Skip to main content
La tua auto

Come contestare multe ZTL illegittime

Di 7 Febbraio 2017Marzo 23rd, 202328 Comments
ricorso multe ZTL

Per contestare multe ZTL devi fare ricorso al prefetto o al giudice di pace compilando un modulo entro 60 giorni dal verbale. Questo vale anche se si vuole fare una contestazione per doppia multa o disabili.


Evitare di pagare una multa è difficile se con l’auto si passa in una zona a traffico limitato. Ma esistono casi per fare ricorso multe ZTL e impedire di pagare una sanzione non giusta.

Le forze dell’ordine controllano sempre le ZTL. Sembra impossibile farla franca. Qui però non si parla di eludere la Legge ma di farla rispettare quando non viene seguita alla lettere.

Il ricorso per contestare le multe ZTL è un diritto. Esistono dei casi specifici per poter fare ricorso per verbale preso con varco attivo. Quello che andremo a vedere di seguito, riguarda per l’appunto questi casi. Quando è possibile evitare di pagare una multa illegittima.

Quando sono illegittime le multe ZTL?

Prima di fare ricorso per sanzione ingiusta, cerchiamo di rispondere: quando non sono valide le multe ZTL? In primo luogo le puoi contestare nel caso di una cattiva segnalazione.

Una zona a traffico limitato non definita in maniere corretta dà l’opportunità di impugnare la sanzione disciplinare. Una multa per zona a traffico limitato è illegittima se non è stata istituita per bene. Questo può portare anche a multe ZTL seriali, ripetute ma in buona fede.

Ricorso multe ZTL
Segnale ZTL: un esempio completo.

Le zone a traffico limitato devono essere approvate con delibera della giunta comunale. Spesso accade che queste zone vengano istituite senza che vi sia alcuna delibera del comune.

In tal caso, le multe per ZTL sono da ritenersi illegittime perché irregolare è l’approvazione della zona senza le firme di chi di dovere. Ecco che il ricorso multe ZTL diventa possibile. Vediamo nel dettaglio come procedere, ecco una guida per contestare verbali per accesso alla ZTL.

Da leggere: come contestare multe con l’autovelox

Come contestare una multa ZTL: procedure

Per fare un ricorso e contestazione della multa ZTL ritenuta illegittima devi seguire una modalità precisa, diversa rispetto alla contestazione di una multa per divieto di sosta.

Se hai ricevuto una multa in una zona a traffico limitato, per contestare la sanzione c’ una procedura. Innanzitutto devi essere nel giusto, quindi devi aver ricevuto una sanzione irregolare.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

La contestazione non è un modo per bypassare la legge. Una volta appurato questo passaggio fondamentale per il ricorso, puoi effettuare il ricorso seguendo una delle due modalità previste.

Fare ricorso con il Prefetto

Primo metodo per contestare il verbale, devi presentare il ricorso entro 60 giorni dal giorno della sanzione. Basta inviare la comunicazione all’ufficio del Prefetto e attendere risposta che arriverà entro un paio di mesi. Scarica il ricorso da presentare per contestare una multa ZTL al prefetto.

Contestare con il Giudice di Pace

Puoi presentare il ricorso per la multa ZTL anche con il Giudice di Pace. In tal caso, verrà fissata un’udienza in cui l’automobilista sanzionato potrà presentare le proprie ragioni per ottenere l’annullamento della multa. Scarica il ricorso da presentare al Giudice di Pace.

Doppia multa ZTL: cosa fare per verbali multipli?

Come evitare di pagare una multa per violazione ripetuta della ZTL? L’automobilista transita in una zona a traffico limitato più volte nello stesso giorno, prendendo così due (o più) multe?

Va valutata il tempo in cui le infrazioni sono commesse, se sono stati diversi funzionari pubblici a emettere le sanzioni, etc. Cerchiamo di individuare un eventuale errore scusabile in ZTL.

In caso di plurime violazioni, il punto di vista della Legge è quello di sanzionare l’automobilista. Se si accumulano più sanzioni nello stesso giorno, il trend è quello di far pagare tutte le multe.

Puoi effettuare ricorso multe ZTL multiple, quindi per accessi ripetuti nella stessa giornata o in momenti differenti. L’argomento è complesso, per avere un parere chiaro conviene interpellare un esperto in materia. Magari un avvocato o un esperto dell’associazione consumatori.

Come fare un ricorso multa ZTL per disabile

In genere, dove si parla di sanzioni per passaggi in zone a traffico limitato, esistono delle precisazioni da fare per contestare una multa ZTL per chi ha il permesso di disabile.

Se un’auto con a bordo una persona disabile passa in una zona a traffico limitato, va incontro a una sanzione da parte delle forze dell’ordine? Sì, a meno che non si siano messe in regole le cose con il Comune di residenza per passare in specifiche aree ZTL ben segnalate.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

La soluzione è semplice. Per poter accedere in zone ZTL, non bisogna far altro che presentare alcuni documenti e la targa del veicolo per ottenere il contrassegno invalidi.

Bisogna sempre comunicare al Comune di residenza la targa del veicolo (o dei veicoli) di proprietà del titolare dell’apposito contrassegno, così da mettersi in regola e di non avere problemi. Se però ci si dimentica di comunicare all’ufficio competente i dati per il contrassegno, allora ci sarà una sanzione. Lo stesso vale se hai il permesso scaduto.

Per contestare una sanzione per disabili in ZTL devi fare il ricorso per la multa comunicando all’ufficio competente alcuni dati, per non incorrere nelle multe, entro il termine di 60 giorni.

Guidi nella ZTL in un diverso Comune di residenza rispetto a quello in cui hai il contrassegno? Comunica prima al relativo Comune la targa e i dati del contrassegno ottenuto nella città.

Multa con varco attivo: non sfidare la Legge

Ritenuto una sorta di trappola, il cartello Varco Attivo ha causato nel corso degli anni una serie di polemiche vista l’interpretazione della lingua italiana. Questo punto lascia diversi dubbi in merito, cosa che ha portato a una vera propria crociata per gli automobilisti.

I problemi, causati dai dubbi che si nutrono nei confronti del cartello, portano i guidatori al pericolo di ricevere multe di un certo peso che possono arrivare anche a 335 euro.

Su questo punto c’è davvero poco da fare, inutile quindi a pensare a ricorsi. Non è chiaro il soggetto di cui si parla nella dicitura in questione, ben visibile all’ingresso nelle zone a traffico limitato. Non tentare di sfidare la Legge perché le cose nei termini sono nette.

zona traffico limitato
Informazione chiare: zona a traffico limitato.

La dicitura “Varco Attivo” si intende il controllo attivo della telecamera. Quindi, se trovate questa scritta significa che non si può transitare nella zona a traffico limitato. In caso di scritta “Varco Non Attivo” allora significa che la le telecamere sono spente, quindi il passaggio è libero.

Per approfondire: dove sono i tutor attivi in autostrada?

Verbale ZTL: sei pronto per fare ricorso?

Possiamo concludere il discorso dicendo che bisogna prestare la massima attenzione e, nel caso, effettuare tutti i controlli prima di fare un ricorso e contestare un verbale.

Solo in questo modo sarà possibile evitare di pagare sanzioni, anche piuttosto salate, per un’infrazione che però risulta viziata in origine. Se la zona a traffico limitato non viene istituita a norma di Legge, allora sarà possibile effettuare (e vincere) il ricorso multe ZTL.

Vincenzo Abate

Vincenzo Abate nasce a Cosenza il 16/06/1984. Laureato in Filosofia e Scienze Umane, è da sempre un grande appassionato di scrittura creativa e di letteratura. Dopo un paio di pubblicazioni inizia a lavorare presso il provider Keliweb di cui cura il blog e i canali social. Inoltre scrive articoli per il blog dell'azienda di cosmetici Kanap.

28 Comments

  • Carlo Alberto Civolani ha detto:

    Gentile Vincenzo,

    vorrei chiederti consiglio su come fare ricorso qualora l’automobilista risiedesse all’estero? Una mia amica Inglese ha percorso inavvertitamente una ztl a Bologna e le hanno notificato all’indirizzo vecchio la multa. Ovviamente lei ha trovato la lettera solo mesi dopo quando è andata a svuotare la cassetta delle lettere nel vecchio indirizzo, storia lunga e complessa, te l’ho riassunta velocemente. La cifra comunque è arrivata a 600€ ma è legale? Spero mi potrai aiutare, grazie mille 😉
    Carlo

    • Riccardo Esposito ha detto:

      Ciao, purtroppo non possiamo affrontare casi del genere nei commenti perché sono soggetti a diverse interpretazioni. Ci sono sempre notizie di giudici che prendono decisioni relative alla situazione, quindi l’unico consiglio che possiamo darti è quello di rivolgerti a un avvocato o a un’associazione di consumatori.

  • Stefano ha detto:

    Mi è stata appena notificata una contravvenzione in cui mi si contesta non l’entrata ma l’uscita in orario in cui era attiva la ztl. Uscendo dalla ztl non ho notato alcun cartello che mi avvisasse.
    Secondo voi è ricorribile? In che termini?

  • giulio pastore ha detto:

    Salve, mi è arrivata una multa pr ZTL in un orario e in un luogo dove non sono mai stato . Visto che sulla multa c’è solo il numero di targa, e non il modello, lunedì andrò presso il comando per verificare il video o le foto (telefonicamente mi hanno detto che è possibile visionarle e sta scritto anche sul verbale).
    Quando andrò se l’auto effettivamente non è la mia qual’è il procedimento? Me l’annullano direttamente loro? devo fare comunque ricorso? mi devono fornire delle foto o del materiale che dimostra che effettivamente la targa che hanno preso è sbagliata oppure non è la mia auto? Insomma a cosa vado incontro?
    L’auto è anche aziendale, per visionare il video mi hanno detto di portare copia del verbale e documenti dell’auto.
    Grazie mille

    • Riccardo Esposito ha detto:

      Ciao Giulio, situazione molto complessa. Non possiamo darti una risposta chiara non avendo piena conoscenza del problema: ti consiglio di contattare un consulente, un legale o un’associazione consumatori.

  • dario ha detto:

    buongiorno, ho ricevuto un verbale x ingresso in ztl, sono molto attento a rispettare le regole e il codice della strada, sono piu’ che sicuro che il giorno e l’ora del verbale il cartello luminoso era con la dicitura varco non attivo( e’ una strada che percorro tutti i giorni quindi conosco bene la segnalazione, in piu’ in auto con me c’era mia moglie e mia figlia e in quell’occasione ci siamo meravigliati che il varco non fosse attivo) come posso risalire se in quella data c’e’ stato un malfunzionamento della segnaletica , grazie x l’attenzione

    • Riccardo Esposito ha detto:

      Ciao Dario, la strada del ricorso al prefetto o al giudice di pace è quella da seguire. Motivando le tue motivazioni. Per avere indicazioni più precise puoi consultare un avvocato o un’associazione dei consumatori.

  • francesco ha detto:

    Buongiorno, ho ricevuto una multa in quanto il mio permesso per parcheggiare era scaduto.

    La questione è che quel giorno io stavo rinnovando il permesso per parcheggio!

    Quindi in sostanza ho un multa nello stesso giorno in cui è valido il parcheggio.

    Conviene pagare 43.70 euro o fare ricorso??

    grazie e buona giornata

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Francesco, se la documentazione in tuo possesso attesta che nella data in cui ti è stata elevata la multa la tua auto era coperta dal nuovo permesso, puoi fare ricorso.
      Questo ovviamente non significa automaticamente che ti daranno ragione, quindi valuta il rapporto spesa/benefici.

  • andrea ha detto:

    a me hanno fatto 21 multe del varco attivo , non essendo a conoscenza e non vedendo essendo alto il cartello , sono quasi 1600 euro di multe .
    Potrei farei qualcosa a livello legale ? da considerare che non abito in città ma in periferia e non ero nemmeno a conoscenza

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Andrea, la vedo dura: se il cartello c’è e la ZTL è segnalata, il ricorso è rischioso perché se lo perdi sei costretto a pagare le spese e il doppio della sanzione.

  • Gian Maria ha detto:

    Come è possibile visionare la foto di un attraversamento di un varco se manca la porcedura sul verbale?
    in genere le telecamere registrano solo la targa o l’auto intera per accertare la tipologia di auto?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Gianmaria, deve chiedere al corpo competente la documentazione fotografica. Generalmente la foto include auto e targa.

  • cocò77 ha detto:

    buonasera, ho preso un verbale per aver transitato in ztl a doppio senso di marcia 02 minuti dopo l’orario di attivazione del divieto. l’ingresso della suddetta ZTL dal mio senso di marcia è disciplinato da un cartello verticale con divieto di transito e l’orario apposto con nastro adesivo di colore nero (20,00 – 07,00). la rilevazione del mio passaggio è stato effettuato, invece, solo all’uscita della suddetta zona con dispositivo elettronico. pertanto la mia domanda è la seguente: è normale che la ztl viene segnalata con due sistemi diversi? da un lato con telecamere e dall’altro con cartello verticale? è normale che se due autovetture partono allo stesso orario (un minuto prima del divieto) da entrambi i lati delimitanti la ztl, una incorre in sanzione (quella che esce dal lato delle telecamere) e l’altra no (quella che esce dal lato del cartello vertivale)? spero si essere stato chiaro. grazie in atincipo a chi vorrà darmi delucidazioni in merito. saluti.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera, il cartello delimitante la ZTL deve essere sempre presente all’ingresso, dove sono posizionate anche le telecamere.

  • Giacomo ha detto:

    Buongiorno.
    Ho ricevuto due multe (per lo stesso giorno) relative ad accesso a ZTL.IN quei giorni non mi ero accorto essere scaduto i mio permesso (il comune di roma non mi ha neanche mandato nessuna notifica di rinnovo, non so se fosse tenuto a farlo o meno) che ora ovviamente è rinnovato.Posso tentare di fare ricorso al prefetto sperando che me neabboni almeno una (appellandomi al fatto che ovviamente è stata una mera dimenticanza e che negli anni precedenti è sempre stato pagato ovviamente in quanto residente) o non conviene (gli importi sono circa di 80 euro ogni multa) in questi casi secondo la Vs esperienza?
    grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Giacomo, credo che un ricorso sia abbastanza rischioso per il fatto che il permesso fosse scaduto. Con ogni probabilità le verrebbe dato torto.

  • Marco ha detto:

    Salve, sono un disabile titolare di regolare contrassegno invalidi rinnovato lo scorso anno. Col precedente ero autorizzato tramite telepass a circolare nella ztl di Firenze, comune del quale NON sono residente. Per informazioni errate o malintese, credendo il contrassegno rinnovato presso il comune di mia residenza mantenesse la stessa associazione al telepass, sono circolato più volte nella ztl di Firenze convinto d’essere in regola. Purtroppo invece ho scoperto il contrario quando mi è stata recapitata la prima di una lunga serie di multe in arrivo, suppongo una decina, tante quante le volte d’accesso nell’arco di 45 giorni. Ho speranze concrete di vincere eventuale ricorso? Meglio giudice di pace o prefetto? Quest’ultimo completamente gratuito ma col rischio di raddoppio multe nel caso di mancato riconoscimento.
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Marco, credo – purtroppo – che solo la possibilità di dimostrare di aver ricevuto informazioni errate possa permetterti di fare ricorso. Forse dovresti chiedere il parere di un esperto (avvocato o associazioni dei consumatori) prima di intraprendere qualsiasi azione.

  • Maurizio ha detto:

    Salve, Io vivo a padova da 20 anni, Questa estate vado al mio paese ad Agrigento è un giorno con amici faccio un giro a palermo “non conosco le strade di palermo e andavo via con il Tom Tom”. Ritorno a casa e dopo un mese vado a Bologna anche li non conosco le strade e via di Tom Tom… Ebbene ad oggi mi sono arrivate 2 multe 1 Di palermo per ZTL, E 1 di Bologna per ZTL. posso fare ricorso se non conosco le strade?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Maurizio, purtrppo no. La mancata conoscenza delle strade non è un motivo valido per presentare riscorso, anche eprché – TomTom a parte – immagino sia presente la segnaletica che delimita la ZTL.

  • Marco Geraci ha detto:

    Salve, ho ricevuto una multa per accesso a Ztl ma l’infrazione l’ha commessa il venditore dell’auto. Infatti il passaggio di proprietà è stato fatto dopo circa 3 ore dall’orario della multa, come dimostra la data e l’orario in calce ad foglio PRA. Posso fare ricorso?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Marco, se dai documenti in suo possesso può dimostrare che l’infrazione è precedente il passaggio di proprietà può fare ricorso.

  • giuseppe mannala ha detto:

    Buongiorno ho preso una multa il 7 settembre 2018 a Palermo in piazza giuseppe verdi per accesso alla ztl; a ridosso dell’ingresso della ztl non era presente nessun cartello luminoso che segnalasse l’operatività della ztl, infatti il comune di palermo soltanto dal mese di aprile 2019 ha messo in funzione i display luminosi che indicano se il varco è attivo o non attivo.
    secondo voi ci sono i presupposti per fare ricorso?
    grazie in anticipo

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Giuseppe, se la segnaletica riporta gli orari di apertura e chiusura dela ZTL mi sembra difficile il ricorso. Il dispaly è solo un’informazione di “cortesia”.

  • Guglielmo ha detto:

    Salve, ho ricevuto due multe nella ZTL di Roma, tutte e due nello stesso giorno. Ho accompagnato mia madre alla Asl per una visita in un vicolo dietro Piazza del Popolo, non mi sono accorto della ZTL. Una multa a Via Ferdinando di Savoia alle ore 15,14, e un’altra di ritorno a casa a via Ripetta alle ore 16,49. Mi chiedo se sia normale pagare due multe per lo stesso tragitto della ZTL e per la stessa infrazione. Io vorrei pagare solo una multa, posso fare ricorso per la seconda? Grazie.

Lascia un commento