Skip to main content
Amministrazione Auto

Scadenza della revisione auto: quali sono i tempi?

Di 14 Febbraio 20172 Comments
scadenza della revisione auto

Di’ la verità: quante volte ti sei dimenticato l’appuntamento dal meccanico per un controllo generale alla tua macchina? Eppure, con la scadenza della revisione auto non si scherza, perché circolare con un veicolo malandato e non a norma può mettere in pericolo tutti.

Stai cercando informazioni su quando fare la revisione alla tua automobile, su chi la fa e quanto ti costa, o sugli importi delle multe che riguardano la revisione scaduta? Ecco, sei nel posto giusto. I tempi della revisione sono chiari:

  • Dopo 4 anni per le auto nuove.
  • Ogni 2 anni per le altre auto.

Questi sono i tempi generici per le revisioni auto ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere e troverai tutto quello che bisogna sapere per una guida sicura, al volante della tua quattro ruote nuova di zecca o della tua auto usata, del tuo taxi o dell’auto d’epoca.

Quando fare la prima revisione auto

La prima revisione devi farla dopo 4 anni dalla prima immatricolazione ed entro il termine del mese in cui ti hanno rilasciato il libretto di circolazione.

Facciamo un esempio per chiarirci meglio: se la tua auto è stata immatricolata il 15 giugno del 2013, la prima revisione ti tocca farla entro il 30 giugno del 2017. Le successive – in base al tipo di veicolo di cui abbiamo parlato sopra – o dopo un anno oppure dopo due.

Per sottoporre a controllo il tuo veicolo e farti rilasciare etichetta e bollino blu, puoi seguire due strade molto semplici, a scelta fra la revisione in Motorizzazione Civile e quella presso un’officina autorizzata dal Ministero dei Trasporti.

Ricorda solo che se richiedi un controllo in Motorizzazione devi prenotare, mentre nei centri di revisione la prenotazione non è obbligatoria.

Da leggere: cosa cambia con il COVID per la revisione?

Ogni fare le revisioni auto successive?

Veniamo ora alla periodicità da rispettare per fare la revisione auto e tenere a posto il tagliando, in modo da stare su strada tranquillamente e nella massima sicurezza.

Ogni quanti anni bisogna fare la revisione auto per evitare problemi con la legge? In base alle caratteristiche del tuo veicolo, c’è l’obbligo di revisione annuale o biennale. La revisione annuale è prescritta per tutte quelle vetture destinate al trasporto di persone.

Hai un taxi oppure offri un servizio di noleggio con conducente o, ancora, metti a disposizione la tua auto per un passaggio in car pooling (vedi BlaBlaCar)? Se è così, la legge ti impone di rinnovare la revisione una volta all’anno, controllo che è necessario sempre.

Anche se guidi un veicolo atipico come un’auto elettrica. La revisione biennale, invece, si applica ad autovetture, autocaravan, veicoli per il trasporto di cose o promiscuo, le già citate auto d’epoca e tutti quei veicoli che non superano i 3.500 chilogrammi.

Revisione auto

Il Codice della Strada, inoltre, prevede anche la revisione straordinaria. Questo tipo di verifica tecnica viene sempre disposto dopo un incidente stradale.

Se, infatti, a seguito di un sinistro la Polizia segnala che la tua auto ha subito danni tali da comprometterne la circolazione sicura, gli uffici della Motorizzazione ti richiederanno un controllo e la riparazione del veicolo, prima di poterti rimettere su strada.

Cosa controllano nella revisione auto?

Il Codice della Strada, all’art. 80, prescrive che ogni veicolo a motore può circolare liberamente solo se vengono controllate e certificate le sue condizioni di sicurezza, di silenziosità e i limiti di emissione dei gas di scarico. La revisione auto è questa operazione di controllo tecnico, che va effettuata periodicamente e riguarda:

  • la funzionalità dei freni;
  • lo stato dello sterzo;
  • le condizioni di visibilità (vetri, specchietti, tergicristalli);
  • l’impianto elettrico;
  • il telaio;
  • l’emissione di rumore e di gas di scarico inquinanti;
  • l’identificazione dell’auto (targa e numero di telaio);
  • altri equipaggiamenti, come lo stato delle cinture di sicurezza.

Se l’esito del controllo è positivo il tecnico ti rilascia un’etichetta da incollare sulla carta di circolazione e il bollino blu, relativo al controllo dei gas di scarico. Nel caso, invece, la revisione dia esito negativo perché vengono riscontrate delle anomalie si danno due casi.

Revisione da ripetere

Quando la revisione è da ripetere devi effettuare un nuovo controllo entro un mese. Durante il mese puoi circolare con la tua auto, ma a patto che siano stati fatti gli interventi necessari per mettere in sicurezza il tuo veicolo.

Esito sospeso

Ovvero quando il tecnico verifica che ci sono gravi problemi. In questo caso puoi circolare solo in giornata e per riportare la tua macchina dal meccanico, mentre la normale circolazione su strada ti è vietata.

Il costo della revisione auto

Vuoi sapere quanto ti costa una revisione auto? Circa 70 euro, per la precisione 65,68 euro, calcolati sommando a oneri vari la tariffa di 45 euro stabilita dal Ministero dei Trasporti. Se vuoi fare la revisione auto in Motorizzazione Civile devi:

  • compilare il modello TT2100, che trovi online e negli uffici;
  • presentare la ricevuta di pagamento di 45 euro (da fare sul c/c 9001 usando il bollettino disponibile negli uffici postali e in quelli della Motorizzazione Civile);
  • prenotare la verifica tecnica.

Se, invece, ti è più comoda un’officina autorizzata, ti basta presentarti con l’auto e chiederne la revisione. In ogni caso alla fine della revisione l’officina rilascia il documento dell’avvenuta revisione.

Scadenza revisione auto: tolleranza e multe

Veniamo ora alle note dolenti, ossia alle multe e alle sanzioni previste dalla normativa nel caso ti fermino per un controllo e ti becchino con la revisione scaduta.

Certo, esiste sempre la soglia di tolleranza, che ti permette di correre ai ripari se ti accorgi che stai guidando senza etichetta di revisione. Quanto tempo hai per rimediare?

Se l’ultima revisione l’hai fatta, mettiamo, il 15 settembre 2016, la tolleranza prevede che tu possa revisionare il tuo veicolo massimo entro il 30 settembre del 2017 (per la revisione annuale) e entro il 30 settembre 2018 (per quella biennale).

Scadenza revisione auto: tolleranza e multe

Se, invece, circoli con la revisione non rinnovata nei tempi previsti, sei soggetto a una multa che va dai 159 euro ai 639 euro e il salasso aumenta se per più volte hai evitato i controlli tecnici. In questo caso, le sanzioni vanno da 1.842 euro a 7.369 euro, fino al fermo amministrativo di 90 giorni.

In caso di incidenti per colpa mentre sei alla guida di un veicolo non revisionato, la compagnia assicuratrice ha diritto a chiederti un risarcimento, pur coprendo il danno.

Revisione auto scaduta, cosa fare?

Per evitare multe e il sequestro del veicolo, ti consigliamo di fare un controllo revisione auto online e un calcolo della scadenza revisione auto, utilizzando uno dei servizi automatici e gratuiti presenti sul web. Ti basterà inserire i dati e con un solo click saprai quando portare la tua macchina a controllo.

Ti accorgi che la revisione auto è scaduta e ti chiedi cosa fare? Non perdere tempo: prenota una verifica in Motorizzazione o vai subito in un’officina autorizzata. Lì si occuperanno del tuo problema, risolvendolo in tempi brevi. Ecco come scegliere il meccanico di fiducia.

Da leggere: differenza tra tagliando e revisione

Revisione auto: tutto chiaro?

Come avrai compreso dall’articolo, fare la revisione auto non ha costi alti e non ti richiede un iter complicato. In più, online trovi anche dei validi strumenti per calcolare entro quanto provvedere, evitando grattacapi e multe che possono incidere molto sulle tue finanze.

Qualche dubbio, però, lo mettiamo in conto. Se, quindi, vuoi altre spiegazioni o hai domande più specifiche, scrivici adesso nei commenti. Facci sapere quali sono le tue perplessità e ti risponderemo in tempi brevi.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

2 Comments

  • Giulia ha detto:

    La revisione della mia auto è scaduta. Ho portato oggi la macchina a rifarla e mi hanno detto che prima avrei dovuto cambiare la targa perché usurata. Ho cambiato la targa in giornata, quindi ho il nuovo libretto e l’assicurazione aggiornata. Dopo quanti giorni posso fare la revisione? Mi sembrava di sapere 2 giorni lavorativi, essendo la revisione scaduta. Quindi se oggi è giovedì, posso farla sabato?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Giulia, dovrebbe chiedere al centro revisioni, dal momento che hanno il collegamento telematico con la motorizzazione e possono verificare in tempo reale.

Lascia un commento