Skip to main content
Amministrazione Auto

Quanto tempo ho per pagare assicurazione auto?

Quanto tempo ho per pagare l’assicurazione auto

Guidare l’auto con l’assicurazione scaduta significa andare contro la legge. Questa polizza è obbligatoria ed è imposta  dall’articolo 193 del Codice della Strada per proteggere sia il conducente che le persone nel caso in cui si verifichino incidenti o danni. Ma cosa succede se dimentichi rinnovare? Quanto tempo ho per pagare l’assicurazione auto?

Quanto si può circolare con assicurazione scaduta?

Quanto tempo si ha per pagare l’RC auto? Con l’assicurazione scaduta quanti giorni di copertura ci sono? Tanti interrogativi, vero? Andiamo subito al punto.

Ho dimenticato di rinnovare l’RC Auto: cosa succede?

Nulla di grave perché nei 15 giorni successivi alla scadenza della polizza questa continua a essere valida e quindi hai tempo per rinnovare il contratto. (Questa condizione è attiva solo per i contratti di tipo annuale e non per quelli di durata inferiore). Perciò niente panico.

Non rischi multe o risarcimenti previsti dal contratto. Detto in altre parole, hai a disposizione 15 giorni di tolleranza per circolare con l’assicurazione auto scaduta.

Quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto

Attenzione ai tempi dell’assicurazione auto.

Dimenticare di pagare l’assicurazione auto è un imprevisto comune, soprattutto dal 2013, anno in cui l’RC Auto scade in modo naturale perché non c’è più il tacito rinnovo.

La sua abolizione implica che puoi rivolgerti anche a un’altra compagnia stipulando una polizza più conveniente. Oppure puoi rinnovare pagando il premio annuale.

Quanti giorni ho per pagare assicurazione auto?

Tuttavia la domanda: quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto non può essere liquidata così in fretta. Come funziona il periodo di tolleranza nel dettaglio? Vediamo:

  • È valido solo in Italia, quindi all’estero sei scoperto.
  • È valido se vuoi interrompere il contratto assicurativo e non rinnovarlo.
  • Puoi rendere note le tue intenzioni alla compagnia con raccomandata.
  • È previsto per legge quindi non è specificato nel contratto.
  • Scadenza della tolleranza: 15esimo giorno dalla scadenza della polizza alle 23:59.

Un dettaglio: il periodo di tolleranza, di solito,  ti protegge solo per i danni di responsabilità civile ma non in caso di furti o incendi tranne nel caso in cui non sia scritto nel contratto.

In ogni caso, almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza auto le compagnie inviano un promemoria con a proposta di rinnovo e l’attestato di rischio aggiornato. L’avviso, di solito, avviene tramite email o app della compagnia.

Cosa fare per rinnovare l’assicurazione auto? Puoi recarti negli uffici della compagnia e firmare un nuovo contratto dalla durata di un anno o andando sul sito web.

Cosa succede se guido con assicurazione scaduta?

Con l’assicurazione auto scaduta da più di 15 giorni si può circolare? No se non hai rinnovato l’RC Auto dopo il periodo di tolleranza. Il rischio è quello di non essere tutelato qualora accadano incidenti a persone o cose. Il pericolo: pagare di tasca propria i danni.

Quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto.

Se hai l’RC Auto scaduta sosta in un luogo chiuso.

Non puoi nemmeno tenere l’auto parcheggiata in una zona pubblica. Il motivo? Significa comunque mantenere la quattro in attività. La soluzione ideale per evitare salate contravvenzioni è mantenere la propria macchina al chiuso in un’area privata.

Aggirare le Forze dell’Ordine è fuori discussione, ci sono sistemi elettronici in grado di individuare i veicoli non assicurati. Nuvola, ad esempio, individua le targhe dei guidatori che hanno commesso irregolarità tra cui anche l’assicurazione auto scaduta.

Assicurazione scaduta se mi fermano cosa succede?

Quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto se vieni scoperto dalle Forze dell’Ordine? Mi dispiace, rimettere in ordine i conti con la compagnia sarà il male minore.

Se ti fermano senza assicurazione auto rischi sanzioni consistenti: l’articolo 193 del Codice della Strada prevede multe che vanno da 849 e 3396 euro. E non è tutto qui.

Conseguenze? La macchina viene sequestrata fino al pagamento della polizza o alla demolizione del mezzo. In più, le spese di trasporto, ritiro e deposito sono a tuo carico.

Cerca di pagare l’assicurazione auto entro i termini stabiliti perché commettere di nuovo lo stesso errore in un biennio ti verrebbe a costare il doppio e c’è la sospensione della patente per uno o due mesi. L’importo della multa può essere ridotto del 25%:

  • Se fai il rinnovo della polizza entro 30 giorni dalla scadenza del contratto.
  • Se demolisci la macchina entro 30 giorni dalla contestazione della violazione.

Per poter tornare a circolare con la tua auto deve pagare la contravvenzione e riaccendere la polizza oppure stipularne una nuova di durata almeno semestrale.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Come ricordare di pagare l’assicurazione RC Auto

Come evitare di pagare l’assicurazione auto in ritardo e subire le conseguenze? Basta conoscere la data di scadenza della polizza, controlla sul contratto rilasciato.

Oppure puoi verificare online grazie al sito www.ilportaledellautomobilista.it messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per sapere se sei in ritardo nel pagamento dell’RC Auto basterà inserire il numero di targa.

Leggi anche: in quali casi l’assicurazione auto non paga?

Quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto?

Ecco ora sai quanto tempo si ha per pagare l’assicurazione auto. Strumento indispensabile per coprirti in caso di incidenti e per poter accendere il motore senza essere fermato dalle Forze dell’Ordine. Ti è mai capitato di circolare con l’assicurazione auto scaduta?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento