Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Cos’è e come si gestisce la riparazione antieconomica del veicolo?

riparazione antieconomica del veicolo

La riparazione antieconomica del veicolo è una condizione (quasi sempre) associata a un sinistro stradale e alla cifra che l’assicurazione auto propone a titolo di indennizzo.

Ma può configurarsi in caso di guasto coperto dalla garanzia. Vediamo insieme in quali condizioni si può considerare non conveniente una riparazione, quali costi devono essere calcolati, come si determina il valore dell’auto e come comportarsi in questo caso.

Cos’è la riparazione antieconomica

Quando il veicolo ha subito un danno, e la sistemazione costa più del valore dell’auto, si parla di riparazione antieconomica. L’articolo del Codice Civile di riferimento è il 2058.

La legge stabilisce che il danneggiato possa chiedere la reintegrazione in forma specifica se possibile. Vale a dire che debba essere ripristinata la situazione esistente prima del danno.

Nel caso dell’auto incidentata, si intende appunto la riparazione che riporti il veicolo nelle condizioni che aveva prima dello scontro. Poi al comma 2 si stabilisce un punto chiave.

Se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore, il giudice può disporre il risarcimento per equivalente. Vale a dire corrispondente al pagamento di una somma pari al valore dell’auto prima di aver subito l’incidente.

Come si calcola il valore dell’auto

La modalità per individuare il corrispettivo del veicolo è riportata nelle condizioni della polizza assicurativa. Si fa riferimento ai listini dell’usato più diffusi che sono Quattroruote ed Eurotax che stabiliscono il prezzo di mercato considerando:

  • Marca dell’automobile.
  • Modello della vettura.
  • Data di immatricolazione.

Eurotax è una rivista per operatori, non è possibile procurarsela facilmente. C’è però la possibilità di richiedere la quotazione attraverso il sito www.motornet.it.

calcolare il valore dell'auto

Riusciamo a calcolare l’equivalente di quest’auto?

Ci sono due valutazioni: la prima, Eurotax Blu, è il valore riconosciuto per il ritiro del veicolo da parte di un commerciante. La seconda, Eurotax Giallo, è quello per la vendita. Di solito per la valutazione definitiva si fa una media tra le due quotazioni elencate.

In fase di definizione, l’indennizzo potrà subire variazioni in funzione del chilometraggio percorso, degli eventuali optional che non erano di serie o delle condizioni generali.

Come evitare la riparazione antieconomica

Quando l’assicurazione propone il risarcimento per equivalente, la cifra indennizzata potrebbe non essere sufficiente per l’acquisto di una nuova auto. Quindi, cosa accade?

Di fatto ti ritroveresti con l’auto danneggiata, un preventivo di riparazione antieconomico e l’impossibilità di acquistarne un’altra se non aggiungendo un ulteriore spesa. Per cercare di evitare questa spiacevole situazione, hai due possibilità da prendere in considerazione.

Importo dell’assicurazione

La prima è quella di aumentare l’importo che l’assicurazione dovrà riconoscerti a titolo di indennizzo. Oltre al valore dell’auto, dovrai chiedere che la Compagnia risarcisca anche tutti i danni materiali conseguenti. Potrai mettere in conto

  • la tassa di circolazione non goduta
  • il costo del passaggio di proprietà
  • le spese per l’eventuale rottamazione.
  • il carro attrezzi per il trasporto

Ovviamente c’è il noleggio di un veicolo sostitutivo durante il tempo di fermo della tua auto, se puoi documentarlo. In questo modo potresti raggiungere un importo più alto e permetterti l’acquisto di una nuova macchina.

Preventivo riparazione

Puoi cercare di abbassare il preventivo di riparazione per renderlo non eccessivamente oneroso rispetto al risarcimento equivalente. Questo è spesso possibile perché la carrozzeria, quando elabora il preventivo da presentare all’assicurazione, prevede la sostituzione di tutti i pezzi danneggiati con ricambi originali e un lavoro a regola d’arte.

Preventivo riparazione

Conviene riparare la tua auto?

Risultato: l’importo si abbassa con la riparazione in economia. Qualche componente potrebbe essere riparato, alcuni ricambi si rimpiazzano con pezzi non originali.

Consulta un carrozziere di fiducia e chiedi quale sarebbe il minor costo di ripristino. Può darsi che riuscirai a riparare l’auto con i soldi dell’assicurazione, senza ulteriori spese.

La riparazione antieconomica in garanzia

Il danno non riguarda la carrozzeria a ma la meccanica di un’auto nel periodo di garanzia? Anche in questo caso potresti trovarti di fronte a un preventivo di riparazione che supera il valore del veicolo. Magari per un danno al motore o al cambio automatico.

In questo caso l’iter è completamente diverso. Se sei un privato, la normativa di riferimento non è il Codice Civile. Ma il Codice del Consumo con la Garanzia Legale di Conformità.

La legge stabilisce che in caso di un danno che rientri nei termini della garanzia, il consumatore abbia diritto al ripristino (senza spese) a carico del venditore. Ma cosa succede se il costo della riparazione supera il valore del veicolo e sia quindi antieconomica?

Con un’auto acquistata nuova, l’ipotesi di trovarsi di fronte ad un caso del genere è abbastanza remota. Su una vettura usata, invece, è più frequente trovarsi di fronte a questo problema. Soprattutto quando non è possibile ripristinare contenendo i costi di riparazione utilizzando ricambi rigenerati e revisionati. O se il valore dell’auto è basso.

La soluzione è nell’articolo 130 comma 7 del Codice del Consumo: il consumatore, in caso di riparazione impossibile o troppo onerosa, può chiedere la risoluzione del contratto.

Se la tua auto ha subito un danno che rientra tra i difetti coperti dalla Garanzia Legale, il venditore potrà scegliere se ripristinare il veicolo, riportandolo nelle condizioni che aveva prima del guasto. O riprendersi l’auto e annullare il contratto restituendoti i soldi.

Il comma 8 dello stesso articolo stabilisce che debba essere tenuto conto del tempo di utilizzo del bene per determinare la somma da restituire. Di conseguenza potrà scalare dall’importo una cifra calcolata in base dei chilometri che hai percorso. Ma dovrà riconoscere il costo del passaggio di proprietà e gli eventuali altri danni materiali.

Dubbi sulla riparazione antieconomica?

Per definire antieconomica una riparazione non devi considerare solo il primo preventivo. Devi valutare la spesa effettiva che dovresti affrontare. Per determinare il valore dell’auto e il giusto indennizzo dell’assicurazione devi calcolare anche i costi per i danni conseguenti.

Ho risolto i tuoi dubbi? C’è qualcosa che pensi sia opportuno aggiungere? Vuoi raccontarmi la tua esperienza? Qui sotto puoi inserire il tuo commento, sarà un piacere risponderti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento