
Ogni automobilista conosce la responsabilità di fare incidente auto. Le nostre strade sono piene di insidie. L’uso del telefonino alla guida ha notevolmente aumentato la possibilità di distrazioni. Il traffico, lo stato di manutenzione delle strade, sono tutti fattori che contribuiscono ad aumentare il numero di sinistri che si verificano ogni anno.
L’assicurazione RCA interviene a garantire il risarcimento dei danni arrecati e risolvere le controversie. Ma cosa succede se a causare l’incidente è stato un difetto di fabbricazione?
I freni che non funzionano, lo sterzo che non risponde, l’acceleratore che rimane bloccato, un’avaria del motore in autostrada possono causare incidenti non direttamente riconducibili ad un comportamento del conducente. Se l’auto ha un difetto di fabbrica, di chi è la responsabilità dell’incidente? Ecco cosa devi sapere oggi per approfondire
Indice degli argomenti trattati
Quali responsabilità per il proprietario
Anche quando un incidente è causato da un difetto di fabbrica, la prima norma che viene applicata è l’art.2054 del Codice Civile. Obbliga il conducente, in solido con il proprietario, a risarcire il danno prodotto dalla circolazione del veicolo a persone o cose.
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie e’ obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno
In presenza di un terzo danneggiato interverrà la polizza assicurativa che procederà all’indennizzo ma, al contempo, potrà aumentare la classe di merito dell’assicurato.
A questo punto il proprietario (ma anche la Compagnia Assicurativa) ha possibilità di rivalersi sul produttore. Per farlo dovrà dimostrare che la causa determinante o concorsuale dell’incidente è imputabile ad un difetto di fabbrica. I possibili scenari?
Da leggere: cosa fare in caso di incidente?
Quali responsabilità della casa costruttrice
Per definire le responsabilità dei danni conseguenti ad un incidente causato da un difetto di fabbrica, il proprietario dell’auto può far riferimento all’articolo 114 del Codice del Consumo. La norma stabilisce che il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. Una volta stabilito che a causare il sinistro, sia stato un difetto di fabbricazione, si dovrà identificare il produttore del componente guasto.
Questa indicazione sembrerebbe risolutiva ma le diverse cause, alcune delle quali finite in Cassazione, dimostrano che non sempre è facile individuare le responsabilità.

Il distributore Italiano di un’auto assemblata all’estero con componenti provenienti da diversi paesi, può rendere complesso indicare chi debba essere considerato produttore del ricambio che ha causato l’incidente. Diverse sentenze hanno convenuto che l’apposizione del marchio sul componente sia indicativo di chi debba rispondere del problema.
Come puoi dimostrare il difetto di fabbrica
Elemento fondamentale per poter avviare il procedimento che dovrà stabilire le responsabilità dell’incidente? La prova che la causa che lo ha provocato va attribuita al difetto di fabbricazione. Non basta la dichiarazione del conducente o la diagnosi di un meccanico, il difetto di costruzione deve essere certificato da un perito.
Per definire le responsabilità si dovrà poi valutare in che misura il difetto abbia influito sulla dinamica dell’incidente e sui danni conseguenti dall’automobile.
In alcuni (rari) casi può anche subentrare una successiva campagna di richiamo della casa costruttrice che, in quel caso, riconosce il problema manifestato dal componente montato.

Può capitare che un ricambio montato all’origine su alcuni modelli manifesti malfunzionamenti che inducano il costruttore ad intervenire per risolvere il problema richiamando in officina tutte le auto. Ipotizziamo che ci sia il richiamo ufficiale del produttore
Questo avviso è stato pubblicato successivamente alla data del sinistro? Non sarà necessario certificare il difetto ma il solo stabilire se abbia provocato l’incidente.
Incidente e richiamo ufficiale del costruttore
La campagna di richiamo è un’operazione che la casa costruttrice attiva nel caso abbia evidenza del malfunzionamento di un componente. Un problema tecnico di progettazione, un difetto di fabbricazione. I proprietari delle auto interessate vengono contattati a mezzo raccomandata ed invitati a recarsi in officina per risolvere il problema.
L’intervento è gratuito. L’elenco dei richiami ufficiali viene pubblicato semestralmente ed è consultabile sul sito del Ministero dei Trasporti. Se vuoi controllare se la tua auto è oggetto di una campagna di richiamo puoi anche consultare questo elenco cliccando qui.
Hai ricevuto la raccomandata per risolvere un problema tecnico? Non lo hai fatto? In caso di incidente causato da un difetto di fabbrica l’assicurazione potrebbe rivalersi su di te.
Se invece non hai ricevuto comunicazione ma hai sottoposto l’auto ad un intervento di manutenzione, l’officina ha l’obbligo di verificare se l’auto è oggetto di un richiamo e informarne il proprietario. Se non lo ha fatto, in caso di incidente causato da un difetto di fabbrica oggetto del richiamo, potrai chiedere all’officina il risarcimento del danno.
Classe di merito e responsabilità per incidente auto
Poter dimostrare che un incidente è stato causato da un difetto di fabbrica non è necessario solo per stabilire chi debba risarcire i danni. Anche quando l’assicurazione intervenga per indennizzare le spese, l’aumento della classe di merito della polizza con aumento proporzionale del premio da pagare ogni anno, può essere contestato.
Qualora sia la stessa compagnia ad avviare un’azione verso il produttore tesa al risarcimento, l’annullamento della variazione della classe di merito potrà essere richiesta qualora venga emessa una sentenza a favore dell’assicurazione. Diversamente sarai tu a dover dimostrare la tua estraneità e la responsabilità del produttore per poi procedere.
Sono molte gli aspetti da valutare in caso di un incidente causato da un problema di fabbricazione. Alla base di tutte le azioni che potrai fare c’è sicuramente la certificazione dell’esistenza del difetto. La responsabilità del produttore sarà poi valutata in relazione alla dinamica dell’incidente, allo stato di manutenzione dell’auto, al comportamento del conducente e tutti gli altri fattori che abbiano contribuito al verificarsi del sinistro.
Quando in una causa viene coinvolta la casa dell’auto o la compagnia assicurativa – o entrambe – si verifica una battaglia legale. Diverse sono le sentenze già pronunciate che agevolano l’interpretazione delle norme, ma ogni caso deve essere dibattuto.
Per approfondire: auto in fiamme, cosa fare?
Qual è la responsabilità per incidente auto?
Se hai avuto un incidente causato da un difetto di fabbrica e vuoi raccontarci la tua esperienza, se hai qualche quesito, o vuoi aggiungere qualche informazione utile, inserisci un commento nello spazio sottostante. Ti risponderò volentieri.