
Come posso risparmiare sulla benzina e pagare meno al distributore? Oltre ad acquistare un’auto elettrica, ecco i consigli utili per consumare meno carburante e dare una mano alle finanze.
Sei un automobilista che viaggia e vorresti trovare un modo per risparmiare sulla benzina?Le buone abitudini garantiscono un risparmio sul carburante e uno stile di guida corretto.
L’Ente nazionale idrocarburi ha individuato dei parametri di risparmio legati allo stile di guida. Ad esempio, mantenendo una temperatura non troppo bassa o spegnendo il condizionatore prima di scendere, si può risparmiare fino a 55 euro l’anno di benzina.
Quando sei alla guida, evitando di riscaldare il motore, risparmierai fino a 2 litri di carburante al mese per circa 60 euro l’anno. Inserire le marce più alte quando le condizioni lo consentono, ad esempio preferendo la quarta alla terza quando viaggiate a 40 Km/h, ti permetterà di consumare meno benzina e guadagnare oltre 40 euro l’anno (Fonte Enea).
Questo basta per convincerti a mettere i pratica il necessario per risparmiare sulla benzina? Ecco una manciata di consigli per evitare consumi alti di carburante in viaggio o in città.
Indice degli argomenti trattati
Come risparmiare benzina guidando in autostrada
Quando sei in autostrada ci sono alcune cose da non trascurare, come il rapporto tra la velocità impiegata e il consumo di carburante. Che, appunto, sono direttamente proporzionali.
Velocità costante per ridurre i consumi
Più guidi in modo uniforme, più risparmi sulla benzina mentre guidi. Mantieni il motore a un basso regime di giri e presta attenzione quando cambi la marcia: cambiarla già a bassi regimi. Questa soluzione ti consentirà di consumare meno carburante mentre sei in viaggio.
Come risparmiare sulla benzina sui lunghi tratti? In autostrada o su percorrenze lunghe cerca di mantenere quindi la velocità costante. Parti prima ed evita di viaggiare a 130 Km/h. Mediamente la velocità che garantisce di consumare meno è tra i 110 e i 115 Km/h.
Alza i finestrini e regola l’aria condizionata
Basterebbe evitare di viaggiare con i finestrini aperti, soprattutto ad alte velocità, in quanto l’aria che entra influisce sull’aerodinamica del veicolo e quindi sui consumi della benzina.
Al contrario, un finestrino abbassato, ad esempio in città durante il periodo estivo, può essere una valida alternativa all’aria condizionata che sottrae energia al motore e quindi spreca carburante. Un’ altra cosa da non dimenticare è di limitare l’uso del condizionatore.
Questo, infatti, richiede molta energia e di conseguenza anche maggior carburante. Il condizionatore può aumentare il consumo parti a uno/due litri ogni 100 chilometri.
Evita inutili carichi per risparmiare sul carburante
Come risparmiare diesel e benzina? Bisogna evitare i carichi pesanti. Viaggiare con l’auto piena di bagagli condiziona sicuramente i consumi e la stabilità del veicolo. Anche per il porta-pacchi o porta-sci, bisogna fare un uso moderato ed utilizzati in caso di necessità.
I carichi inutili possono incrementare i consumi fino al 40 per cento: ogni Kg in più richiede carburante, benzina o gasolio per il suo trasporto. Per questo motivo, se vuoi risparmiare benzina, cerca di svuotare regolarmente l’auto eliminando ciò che non è necessario.
Da leggere: confronto prezzo carburante tra metano, benzina e diesel
Come consumare meno benzina in città
Quando ti sposti in città il rischio di consumare molta benzina è in agguato a causa della guida nervosa. Quando metti in moto il veicolo, la prima cosa da evitare è di far surriscaldare subito il motore. In questo modo, aumentano i consumi di carburante auto e l’usura.
Guida piano per ridurre il consumo di carburante
Accelerare gradualmente è un modo per risparmiare carburante, così come passare alla marcia superiore è una buona procedura. Se stressi il motore, mantenendo a lungo la marcia, si ottiene un graduale processo di usura, con un aumento dei consumi di benzina della vettura.
Quindi, per risparmiare sulla benzina devi guidare in modo calmo, evitando brusche frenate e colpi di acceleratore che sono inutili e sprecano solo emissioni di C02. Un’altra sana abitudine è di spegnere il motore quando sei in fila, oppure in sosta, al semaforo. Così risparmi carburante.
Fai sempre manutenzione per ridurre i consumi
Un accorgimento utile: controlla le gomme e la manutenzione. Una sana abitudine da non trascurare è la manutenzione della pressione degli pneumatici. Un dettaglio che aiuta a risparmiare: più le gomme sono sgonfie e maggiore sarà la superficie di attrito con la strada. Quindi la potenza necessaria per muovere il veicolo e il carburante speso.

Si è calcolato che la pressione di un pneumatico cala del 10% ogni quattro mesi, per cui sono necessari almeno 3 controlli l’anno. Quando il pneumatico è sgonfio, il consumo di carburante quando guidi un’auto sale e diminuisce la stabilità della vettura soprattutto alle alte velocità.
Bisogna controllarla quando gli pneumatici sono freddi, almeno una volta al mese e prima di lunghi percorsi. Gli pneumatici alterano il consumo del carburante in base:
- Pressione: se è troppo bassa, aumenta i consumi perché è maggiore la resistenza al traino.
- Dimensione: le variazioni di grandezza dello pneumatico interferiscono sull’uso del carburante, bisogna usare pneumatici invernali solo d’inverno e sostituirli con quelli estivi.
Montare nuovi pneumatici auto permette al veicolo di risparmiare benzina, ma in linea di massima hai il controllo della vettura. Viaggi con maggior sicurezza per te e per le persone che ti circondano. Valuta, inoltre, il cambio gomme invernale ed estivo con attenzione.
I controlli del veicolo ti fanno risparmiare sia in termini di carburante che migliorare le prestazioni del motore. Prima di tutto, pulisci il filtro dell’aria, con una certa regolarità.
Se è sporco, infatti, può essere una fonte di dispersione del carburante. Bisogna inoltre cambiare l’olio alle scadenze previste. Da leggere: quando fare la revisione auto?
In folle si risparmia benzina o no?
Quando si prosegue in folle si consuma inutilmente carburante. In quanto una minima quantità di benzina per tenere il motore attivo viene consumata. Meglio avere sempre una marcia inserita poiché funge da freno all’emissione stessa di carburante mentre guidi.
Gli accessori fanno consumare più benzina?
Molti trascurano l’ipotesi che avere diversi dispositivi elettronici accesi non sia influente sul consumo del carburante, ma avere la radio o i fari accesi è controproducente.
Tali dispositivi consumano la batteria con maggiore difficoltà d’accensione del motore e quindi maggiore spreco di carburante. La regola: spegni tutto quello che non serve.
Ricordiamo che per andare incontro alle esigenze degli automobilisti, e per affrontare la crisi delle materie prime, sono stati istituiti dei bonus per l’acquisto di benzina.
Come risparmiare carburante di un’auto diesel
Per chi possiede un’auto alimentata dal diesel, oltre a dover prendere una decisione sul suo futuro automobilistico, le procedure da mettere in atto per risparmiare il carburante sono ridotte. Perché si collegano soprattutto alla velocità di percorrenza dell’automobile.
Lo stile di guida deve essere uniforme, evitando una guida spericolata e inutili movimenti con il volante, frenate brusche. Devi guidare con le marce adeguate, e cambiarle ogni volta che il contagiri avrà raggiunto i 2000 giri del motore. Evitando stress inutili alla meccanica.
La guida sportiva è sempre negativa per i consumi di benzina, quando si parla di diesel ma non solo. Poi, anche in questo caso è necessaria la manutenzione del veicolo.
In particolare, bisogna pulire il filtro dell’aria e controllare la pressione degli pneumatici. Per risparmiare benzina non basta guidare meno, devi anche curare la tua auto.
Se il filtro dell’aria è sporco il motore sarà meno efficiente e i consumi aumentano! Inoltre assicurati sempre di avere pneumatici adatti alla stagione e gonfiati alla giusta pressione.
Il carico della vettura influisce molto sul consumo di carburante quindi meglio viaggiare leggeri. Idem per l’aria condizionata, conviene usarla ad alte velocità di percorrenza ad una temperatura media. Sono da evitare, invece, i finestrini abbassati quando sei in viaggio.
Quindi, meglio diesel o benzina? Molto dipende dall’uso che ne fai: per i lunghi viaggi il diesel può essere la scelta giusta per per la città potrebbe essere preferibile la seconda soluzione. Anche perché, a quanto pare, il diesel ha i giorni contati e non sarà più in commercio.
Da leggere: migliori app per automobilisti (anche per risparmiare benzina)
L’ultimo consiglio per risparmiare sulla benzina
L’ultimo consiglio, forse quello meno plausibile. Devi usare l’auto il meno possibile e svolgere delle attività quotidiane ricorrendo ad altri mezzi o perché no, andare a piedi a fare commissioni, quando le occasioni lo permettono. Così puoi fare economia sul carburante.
Si tratta di scelte soggettive, a prescindere dal carburante utilizzato o di quante volte prendi l’auto. L’importante è avere un’etica ambientale, che rispetti le regole della strada e che prevenga l’inquinamento. Anche questo è un buon modo per risparmiare benzina.