
Per raffreddare in fretta l’auto lasciata al sole puoi abbassare i finestrini, far passare arie e attivare il condizionatore senza riciclo. Solo quando la temperatura si abbassa puoi attivare questa funzione.
Come raffreddare l’auto rimasta ore al sole? Quante volte ti sei messo alla guida all’interno dell’abitacolo surriscaldato? Il mio consiglio: cerca di non arrivare a questo punto.
Ci sono dei metodi che puoi mettere in atto per garantire un ambiente fresco e vivibile, allontanando la comparsa di effetti rischiosi per la salute tua e dei passeggeri come:
- Stanchezza.
- Cali di attenzione.
- Svenimenti.
La soluzione? Sostare in luoghi ombreggiati e scegliere percorsi caratterizzati dalla presenza di alberi. Ma adesso approfondiamo, scopri come refrigerare e proteggere l’auto dal sole.
Indice degli argomenti trattati
Macchina bollente: come raffreddare subito
Devi raffreddare una vettura incandescente. Sei stato costretto a parcheggiare in un posto assolato per fare la spesa e vuoi rinfrescare l’auto in fretta, ma come? Vediamo alcuni consigli che puoi mettere subito in pratica per raffreddare velocemente la vettura lasciata al sole.
- Abbassa tutti i finestrini e apri le portiere per far circolare meglio l’aria.
- Attiva il condizionatore senza l’opzione ricircolo.
- Disattiva la ventola e imposta la temperatura al minimo.
- Mentre guidi lascia i finestrini aperti.
- La temperatura interna si abbassa? Sfrutta il ricircolo.
- A questo punto, puoi alzare i finestrini.
In questo modo fai uscire fuori verso l’esterno l’aria calda. Ma non è tutto ci sono altri suggerimenti per raffreddare l’auto al sole velocemente e anche senza ventilazione automatica. Concentriamoci su l’abitacolo che spesso diventa rovente.
Per approfondire: hai fatto il cambio gomme estivo?
Raffreddare abitacolo auto rimasta al sole
Questa parte del veicolo (l’abitacolo) diventa rovente, se non raffreddata può raggiungere i 40 gradi per irraggiamento solare. I bambini sono i soggetti più a rischio. Ma puoi abbassare la temperatura e trasformare un forno in un ambiente vivibile, ecco come raffreddare l’auto.
Fai uscire l’aria calda prima di metterti in viaggio
Ti ho già accennato sull’importanza di aprire portiere e finestrini per favorire il ricambio d’aria ma c’è un accorgimento che può facilitare il processo: abbassare il finestrino del lato destro senza aprire la porta e cominciare a gettare fuori l’aria calda sfruttando la portiera del lato sinistro con finestrino alzato. Risultato: la temperatura scende fino a 10- 15 gradi.
Raffreddare il volante in modo da guidare meglio
Tra i trucchi per raffreddare la macchina lasciata troppo tempo al sole c’è quello di tenere una bottiglietta d’acqua e uno straccio per rinfrescare il volante rovente e la leva di cambio. Questo passaggio (ripetuto più volte) consente all’acqua di evaporare e portare via l’aria calda.
Raffreddare l’auto al sole con pannelli oscuranti
Soluzione contro il caldo in macchina: pellicole oscuranti e anti riflettenti sul parabrezza. Gli strumenti minimizzano il surriscaldamento del 50% e fungono da filtro. L’installazione dei pannelli è un vantaggio in termini di risparmio: non azionare al massimo l’aria.
Regolare climatizzatore per raffreddare l’auto
Per raffreddare l’abitacolo auto velocemente, il climatizzatore della vettura non andrebbe impostato su temperatura inferiori a 6 gradi rispetto a quella esterna (rimani entro i 22 e 23 gradi) tranne nel passaggio di partenza iniziale quando la cabina passeggeri è ancora rovente.
Posso raffreddare senza aria condizionata?
Come raffreddare l’auto al sole se il condizionatore non funziona? Ci sono dei metodi per rinfrescare l’abitacolo e abbassare la temperatura sfruttando l’evaporazione dei liquidi.
Usa un piccolo ventilatore da viaggio
Come evitare di sentire troppo caldo in macchina? Se la tua vettura non ha l’aria condizionata puoi usare un ventilatore da viaggio che puoi usare al posto del condizionatore auto.

Esistono decine di modelli ma per la tua automobile puoi scegliere quelli che si montano davanti alle prese d’aria in modo da amplificare il potere del getto d’aria refrigerante.
Raffreddare l’auto al sole: ghiaccio
Soluzione d’emergenza: il ghiaccio può raffreddare senza aria condizionata. Sistema delle bottiglie d’acqua congelate vicino alle bocchette dell’aria del condizionatore guasto.
Con le bottigliette gelide raffredda i polsi, le tempie e la nuca. Il motivo? Queste parti del corpo sono legate all’area del cervello che tiene sotto controllo la temperatura corporea.
Cammina con i finestrini aperti
Per combattere il caldo – soprattutto se l’aria condizionata non funziona – abbassare un finestrino anteriore e uno posteriore per creare un flusso che consenta il ricambio d’aria refrigerante. Lascia anche il tettuccio aperto, così l’aria calda sale verso l’alto e raffredda l’auto.
Bevi acqua fredda, vestiti leggero
Con il climatizzatore fuori uso e il caldo torrido devi mantenerti idratato e fare in modo che la temperatura corporea non si alzi. Bevi acqua fresca durante la giornata con intervalli regolari e assicurati di portare con te un thermos per mantenere le bevande fredde ma non ghiacciate.
Gli indumenti stretti all’interno di un’auto rovente trattengono il calore. Usa vestiti larghi in cotone o lino. Rispetto ai colori opta per tonalità chiare, riflettono i raggi del sole. Ultimo consiglio pratico: attenzione a ciò che mangi e bevi, non esagerare a tavola.
Cosa evitare per evitare il peggio
Per evitare che la macchina si surriscaldi evita di metterti alla guida nelle ore più calde. Preferisci giorni infrasettimanali, viaggia poco prima dell’alba e alla sera tardi. In questo modo hai meno probabilità di restare bloccato nel traffico dove l’aria ristagna. E il sole batte con forza.
Leggi anche: come viaggiare sicuri in auto con bambini
Raffreddare auto al sole: tu che soluzioni usi?
Ecco i consigli per raffreddare l’auto al sole, proteggono la macchina e la salute. Ricorda che diventano indispensabili se devi affrontare un lungo viaggio in auto per raggiungere mete di vacanza. Tu quali metodi usi per rinfrescare l’abitacolo auto? E per viaggiare meglio d’estate?