Skip to main content
Auto e risparmio

Quando conviene cambiare auto?

Di 10 Settembre 2021Nessun Commento
Quando conviene cambiare auto (e magari risparmiare)?

I mercati hanno delle ciclicità che creano periodi più favorevoli – prezzi più convenienti – e altri meno. Una dinamica alla quale non è estraneo neppure il mondo automobilistico. Non stiamo parlando della fasi di crisi o di crescita a livello macroscopico, ma dei periodi o dei mesi dell’anno che ti permettono di capire quando conviene cambiare auto.

Quindi, la domanda è: quando conviene cambiare auto? La risposta è un po’ più articolata di quanto si pensi, dal momento che sono diversi i fattori che concorrono a determinare la convenienza. Va fatta anche una distinzione tra l’acquisto di un’auto nuova e di una usata.

Se nel primo caso possono esserci fasi molto diverse, il mercato dei veicoli d’occasione ha generalmente un andamento più piatto. Quindi quando conviene cambiare auto?

Il momento migliore per un’auto nuova

Nel caso di un veicolo nuovo, il prezzo viene stabilito dal costruttore attraverso i listini ufficiali sui quali i concessionari applicano degli sconti. La misura in cui avviene dipende dalle campagne e dal margine che il venditore sacrifica per agevolare la trattativa.

Case auto e concessionari hanno degli obiettivi da rispettare con cadenze diverse: mensili, trimestrali, semestrali e annuali. Di conseguenza, un buon momento per cambiare auto è alla fine del mese, quando i concessionari devono chiudere i conti.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Quando conviene cambiare auto? Altro elemento che influisce sui prezzi è la stagionalità. Ad esempio, può essere una buona idea comprare un’auto cabrio a febbraio, quando ben pochi automobilisti sarebbero disposti a viaggiare con la capote abbassata.

Anche un aggiornamento di modello può determinare un vantaggio per l’acquirente grazie a sconti decisamente più elevati, a patto di scegliere la versione in uscita di listino.

Da leggere: come comprare un’auto online

Mesi buoni e altri meno per comprare

Se vuoi sapere quando conviene cambiare auto devi saper che a chiusura dei trimestri (marzo, giugno, settembre e dicembre) c’è maggiore disponibilità alla trattativa.

Una strategia consolidata e quindi ben nota, un po’ come la pubblicità di una nota azienda di divani. Però attenzione: ne consegue che gli ultimi giorni del mese portino negli showroom molti potenziali clienti, mentre all’inizio del mese l’affluenza sia minore.

Una condizione che potrebbe spingere i venditori a giocare d’anticipo ed essere di manica larga, mettendo nel paniere più contratti possibili per non arrivare corti a fine mese.

Discorso a parte per dicembre, mese nel quale si chiudono molti obiettivi: a volte vi si spuntano i prezzi migliori, ma la condizione è quella di immatricolare l’auto entro fine anno.

Auto usata: meno vincoli per scegliere

Se per il mercato dell’auto nuova esistono dinamiche piuttosto consolidate, il discorso cambia quando si parla di auto usata. E di acquisto di una vettura di seconda mano.

quando conviene cambiare auto

In questo caso è difficile identificare dei momenti precisi nei quali è preferibile acquistare, in virtù di un mercato più fluido, non vincolato a prezzi di listino e campagne commerciali.

A contare sono il tipo di veicolo desiderato, la disponibilità del prodotto e le sue condizioni. Esistono tuttavia degli elementi esterni che condizionano il mercato dell’auto usata.

Ad esempio, il rallentamento alla produzione di veicoli nuovi per la carenza di chip e le difficoltà a riorganizzare i trasporti marittimi dopo la pandemia stanno frenando le consegne del nuovo, spingendo gli utenti a ripiegare su km zero e usato recente. Come reazione diminuisce l’offerta e salgono i prezzi, un trend già in atto negli Stati Uniti.

Leggi anche: come vendere e comprare su AutosScout24

Quando conviene cambiare auto? La tua opinione

In sostanza, non è facile identificare il momento migliore per cambiare auto. Dipende se la scelta pende per un nuovo o per un usato, così come dalle condizioni specifiche della fase del mercato. Possiamo però individuare dei periodi che – tradizionalmente – possono riservare condizioni migliori. Molto poi dipende dai singoli casi, per questo mi interessa conoscere la tua opinione in merito. Scrivimela con un commento all’articolo.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento