Skip to main content
Amministrazione Auto

Quando usare il ruotino di scorta?

ruotino

Quando usare il ruotino di scorta? Questa domanda ha una risposta precisa: è una soluzione d’emergenza per la tua auto che va utilizzata nell’eventualità di una gomma forata per raggiungere il gommista più vicino. Di solito, lo strumento in questione è in dotazione insieme alla vettura e sta ormai sostituendo la ruota di scorta.

Le case costruttrici stanno effettuando questa scelta nella convinzione di offrire agli automobilisti più spazio nel bagagliaio, alleggerendo anche il carico della macchina. Inoltre, il ruotino di scorta sembra invogli meno i ladri a manomettere il cofano del veicolo.

Certo, tutti punti che incontrano – in parte – le esigenze dei guidatori ma c’è da chiedersi se questo pneumatico sia davvero sicuro e non sia in realtà solo un risparmio per le case produttrici. Che ne dici di approfondire? Scopriamo quando usare il ruotino di scorta.

Cos’è il ruotino di scorta: definizione

Prima di capire quando usare il ruotino di scorta scopriamo cos’è: è uno pneumatico supplementare dalle dimensioni ridotte rispetto alle normali gomme. È stretto, ha un livello di pressione più alto ed ha un’altezza da terra diversa. Inoltre, il battistrada ha una profondità di pochi millimetri. In definitiva, la sua struttura è meno resistente di una ruota.

A cosa serve il ruotino di scorta? Può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza – ad esempio, in caso di foratura – per raggiungere il gommista percorrendo pochi chilometri. Ed è un’alternativa meno costosa se non vuoi aspettare il carro attrezzi fermo in strada.

Leggi anche: come capire se le gomme sono buone

Differenza tra ruotino e ruota di scorta

Le differenze tra ruotino e ruota di scorta riguardano determinati elementi. La pressione del ruotino è tra 3.8 e 4.2 Bar mentre quella della ruota oscilla tra i tra 2.0 e 3.0 Bar.

Anche la velocità di strada cambia: con il ruotino non puoi superare i 70-80 km/h e ti consiglio di restare tra i 40-50 km/h. Con la ruota normale, invece, puoi circolare secondo la velocità consentita dalla strada e viabilità. Per quanto riguarda le dimensioni, invece?

Quando usare il ruotino di scorta? Differenza tra ruotino e ruota di scorta

Le misure del ruotino sono ridotte per occupare meno spazio nel bagagliaio. Il prezzo è minimo: circa 70 euro. Il costo di una ruota di scorta, invece, si aggira intorno ai 100 euro.

Come suggerito, il battistrada è poco profondo, 3,2 mm, e meno ampio rispetto a quello di una gomma standard. Continua a leggere per sapere quando usare il ruotino di scorta.

Quanti chilometri fare con il ruotino di scorta?

Quanti chilometri può percorrere un ruotino di scorta? La distanza suggerita è di 1.000 Km, se superi questa soglia diventa necessario cambiare gomma. La velocità massima con ruotino è di 70-80 Km/h. Se questo limite viene superato potrebbe esplodere.

Cerca di non superare i parametri indicati. Questo perché lo strumento è stato pensato per essere usato solo in situazioni di emergenza ed entro limiti di velocità ben definiti.

Utilizzarlo per lunghi tragitti al posto delle ruote è pericoloso: crea squilibrio e ha meno aderenza visto che la superficie del battistrada, a contatto con l’asfalto, è più sottile.

Dimensioni del ruotino e problemi alla guida

Il ruotino è più piccolo rispetto alla normale ruota di scorta, questo dettaglio comporta una guida poco stabile. La minore altezza da terra si avverte in curva: l’auto tira da un lato.

Anche la frenata perde efficacia a causa della larghezza minima del battistrada, della diversa altezza e dello spessore limitato del battistrada. Quindi bisogna fare attenzione.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

In più, la sua scarsa profondità genera aquaplaning e non puoi aggiungere catene in caso di neve. In conclusione, quando dovrai usare il ruotino dovrai adattare il tuo stile di guida.

Potresti anche riscontrare problemi di sovrasterzo e sottosterzo. La trasmissione Report ha approfondito i pericoli a cui si va incontro, se si utilizza il ruotino di scorta senza conoscerne i punti di debolezza. Dai un’occhiata a questa inchiesta video. Ricorda: se questo pneumatico di emergenza si danneggia non potrai ripararlo ma dovrai cambiarlo.

Come montare il ruotino di scorta: istruzioni

Quando usare il ruotino di scorta? Come ti ho accennato, nel caso di una gomma forata ti permette di non aspettare fermo in strada il carro attrezzi e di raggiungere il gommista.

Ma come montare un ruotino di scorta. Vediamo come si fa. Il primo passo è accostarsi – attivando le quattro frecce – in uno spazio che non provochi problemi al traffico e non sia pericoloso. Indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona il triangolo a 50 metri dalla macchina in sosta.

Quando usare il ruotino di scorta?

Adesso, inserisci il cric sotto la macchina e sollevala di qualche centimetro senza far staccare da terra la ruota bucata. In seguito, con la chiave dedicata comincia a svitare i bulloni che tengono la ruota agganciata ma fai attenzione a non svitarli completamente.

I bulloni sono allentati? Bene, ora con il cric alza l’auto e sgancia la gomma forata dal suolo. In questo modo puoi svitare definitivamente i bulloni e togliere la ruota danneggiata.

Poi, devi cominciare a montare il ruotino di scorta collocando di nuovo i bulloni. Infine, abbassa la vettura, sistema tutto nel bagagliaio e riparti con molta cautela.

Dove si monta: asse anteriore o posteriore?

Meglio sistemare il ruotino avanti. Il motivo? Di solito trazione, direzionalità e frenata si gestiscono meglio davanti, quindi con una trazione anteriore si può tranquillamente montare il ruotino avanti garantendo più controllo a chi sta al volante.

Un suggerimento: prima di usare il ruotino controlla la sua pressione di gonfiaggio che deve attestarsi tra 3.8 e 4.2 Bar. Inoltre, mentre sei alla guida: evita i sorpassi, assicurati che la quattro ruote non sia sovraccarica, non accelerare troppo e non fare frenate brusche. Infine, è bene mantenere la distanza di sicurezza dagli altri veicoli.

Dove mettere il ruotino di scorta?

A questo punto, hai capito quando usare il ruotino di scorta e come montarlo. Adesso è il momento di scoprire dove sistemarlo all’interno dell’auto. Dove mettere il ruotino di scorta? Nel bagagliaio. Ti accorgerai che occuperà poco spazio. Infatti, questa unità di emergenza riduce l’ingombro della ruota di scorta di circa la metà.

Come scegliere il ruotino di scorta?

Il costo di un ruotino di scorta è di circa 70 euro e, di solito, viene già concesso in dotazione con l’auto. Come deve essere il ruotino di scorta ideale? Bisogna valutare le dimensioni del cerchio. Prova a sistemare il pneumatico supplementare nei fori della macchina.

Anche se viene fornito di base, se vuoi acquistare un ruotino nuovo o migliore puoi farlo. Se il cerchio si adatta alle dimensioni del mozzo hai trovato una soluzione.

Per approfondire: cosa fare se si buca una gomma in autostrada?

La tua esperienza nei commenti

Ti ho spiegato quando usare il ruotino di scorta, pneumatico di piccole dimensioni utile per circolare su brevi tratti – in strada e autostrada – se hai forato una gomma.

Il ruotino non offre sicurezza e stabilità di una ruota di scorta ma, se sfruttato con consapevolezza, può aiutarti a uscire da situazioni difficili in mezzo al traffico. Ora lascio a te la parola: come usarlo correttamente? Confrontiamoci nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento