
Il seggiolino auto è obbligatorio e permette al tuo bambino di viaggiare sicuro in auto. Scopri come scegliere il dispositivo migliore e quando cambiare il seggiolino auto per bambini.
Quando cambiare seggiolino auto? Ogni genitore degno di questo nome ha bisogno di una risposta certa su questo punto. D’altro canto, in gioco c’è la sicurezza del proprio figlio.
Eppure passare da ovetto a seggiolino è vissuto come un momento critico. L’indecisione regna sovrana: orientarsi nella classificazione dei gruppi diventa più difficile del previsto.
In ogni caso una scelta va fatta: il seggiolino auto è obbligatorio per legge. Inoltre, garantire l’incolumità dei più piccoli in auto è un dovere sacro. Anche se solo un terzo dei bambini italiani viaggia senza rischi. A testimoniarlo l’indagine Bimbisicuramente portata avanti da SicurAUTO.it. Adesso andiamo al sodo, scopriamo quando cambiare seggiolino auto.
Indice degli argomenti trattati
- Come scegliere i seggiolini auto
- Classificazione seggiolini auto in base al fissaggio
- Quando passare dall’ovetto al seggiolino auto?
- Come va messo il seggiolino in macchina
- Seggiolino auto: normativa
- Quando non è più obbligatorio il seggiolino in auto?
- Bambini senza seggiolino in macchina: quali sanzioni?
- Come capire se il seggiolino auto è omologato?
- Devo sostituire il seggiolino auto dopo incidente?
- Quanto costa seggiolino auto?
- Quando cambiare seggiolino auto?
Come scegliere i seggiolini auto
Quando cambiare il seggiolino auto? Per rispondere alla domanda dobbiamo procedere per gradi. Il passaggio da una categoria all’altra dipende dal peso e dall’altezza del bambino.
Quindi, come si dividono i seggiolini auto? Sono classificati in diversi gruppi che si adattano al ritmo di crescita e garantiscono comfort e sicurezza.
- Gruppo 0: è un seggiolino detto anche navicella che si usa dalla nascita del bambino fino ai 9 mesi e ai 10 chili di peso. La navicella è una culla in cui il bambino può viaggiare sdraiato.
- Gruppo 0+: è il noto “ovetto” dotato di un riduttore interno. Va impiegato dalla nascita del bambino fino ai 18 mesi circa oppure nel momento in cui il neonato ha raggiunto i 13 chili.
- Gruppo 1: il seggiolino che fa parte di questo gruppo è pensato per bambini che hanno un’età compresa tra i 9 mesi e i 4 anni che hanno raggiunto dai 9 ai 18 chili di peso.
- Gruppo 1/3: si utilizza dai 3 ai 12 anni e dai 15 ai 36 chili di peso.
- Gruppo 1/2/3: rientrano i seggiolini progettati per i bambini dai 9 mesi ai 12 anni che pesano dai 9 ai 36 chili. Si tratta di acquisto unico che accompagnerà il bimbo per lungo tempo
Come puoi immaginare, questi parametri sono indicativi, spesso peso ed età non coincidono ma ti suggeriscono quando cambiare seggiolino auto. Il mio consiglio per evitare un acquisto sbagliato? Occorre provare. Quando devi comprare un seggiolino auto porta con te tuo figlio.
Ancora un dettaglio: per i bambini che superano i 125 cm di altezza puoi utilizzare anche un sistema con i rialzi privi di schienale. Inoltre, non dimenticare di integrare il dispositivo anti abbandono diventato obbligatorio e spesso incluso nel seggiolino auto.
Per approfondire: dispositivo anti abbandono, cosa devi sapere?
Classificazione seggiolini auto in base al fissaggio
La scelta del miglior seggiolino auto richiede un’ulteriore classificazione in base al fissaggio. Esistono due modalità di ancoraggio: la cintura di sicurezza e il sistema Isofix.
Nel primo modo devi agganciare il dispositivo al sedile inserendo la cintura seguendo le istruzioni contenute in ogni modello. Nel secondo modo il fissaggio scatta con il sistema Isofix, come funziona? Sulla base del seggiolino auto ci sono due connettori universali che vengono inseriti nei rispettivi ganci collocati tra seduta e schienale del sedile.
Quando passare dall’ovetto al seggiolino auto?
Da ovetto a seggiolino auto. Questo è il primo cambio. Come capisci che è arrivato il momento di mettere in soffitta l’ovetto? Quando è diventato troppo piccolo per il passeggero.
L’ovetto può essere usato fino a 9 mesi in teoria. Nella pratica spesso c’è la necessità di cambiarlo prima. Entro i 6 mesi, età in cui il piccolo è in grado di mantenere la testa eretta.
Quando passare dall’ovetto al seggiolino auto: ci sono altri segnali da interpretare? Sì, se i piedini del bambino vengono schiacciati con il sedile della macchina procedi alla sostituzione. O, altro caso, la testa non riesce a essere contenuta dalle protezioni e sbuca fuori.
Qual è il miglior seggiolino auto?
Che tipo di seggiolino usare? Al di là della categorizzazione in gruppi, un buon seggiolino offre sicurezza e comodità. Per intenderci, il seggiolino deve avere lo schienale, barriere laterali allineate al capo e la cintura che scorre sulla spalla non poggia sul collo.
Controlla l’aggancio: va chiuso sul pancino e non deve essere facile da aprire per il bambino. Attenzione alle cinture. Evita che si arriccino e prediligi quelle larghe e non troppo sottili.
Infine, occhio ai gruppi 0 e 1 fino a 18 kg. Il motivo? I seggiolini devono essere in grado di assumere una posizione orizzontale per i sonnellini. Adesso che hai compreso quando cambiare ovetto con seggiolino auto, continuiamo ad approfondire questo argomento.
Come va messo il seggiolino in macchina
Capire quando cambiare il seggiolino auto significa capire anche come va sistemato in macchina. La posizione segue il ritmo evolutivo del bambino. Ritorniamo alla suddivisione in gruppi per scoprire la collocazione di questi dispositivi:
- 0: la navicella va posizionata sui sedili posteriori in senso trasversale.
- 0+: in senso contrario alla marcia con obbligo di disattivazione airbag.
- 1: devi sistemarlo nei sedili posteriori e verso il senso di marcia.
- 2: devi collocarlo sui sedili anteriori o posteriori nel senso di marcia.
- 3: posizionato sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
Quando mettere i bambini nel senso di marcia?
Secondo quanto stabilito dalla normativa i-Size ECE R129, il senso contrario di marcia è obbligatorio fino ai 15 mesi. Passato questo periodo puoi scegliere il normale senso di marcia.
Come mai questa limitazione? È una questione di sicurezza. A cominciare da questa età la testa e il collo possono sopportare le forze che si generano in caso di impatto frontale.
Al contrario, installare il seggiolino in senso di marcia troppo presto significa esporre il bambino a un aumento del rischio. Infatti, in caso di impatto frontale la testa viene spinta in avanti sollecitando troppo il collo ancora poco sviluppato.
Seggiolino auto: normativa
Dopo aver risposto alla domanda principale vediamo cosa prevede il Codice della Strada. L’articolo 172 sull’Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini afferma che:
“I bambini di statura inferiore ad 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie ”.
Quando non è più obbligatorio il seggiolino in auto?
Cambiare il seggiolino auto porta a un interrogativo: quando un bambino può viaggiare senza seggiolino? Sempre secondo il Codice della Strada, il dispositivo è obbligatorio fino ai 12 anni o fino a quando il bambino non raggiunge 150 cm di altezza.
Bambini senza seggiolino in macchina: quali sanzioni?
Cosa succede se ti fermano senza seggiolino? Secondo l’articolo 172 il mancato uso di seggiolini omologati è punito con una multa che parte da 83,00 euro fino a un tetto massimo di 333,00.
In più, c’è la decurtazione di 5 punti patente al guidatore. E in caso di recidiva nell’arco di due anni? Rischi la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Come capire se il seggiolino auto è omologato?
Ci sono leggi che regolano il seggiolino auto? Sì, la UNECE R44/04 e UNECE R129 (i-Size). Le disposizioni stabiliscono la corretta omologazione dei sedili e ne sanciscono la sicurezza in seguito al superamento di diversi crash test. Queste normative vengono riportate sull’etichetta del seggiolino, come leggerla? Analizziamo la targa R44/04. Troverai alcune diciture:
- Universal: il seggiolino auto può essere usato su tutte le automobili.
- xx Kg: suggerisce il massimo peso per cui è stato realizzato il dispositivo.
- E: la lettera che identifica il marchio di omologazione
- 3: delinea il paese in cui è stata rilasciata l’omologazione, ovvero l’Italia.
- 04xxxxxx: il sistema di ritenuta è omologato seguendo la normativa più recente.
- xxxxxxx: è il numero progressivo di produzione.
Quanto dura l’omologazione di un seggiolino auto?
Quanto dura un seggiolino auto? 6 anni dalla data di fabbricazione dopo perde efficacia. Ma dove si trova la data di scadenza? Sull’etichetta del produttore applicata al seggiolino auto.
Devo sostituire il seggiolino auto dopo incidente?
Quando cambiare seggiolino auto? Come bisogna comportarsi in caso di incidente? Nel caso lo scontro sia stato ad alto o basso impatto il dispositivo va cambiato. Devi procedere alla sostituzione del seggiolino auto anche se non ha subito danni apparente.
Invece, la struttura interna potrebbe essere compromessa. Perché questa accortezza? Durante l’incidente il seggiolino ha subito sforzi che hanno usurato agganci Isofix, passaggio delle cinture, imbracature e sistema di assorbimento d’energia.
Risultato: il seggiolino auto non ha più la stessa efficacia. In sintesi, al quesito “devo cambiare seggiolino auto dopo incidente” c’è solo un sì netto insieme a un nuovo acquisto da fare.
Quanto costa seggiolino auto?
Qual è il costo di un seggiolino auto sicuro e di qualità? Si parte da un prezzo minimo di 45 euro per i dispositivi senza aggancio Isofix ma si arriva a una spesa massima di 200-220.
Leggi anche: come portare i bambini in auto a norma di legge
Quando cambiare seggiolino auto?
In quest’articolo ti ho spiegato quando cambiare seggiolino auto. Per fare questo passo devi valutare età, peso e altezza. C’è una precisa classificazione da seguire. Il mio consiglio?
Non tergiversare e non sottovalutare l’importanza del seggiolino auto. La sicurezza di tuo figlio in macchina va messa al primo posto, sempre. Ora lascio a te la parola. Quando sostituire il seggiolino auto, hai già affrontato il passaggio? Racconta la tua esperienza.