
A chi rivolgersi per contestare una multa? La contravvenzione è ingiusta. Hai notato errori formali nel verbale, hai l’impressione che sia incompleto. Cosa devi fare per farti sentire e far valere i tuoi diritti? Puoi andare da prefetto o giudice di pace per il ricorso.
Qual è la differenza? Per cominciare devi sapere che il ricorso al prefetto è di tipo amministrativo, mentre quello al giudice di pace è di tipo giurisdizionale.
Dopo questa piccola anticipazione cerchiamo di capire l’alternativa conveniente e adatta alle tue esigenze: prefetto o giudice di pace per ricorso multe? Scopriamolo.
Indice degli argomenti trattati
- Ricorso multe: meglio il prefetto o il giudice di pace?
- Il ricorso al prefetto per la contestazione si paga?
- Prefetto: quanto tempo per rispondere al ricorso?
- Quando è accolto un ricorso per multa?
- Come fare ricorso per multa al giudice di pace
- Ricorso al giudice di pace: come va presentato?
- Quanto costa il ricorso al giudice di pace?
- Quanto tempo ha il giudice di pace per rispondere?
- Ricorso al giudice di pace online
- Come si presenta il ricorso?
- Ricorso al giudice di pace o prefetto, cosa conviene?
- Prefetto o giudice di pace per ricorso multe?
Ricorso multe: meglio il prefetto o il giudice di pace?
Prefetto o giudice di pace per ricorso multe? Cominciamo del prefetto. Come ti ho accennato, il ricorso al prefetto è di tipo amministrativo. È consigliabile rivolgersi a questa figura quando la ragione alla base della contestazione è un vizio formale, un’anomalia.
In altre parole, il prefetto prenderà in carico la documentazione dal comando dell’Autorità intervenuta per controllare che non ci siano sbagli.
La tua presenza di fronte al prefetto non è contemplata ma puoi fare richiesta per un’audizione Quali sbagli nel verbale necessitano dell’intervento del prefetto? Vediamo.
- La notifica della multa arriva a casa oltre il termine stabilito dalla legge.
- I dati del proprietario non corrispondono a quelli della contravvenzione.
- Sulla notifica non c’è scritto il luogo e il giorno in cui è stata commessa l’infrazione.
- Sul verbale non è indicata la norma che stata trasgredita.
Il ricorso al prefetto per la contestazione si paga?
Il ricorso al prefetto è gratuito e non richiede avvocato. Deve essere fatto entro 60 giorni dalla notifica del verbale o dalla data della contestazione. Va presentato a mano in carta semplice o tramite raccomandata A/R al comando della polizia municipale in prefettura.
Prefetto: quanto tempo per rispondere al ricorso?
Il prefetto deve rispondere entro 180 giorni se la domanda è stata presentata al comando di polizia. I giorni salgono a 210 se è stata presentata in prefettura.

ll ricorso al prefetto sospende il pagamento della multa? No, non è automatico. Devi chiedere la sospensione del provvedimento fino alla decisione del prefetto.
Quando è accolto un ricorso per multa?
Il ricorso alla multa è stato accolto se non è stata adottata nessuna ordinanza entro 210 giorni da quando è stata ricevuta la documentazione se la domanda è stata fatta al prefetto. Oppure entro 180 giorni se ti sei rivolto al comando di polizia municipale. Separate queste tempistiche non sei più obbligato a pagare la multa.
Cosa succede se il ricorso per multa viene rigettato? Devi pagare una multa maggiorata. Il suo importo diventa almeno il doppio di quello originale. So cosa stai pensando: “Ma che succede se perdo il ricorso al Prefetto?” Puoi andare dal giudice di pace entro 30 giorni.
Come fare ricorso per multa al giudice di pace
Continuiamo ad approfondire la domanda iniziale: prefetto o giudice di pace per ricorso multe? Con il giudice di pace metterai in campo una strategia difensiva.
Questa figura può ridurre la multa ed ha un costo. Ma analizza in maniera approfondita fatti, dinamiche e motivi che hanno determinato la contravvenzione.
Insomma, se decidi di fare ricorso al giudice di pace per rifiutare una multa che ritieni scorretta puoi presentare argomentazioni, testimonianze e perizie.
Leggi anche: chi può fare le multe per divieto di sosta?
Ricorso al giudice di pace: come va presentato?
Il ricorso va presentato entro 30 giorni dalla notifica del verbale presso la segreteria del giudice di pace nel luogo in cui è stata commessa la violazione. Puoi depositarlo personalmente o con raccomandata A/R. Quali documenti devi presentare per il ricorso al giudice di pace contro le multe? Ti serviranno, in originale e in quattro copie:
- Il testo del ricorso.
- Il verbale da impugnare.
- Una copia di un documento di identità.
- Altri documenti che ritieni utili al ricorso.
Bisogna sottolineare che è obbligatorio essere presenti all’udienza, la presenza di un avvocato e a discrezione del ricorrente.
Quanto costa il ricorso al giudice di pace?
Quanto si paga per fare ricorso al giudice di pace? Sono 43 euro di contributo unificato fino a multe che non superano i 1.100 euro. Per il ricorso alle multe oltre i 1.100 euro c’è la spesa per il contributo unificato a cui va aggiunto il costo della marca da bollo di 27 euro. La spesa potrebbe lievitare se decidi di avvalerti della consulenza di un avvocato.
Quanto tempo ha il giudice di pace per rispondere?
I tempi di risposta del giudice di pace sono abbastanza lunghi. Di solito, i procedimenti che riguardano il ricorso per multe ritenute illegittime si risolvono in circa un anno.
Il giudice può rigettare il ricorso stabilendo il pagamento di una sanzione di importo compreso tra la sanzione minima e massima prevista dalla legge. In alternativa, ci può essere esito positivo. Il giudice accoglie il ricorso e annulla la multa anche in parte.
Se il ricorrente è condannato a pagare la multa deve farlo entro 30 giorni dalla notifica della sentenza. Non dimenticare che la sentenza del giudice di pace è appellabile.
Ricorso al giudice di pace online
Poi fare ricorso al giudice di pace online contro una multa. Come devi muoverti? Puoi andare sul sito del Ministero della Giustizia e accedere a questa pagina. Devi compilare i campi richiesti, stampare il ricorso, spedirlo o compilarlo.
Attenzione anche in questa situazione devi presentare il ricorso in forma cartacea, con raccomandata A/R o depositarlo in cancelleria. Se scegli di usufruire dei servizi del giudice di pace online per ricorso multe riceverai aggiornamenti via email.
Come si presenta il ricorso?
Come presentare il ricorso al prefetto o al giudice? Come deve essere scritto? Per avere maggiori possibilità che venga accolto punta sulla chiarezza e sulla cura per i dettagli.
Per prendere spunto dai un’occhiata a questo fac-simile per ricorso contro multa al giudice di pace e al prefetto messo a disposizione da La Legge per Tutti. I dati da inserire:
- Dati personali di chi fa il ricorso:
- Nome.
- Cognome.
- Data di nascita.
- Luogo di nascita.
- Residenza.
- Estremi del verbale:
- Numero.
- Data di emissione.
- Organo che l’ha emesso.
- Descrizione di come si sono svolti i fatti.
- Foto dei luoghi.
- Denunce, scontrini, ricevute.
- Certificati medici.
- Richiesta del ricorrente.
- Richiesta di sospensione della multa
- Eventuale richiesta sospensione per sanzioni accessorie.
- Firma.
- Ricorso la fotocopia del verbale.
Ricorso al giudice di pace o prefetto, cosa conviene?
Prefetto o giudice di pace per ricorso multe, cosa conviene? Da questa lettura è possibile mettere a confronto queste due autorità e desumere che rivolgersi al prefetto non ha nessun costo, il procedimento è più semplice e veloce.
Tuttavia, presenta degli svantaggi. Il prefetto non può considerarsi “super partes” visto che fa della pubblica amministrazione, la stessa che ha emesso la multa.

Infatti, non capita spesso che questa figura dia ragione ai cittadini. In più, qualora il ricorso venga rifiutato non solo devi pagare la multa, ma il suo importo verrà almeno raddoppiato.
Per quanto riguarda il giudice di pace: fare ricorso ha un costo ed eventuali spese aggiuntive come l’assistenza di un legale. I tempi di risposta sono lunghi, così come le perdite di tempo visto che bisogna essere presenti all’udienza. E gli elementi positivi? Nel caso il ricorso sia accolto il giudice di pace può ridurre l’importo della multa.
Per approfondire: come contestare una multa già pagata?
Prefetto o giudice di pace per ricorso multe?
Prima di salutarti voglio ricordarti che non si può contestare una multa dopo averla pagata. Non farti accecare dallo sconto del 30% se paghi entro 5 giorni. Prenditi del tempo per riflettere e valutare se rivolgerti al prefetto o al giudice di pace per ricorso multe. Ora lascio a te la parola. Meglio prefetto o giudice di pace? Parliamone nei commenti.