Skip to main content
La tua auto

[Dati e statistiche] Quanto costa l’auto agli italiani?

Quanto costa l’auto agli italiani

Quanto costa l’auto agli italiani? Il mercato dell’auto riveste un ruolo di fondamentale importanza per il PIL e ha finalmente cominciato a crescere di nuovo dopo i duri anni della crisi. Questo è un dato positivo, anche se bisogna sempre considerare l’incidere della vettura sulle spese della famiglia.

Le spese per l’acquisto della tua quattro ruote e del carburante sono soltanto alcune delle voci di cui tenere conto, ci sono anche manutenzione, cambio pneumatici, bollo e costi assicurativi da prendere in considerazione. Ma lasciamo parlare i numeri. Ecco quanto costa l’auto agli italiani nel dettaglio.

Quanto è importante il mercato auto, il PIL

A giudicare dalle cifre, moltissimo. Pensa, nel 2016 gli italiani, privati e aziende, hanno speso 175,8 miliardi di euro per acquisto e manutenzione di vetture a quattro ruote. Quindi includendo veicoli privati e commerciali, compresi autobus e mezzi di grossa stazza.

Un giro di affari che oggi vale il 10,5% dell’intero PIL nazionale, in crescita rispetto allo scorso anno, quando era fermo al comunque impressionante 10,41%. Rispetto al 2015 l’aumento in percentuale è del 2,6%.

Queste sono le stime dell’Autopromotec e parlano piuttosto chiaro: il mercato dell’auto è vivo, in netta ripresa e di fondamentale importanza per l’economia nazionale. La sua ripresa è probabilmente dovuta alla fine della crisi economica.

Vediamo quindi quali sono le cause di esborso più importanti per capire quanto costa l’auto agli italiani: tra il 2015 e il 2016 sono aumentate tutte le voci di spesa tranne due, i premi assicurativi e il costo della benzina.

Costo della benzina

Sì, anche se in leggera flessione rispetto al passato, il costo del carburante resta la voce più onerosa per mantenere in moto la tua vettura. Ben 50,6 miliardi di euro.

Quanto costa l’auto agli italiani: grafico autoprometec

Questa la cifra spesa dagli italiani in benzina e diesel durante l’anno 2016. La lieve flessione nella spesa del carburante è data dalla riduzione dei costi alla pompa e da una leggera diminuzione dei consumi grazie a vetture sempre più ecologiche. D’altro canto, le auto elettriche sono il futuro, gli italiani sono sempre più interessati alle vetture senza benzina.

Acquisto di una nuova vettura

Dove vai se la macchina non ce l’hai? Tante nuove immatricolazioni per il 2016. Al secondo posto tra le voci di spesa troviamo appunto l’acquisto di nuovi mezzi. Nell’ultimo anno gli italiani hanno speso ben 45 miliardi di euro, rispetto ai 37 dell’anno precedente.

Anche se siamo lontani da numeri importanti, va segnalato l’aumento delle vendite per le auto elettriche, nuovo mercato in ascesa. Ecco una guida che ti aiuterà a scegliere la migliore auto elettrica per te.

Costo della manutenzione

Per capire quanto costa l’auto agli italiani dobbiamo dare uno sguardo soprattutto ai costi di manutenzione che si mantengono comunque al terzo posto tra le voci di spesa.

Ammontano a un quinto delle spese totali, numericamente si fermano a 36,6 miliardi di euro. L’anno precedente le spese erano invece di 35,2 miliardi, l’aumento è con ogni probabilità legato all’aumento delle immatricolazioni.

Assicurazione auto

Al quarto posto ci sono gli esborsi per i premi di assicurazione. L’abbassamento del numero di sinistri ha permesso agli italiani di risparmiare sulle garanzie auto: nel 2016 imprese e famiglie hanno svuotato il portafogli per 17,9 miliardi di euro.

Cifra comunque decisiva ma inferiore ai 18,6 miliardi del 2015. Un ruolo importante è dovuto sicuramente alle nuove vetture: dotate di tecnologie di ultima generazione e quindi più sicure su strada.

Per approfondire: assicurazione auto scaduta, cosa succede?

Altre spese per la tua auto

Altre voci in spesa sono parcheggi e ricoveri, 8 miliardi di euro. I pedaggi autostradali raccolgono l’importante cifra di 7,7 miliardi di euro all’anno. 6 miliardi invece per le tasse automobilistiche come il bollo auto.

Conclude la classifica con 3,8 miliardi di euro, l’adeguamento degli pneumatici (quando inadatti o usurati) alle norme di sicurezza. Nel conteggio di Autopromotec non sono state incluse multe, acquisti dilazionati, oneri finanziari e retribuzioni del personale.

Quanto costa l’auto agli italiani?

Il mercato dell’auto è tornato a crescere dopo anni di incertezze ed è sempre più importante per l’economia del Belpaese: la ritrovata stabilità economica ha dato il giusto sprint. Sei d’accordo? Hai comprato la tua auto quest’anno oppure hai in programma di farlo? Lascia la tua opinione nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento