
Considera sempre rischi quando acquisti un’auto usata: possibili vizi occulti e malfunzionamenti sono in agguato. Ma solo per chi non ha una garanzia professionale e adeguata alle necessità quotidiane.
Stai pensando di cambiare vettura e sei tentato di trovarne una usata? Così puoi risparmiare e, grazie alle numerose offerte sui migliori siti di annunci, trovare l’auto adatta alle esigenze.
Prima di concludere l’acquisto devi procedere con cautela per evitare problemi. E scoprire troppo tardi che avresti dovuto fare maggiore attenzione prima di scegliere. Ho sollevato qualche dubbio, vero? Cercherò di aiutarti elencando i rischi più frequenti.
Indice degli argomenti trattati
- Attenzione alle truffe quando acquisti un’auto
- Scegliere il venditore giusto per la compravendita
- Attenzione ai problemi meccanici dell’auto usata
- Chilometri scaricati: meglio evitare i rischi
- Definire se il prezzo è giusto: quanto pagare l’auto?
- Come scoprire se l’auto è incidentata o meno
- I rischi che non devi dimenticare durante l’acquisto
- Rischi quando acquisti un’auto usata: il guasto
- Quale auto usata comprare: qualche consiglio?
Attenzione alle truffe quando acquisti un’auto
Guarda gli annunci di vendita, ma non farti attirare dal prezzo. Non cercare l’affare a tutti i costi, spesso dietro un prezzo basso si nasconde un’auto con qualche problema.
Evita di perdere tempo e scarta subito gli annunci troppo allettanti e convenienti, attirano solo gli sprovveduti. Non è raro che, contattando l’inserzionista di questo tipo di inserzioni, ti venga richiesto il versamento di un anticipo per fermare l’auto e cogliere l’occasione.

Un’altra categoria che ti consiglio di evitare sono i falsi privati. Ovvero quelle presone che acquistano auto per rivenderle ma non hanno una sede o un’attività registrata.
Prova a inserire su Google il numero di telefono presente sull’annuncio. Se dal risultato della ricerca emergono altri veicoli in vendita passa oltre, eviterai di avere a che fare con qualcuno poco professionale. Usa il buon senso per la valutazione dell’auto usata.
Da leggere: come funziona la Garanzia auto tra privati
Scegliere il venditore giusto per la compravendita
Una volta individuata l’auto che ti interessa puoi chiedere una serie di informazioni al venditore. Meglio via email. Questo ti aiuterà a decidere se procedere o scartare l’auto.
Non ti accontentare del libretto di manutenzione timbrato (reperire un timbro è abbastanza facile): spingi per le ricevute fiscali. Se non visibile sull’annuncio, chiedi la targa del veicolo e collegati con la banca dati del PRA, con 8,83 euro potrai ottenere una visura.
Chiedi se è disponibile la certificazione dei tagliandi, specialmente se sull’annuncio è specificato che l’auto ha regolare manutenzione. Comprare auto usata da privato vuol dire scendere nei dettagli e scoprire tutto ciò che serve per ottenere il risultato.
Così potrai sapere a chi è intestata l’auto, il numero dei precedenti proprietari, se c’è un fermo amministrativo o se è ipotecata, oggetto di sequestro o pignoramento. Per evitare rischi sull’usato, stai alla larga da quelli che non dimostrano disponibilità a fornirti le informazioni.
Attenzione ai problemi meccanici dell’auto usata
L’auto che stai acquistando presenta qualche difetto meccanico? Un’analisi visiva del vano motore può dare qualche indicazione se sono presenti perdite di olio, o se il motore è stato lavato accuratamente. Segno che forse c’è qualcosa da nascondere all’acquirente.
Ma se sei intenzionato all’acquisto dell’auto usata, devi fare un giro di prova per sincerarti che non ci siano rumori strani (spegni la radio) e che la sensazione di guida ti soddisfi. Se l’auto ha superato anche questo esame, è giunto il momento di andare in officina per un check.
Puoi sempre avvalerti del tuo meccanico di fiducia, ma se vai a vedere l’auto lontano da casa ti consiglio di individuare un’officina nei pressi del luogo dell’appuntamento. Fai una telefonata il giorno prima e chiedi se sono disponibili a un controllo approfondito dell’auto.
Chilometri scaricati: meglio evitare i rischi
Uno dei rischi più frequenti: il chilometraggio indicato dal tachimetro non è quello reale perché qualcuno ha manomesso l’indicatore. Non è impossibile, ci sono dei professionisti della truffa.
Capire se un’auto è stata oggetto di questa modifica non è facile. Non basta controllare l’usura di volante e pedali, non è possibile ipotizzare il chilometraggio guardando nel vano motore.

Chi scala i chilometri adotta tutte le precauzioni, interviene sulle centraline e falsifica i documenti di manutenzione. Se ti rivolgi a un concessionario chiedi che il chilometraggio venga inserito in fattura. Se dovesse rifiutare, salutalo. Se vuoi acquistare da un privato, cerca auto uniproprietario con ricevute fiscali dei tagliandi. Così limiti al minimo il rischio.
Da leggere: come verificare i chilometri reali di un’auto
Definire se il prezzo è giusto: quanto pagare l’auto?
Per farti un’idea del prezzo auto usata puoi sfruttare Priceguru, un’app molto utile che ti permette di calcolare il valore di un’auto usata. Lo può fare anche in base all’area geografica.
Ovvero analizzando migliaia di annunci in tempo reale. L’app per la verifica è gratuita ma se preferisci, puoi utilizzare la versione web. In questo modo avrai un riferimento chiaro.
Come scoprire se l’auto è incidentata o meno
Può essere normale che un’auto usata abbia qualche graffio o piccola ammaccatura da parcheggio, sarei diffidente se non ne dovesse avere neanche uno. Quello che deve preoccuparti è se l’auto ha subito un incidente grave per la sicurezza.
Cosa verificare in un’auto usata? Tutto, per questo cerca di fissare l’appuntamento alla luce del sole. Sarà più facile notare se la vernice presenta tonalità diverse, sintomo di una riverniciatura.
Osserva i fari, se sono troppo nuovi rispetto al resto dell’auto potrebbero essere stati sostituiti. Controlla l’allineamento della chiusura del cofano, del portellone e degli sportelli.
Puoi anche controllare i dati (anno e marca) impressi sui vetri per verificare che non siano stati sostituiti. Se trovi qualcosa che non va chiedi informazioni al venditore.
I rischi che non devi dimenticare durante l’acquisto
Ci sono aspetti spesso sottovalutati ai quali devi prestare attenzione se vuoi evitare spiacevoli sorprese. Acquistare un’auto usata da un privato non è semplice. Per questo ti riporto un elenco di ulteriori verifiche che dovrai fare prima di procedere all’acquisto di una vettura usata:
Ruota di scorta è presente?
Controlla che sia presente, che sia in buono stato e che le misure e il cerchione siano compatibili con quelle montate sull’auto. Può fare la differenza in caso di emergenza.
Martinetto sollevatore o crick
Verifica che gli attrezzi in dotazione siano presenti e funzionanti. Vuoi evitare i rischi quando acquisti un’auto usata? Assicurati che questi elementi sia presenti nel cofano.
Seconda chiave per accendere
Ricorda di farti consegnare la seconda chiave e controlla che non sia una riproduzione. Può diventare un problema se perdi la principale e non puoi entrare nella tua vettura.
Libretto uso e manutenzione
Verifica che sia disponibile, ti servirà per conoscere il dettaglio dei tagliandi da fare e potrai consultarlo in caso di necessità. Questo è uno dei rischi quando acquisti un’auto usata.
Revisione: l’auto è in buono stato?
Controlla sul libretto la regolarità della revisione, se scaduta rischi multe salate. Questo è uno dei passaggi chiave quando decidi di comprare una vettura di seconda mano.
Pneumatici e battistrada
Oltre allo stato di usura, devi controllare che la misura montata sull’auto corrisponda a quella omologata riportata sul libretto. Controlla se sono montati pneumatici estivi o invernali, potresti trovarti nella stagione sbagliata e dover cambiare subito le gomme della tua automobile.
Bulloni ruota antifurto
Su alcune auto i cerchioni sono fissati con bulloni antifurto che, per essere smontati, necessitano di un’apposita chiave. Meglio evitare questo problema dopo l’acquisto.
Se in dotazione c’è il navigatore, è probabile che l’auto costi un po’ di più. Controlla che sia funzionante e che siano presenti le mappe Italiane. Informati se sono aggiornate.
Ancora qualche informazione
Può capitare che, a seguito del cambio batteria o durante un intervento di manutenzione, per riaccendere l’autoradio sia necessario digitare un codice di sblocco. Chiedi al venditore di fornirtelo, se non lo dovesse avere potrai recuperarlo anche attraverso siti dedicati.
Dal libretto di circolazione puoi controllare i precedenti proprietari (ma una visura al Pra è opportuna), la regolarità della revisione, la corrispondenza del numero di targa e telaio con quelli riportati sull’auto. Se vuoi trovare il numero del telaio c’è il documento Federperitio.
Rischi quando acquisti un’auto usata: il guasto
Hai fatto tutti i controlli per la sicurezza e ti sei deciso ad acquistare la tua nuova auto usata ma rimane il rischio più temuto, quello che accompagna ogni passaggio di proprietà.
E se dopo averla comprata dovesse avere un guasto? Tutti i calcoli che hai fatto potrebbero rivelarsi inutili, il risparmio diventa una spesa aggiuntiva che non avevi programmato.
Se vuoi tutelarti anche da questa possibilità puoi acquistare una Garanzia per auto usate, una polizza assicurativa sui guasti meccanici che interviene in caso di guasto e provvede alla riparazione limitando questo rischio. In questo modo puoi avere una sicurezza in più.
GaranziaOnline ha soluzioni a partire da 169 euro, scegli la combinazione adatta alle tue esigenze e aggiungila al tuo budget: riuscirai a risparmiare e farai un acquisto sicuro.
Qui trovi maggiori informazioni: garanzia auto usata: cosa comprende?
Quale auto usata comprare: qualche consiglio?
Ho cercato di evidenziare i rischi più comuni e di darti qualche consiglio pratico, ma quello che ti aiuterà di più ad evitare sorprese deve essere la pazienza di trovare l’occasione giusta. Se c’è qualcosa che non ti convince, qualsiasi cosa, lascia stare e continua a cercare.
Non credere nel grande affare, stabilisci quali caratteristiche deve avere l’auto, che tipo di venditore ritieni affidabile, e scarta il resto. Tra gli annunci c’è la tua nuova auto usata.
Salve, ho acquistato una vettura usata da concessionario la settimana scorsa. In fase di trattativa ho visionato la vettura e non ho riscontrato nulla. Stamani osservando l’auto da lontano mi accorgo che il fondo è ammaccato. Per intenderci l’angolo sul fondo della vettura dove solitamente si inserisce il sollevatore. Da vicino non si vede. Rientra nel vizio occulto? Posso far valere la garanzia del cod 1490? Grazie.
ciao Giuseppe,
il solo fatto che te ne sia accorto visionando l’auto con accuratezza esclude la possibilità che si tratti di un vizio occulto.