
Quante persone possono viaggiare in auto? È il momento di fare chiarezza e rispondere a questa domanda perché la fase due di convivenza Coronavirus è cominciata.
Il 4 maggio si ricomincia a muoversi. E in questo tempo di pandemia l’auto è il mezzo più sicuro rispetto ai mezzi pubblici che rendono difficile rispettare la distanza di sicurezza.
Tuttavia non bisogna abbassare la guardia anche a bordo della macchina è indispensabile avere cautela: il virus, anche se diminuisce la sua carica virale, sopravvive negli spazi chiusi.
Indice degli argomenti trattati
L’importanza della prevenzione anche in auto
A dimostrarlo questa ricerca dei Centers for Disease Control and Prevention, un gruppo di studiosi americani ha messo in evidenza come il Coronavirus abbia resistito fino a 17 giorni (più di due settimane) nelle cabine della nave da crociera Diamond Princess.
Ed ecco che diventa importante puntare alla salute e alla sicurezza. Bisogna sapere quante persone possono viaggiare in auto durante il Coronavirus. Scopriamolo.
Numero dei passeggeri e distanza di sicurezza
Quante persone possono viaggiare in auto dal 4 maggio durante il Coronavirus? Con l’articolo 1 del DPCM del 26 aprile 2020 non ci sono sostanziali cambiamenti.
Per quanto riguarda le famiglie, non ci sono limitazioni sul numero di posti a sedere per conviventi. Il discorso cambia per le persone estranee. In questo caso bisogna rispettare la distanza minima di un metro per evitare il contagio da COVID-19 dentro la macchina.
Di conseguenza il numero di passeggeri scende a due. Il secondo viaggiatore non può sedersi nel posto accanto al guidatore ma deve collocarsi nel sedile posteriore a destra.
Ora che abbiamo capito quanti passeggeri si possono portare in auto nella fase 2, bisogna chiarire che gli spostamenti in macchina durante il Coronavirus devono avvenire nei confini regionali e giustificati con autocertificazione che permette di muoversi per andare al lavoro, motivi di salute, svolgere attività necessarie o visitare congiunti.
Per approfondire: Coronavirus, cambia il pagamento bollo
Regole simili devono essere rispettate anche sul servizio pubblico non di linea. Sto parlando di noleggio auto con conducente e taxi. A tal proposito, l’allegato numero 8 dell’ultimo DPCM e le direttive del Ministero dei Trasporti sottolineano:
Va evitato che il passeggero occupi il posto disponibile vicino al conducente. Sui sedili posteriori nelle ordinarie vetture, al fine di rispettare le distanze di sicurezza, non potranno essere trasportati, distanziati il più possibile, più di due passeggeri qualora muniti di idonei dispositivi individuali di sicurezza, in mancanza di dispositivi potrà essere trasportato un solo passeggero.
Nei pulmini per 6 o più passeggeri dovranno essere rispettati parametri che non sistemino più di 2 utenti per ogni fila di sedili, tenendo mascherine. Le paratie divisorie sono preferibili ma non obbligatorie, e chi guida deve indossare le protezioni personali previste
Mascherine in auto: sì o no? Anche da soli?
La domanda “quante persone possono viaggiare in auto è legata all’uso dei dispositivi di protezione. Si devono indossare le mascherine in auto per prevenire il Coronavirus? Se viaggi da solo in auto non è necessario. Soprattutto, se non hai frequentato posti che possono rivelarsi fonte di contagio e non hai avuto contatti con positivi.
Il dispositivo di protezione va messo quando viaggi insieme a una persone di cui ignori relazioni e luoghi di frequentazione. Ma quali sono le migliori mascherine anti COVID-19? Le mascherine chirurgiche possono andare bene. Secondo il Corriere della Sera:
Bloccano almeno il 95 per cento dei virus in uscita. Non hanno una funzione filtrante in fase inspiratoria, pertanto non proteggono chi le porta dall’inalazione di particelle aeree di piccole dimensioni (aerosol), ma forniscono comunque una minima protezione anche a chi la indossa da droplet pesanti nell’ordine circa del 20-30 per cento.
I dispositivi di stoffa coprono ma la loro efficacia non è garantita. E allora quali sono le maschere più efficaci per il Coronavirus? le FFP2 e FFP3 conformi alla norma europea UNI EN 149:2009 con marchio CE. Le sigle indicano il grado di protezione filtrante.
Quali mascherine: le FFP2 e FFP3
Le mascherine FFP2 filtrano particelle solide e liquide e danno una protezione del 92%. Le FFP3 schermano fino al 98% anche contro sostanze sottili come l’amianto.
Queste mascherine anti COVID-19 sono dotate di una valvola di espirazione per consentire il passaggio del respiro. In questa fase la membrana di gomma si sposta e collega l’interno del facciale con l’ambiente esterno. Perciò non devono essere messe da persone positive.
I guanti in auto li devo mettere?
I guanti si indossano solo quando l’auto non è tua oppure quando trasporti persone esterne alla tua famiglia. Ricorda che li devi togliere toccando solo il bordo del polso ed è meglio non riutilizzarli. In ogni caso, ti consiglio di portare sempre con te una soluzione disinfettante. Usala prima di entrare in macchina se sei stato al supermercato o al lavoro.
Emergenza finita: quante persone in auto?
In tempi lontani dall’emergenza COVID-19 ci sono altre regole per stabilire il numero massimo di passeggeri a bordo. A fare chiarezza è la carta di circolazione.
In questo documento c’è scritto quante persone possono viaggiare in auto. La cifra – che può essere, di solito, 4 o 5 – la trovi nel campo con il codice S.1.
Non dimenticare che il numero include passeggeri e conducente, i bambini e i neonati non fanno eccezione. Oltre al libretto di circolazione, c’è anche un’altro metodo per sapere quante persone possono andare in macchina. Basta contare le cinture di sicurezza.
Da leggere: come sanificare l’auto dal COVID-19
Quante persone possono viaggiare in auto
In quest’articolo ti ho spiegato quante persone possono viaggiare in auto durante il Coronavirus. Come vedi, al di fuori dei conviventi, il numero dei passeggeri è limitato ma d’altro canto è necessario per tutelare la salute personale e quella altrui. Tu cosa ne pensi?
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text