un’analisi visiva. Se smonti la ruota auto puoi verificare lo spessore della pastiglia.

Alcune marche suggeriscono il cambio se sono sotto i 5 millimetri, altre raggiungono i 3 millimetri. In ogni caso conviene sempre rispettare i criteri della casa madre.

Cosa succede se non si cambiano pastiglie freni?

In primo luogo è pericoloso per te e per la tua auto. Guidare con una vettura che ha delle pastiglie consumate è rischioso perché non hai la migliore frenata possibile e allunghi i tempi di stop. Questo significa rischiare incidenti anche mortali. Poi ci sono i problemi legati alla deformazione del disco: se guidi con pastiglie consumate lo danneggi.

Alla fine la spesa necessaria per risolvere il problema sarà superiore rispetto al semplice cambio delle pastiglie. Quindi meglio procedere nei tempi giusti e verificare anche lo stato dei dischi che, di solito, andrebbero cambiati ogni 80.000 chilometri di marcia.

Da leggere: come capire quando cambiare la frizione

Come procedere con il cambio delle pastiglie freni

Hai capito quando cambiare le pastiglie dei freni auto, ora come procedere? L’unica soluzione che posso consigliarti è quella di andare da un meccanico autorizzato.

Oggi è sempre più difficile lavorare sulla manutenzione automobile in autonomia, soprattutto per quanto riguarda aspetti così delicati e importanti per la sicurezza.

Improvvisare e risparmiare sul meccanico quando dobbiamo prenderci cura della nostra tranquillità e delle persone che ci circondano è un azzardo. Rispetta i tempi per effettuare tagliandi e revisioni, e senti senti puzza di ferodo vai subito dal tuo meccanico di fiducia.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento