Skip to main content
Manutenzione Auto

Come scegliere gli pneumatici invernali

Di 27 Settembre 2016Settembre 9th, 2022Nessun Commento
Come scegliere gli pneumatici invernali per il 2017

Scegliere gli pneumatici invernali vuol dire mettere al sicuro la propria guida. Acquista modelli di qualità in grado di garantire tenuta di strada, stabilità anche quando piove e durata nel tempo.


Tra le strade della città e i sentieri di montagna c’è l’esigenza di gomme più sicure. Ora devi dedicarti alle attività importanti. Un esempio? Scegliere gli pneumatici invernali per l’auto.

Con l’arrivo della stagione fredda e piovosa devi cambiare le gomme estive. Preparati a scegliere gli pneumatici invernali e a mettere in garage le ruote usate durante i mesi caldi.

Le gomme termiche esistono per un motivo: con il gelo le temperature scendono e questi strumenti hanno una maggiore aderenza sulle autostrade ghiacciate e bagnate.

Le loro caratteristiche favoriscono frenata, trazione e guidabilità: metti al primo posto la sicurezza stradale. La tua e quella degli altri. Poi ci sono le catene da neve, fardello di ogni automobilista. Ingombranti, scomode da montare e causa di graffi al cerchio. Soprattutto se è costruito in lega. Ecco perché ti aiuteremo nella scelta delle gomme invernali.

Cosa sono e come funzionano le ruote invernali

Gli pneumatici invernali sono copertoni di gomma mischiata ad altri agenti chimici. La mescola è l’elemento chiave che differenzia gli pneumatici invernali da quelli regolari. Deve essere ricca di silice e morbida. Motivo? Dare una migliore aderenza al suolo a basse temperature.

Le gomme termiche si riscaldano rotolando sull’asfalto grazie alle lamelle che si piegano sfiorandosi tra loro, aumentando la loro temperatura e imprigionando la neve nello pneumatico.

Questo ottimizza la tenuta su strada e di conseguenza il contatto neve su neve. Ma non solo. Le prestazioni di questi copertoni auto sono buone anche sulle superfici bagnate e asciutte.

Caratteristiche del battistrada delle gomme invernali

Il battistrada è la parte esterna delle ruote piena di segmenti che servono per smaltire l’acqua e garantire una buona presa. Come devono presentarsi gli intagli nelle gomme termiche?

Devono essere profondi almeno 1,6 millimetri. Se la cifra è inferiore a quella indicata corri il rischio di incappare in una multa salata e in più aumenti la probabilità di incidenti.

Per viaggiare in sicurezza con le gomme invernali ti suggerisco di non scendere mai sotto i 3 millimetri. Esiste un metodo semplice e veloce per controllare la profondità delle incisioni: inserisci due euro tra i ritagli della copertura e nota se toccano la zona dorata della moneta.

Come scegliere gli pneumatici invernali

Vuoi un consiglio sulle gomme invernali. Comprare pneumatici termici per la tua auto non è un’attività da compiere a cuor leggero, la scelta dipende dalle caratteristiche della tua vettura. Ci sono alcuni dettagli che devi prendere in considerazione per acquistare pneumatici invernali:

  • Le dimensioni: corrispondono all’altezza, alla larghezza e al dimetro del cerchio.
  • L’indice carico: ovvero la capacità di carico che ogni ruota può sopportare.

Po c’è l’indice di velocità, il limite massimo di rapidità che gli pneumatici possono sostenere. La normativa ti permette usare codici superiori a quelli indicati, ma non inferiori.

Questi punti sono importanti quando cerchi le migliori gomme invernali per la tua auto. Vuoi sapere quali sono? Ecco l’elenco delle sigle dei codici e a quali velocità corrispondono:

  • Q: fino a 160 Km/h
  • R: fino a 170 Km/h
  • S: fino a 180 Km/h
  • T: fino a 190 Km/h
  • H: fino a 210 Km/h
  • V: fino a 240 Km/h
  • ZR: oltre i 240 Km/h

Queste informazioni le trovi sul tuo libretto di circolazione. Se non riesci a comprenderne il significato chiedi aiuto al tuo gommista di fiducia o dove di solito ti rechi a fare la revisione auto

Attenzione: anche se scegliere gli pneumatici invernali aumenta la sicurezza alla guida la neve e il ghiaccio sono sempre insidiosi. Resta intorno ai 50 Km/h anche con le gomme invernali.

Per approfondire: quando cambiare i dischi dei freni

Quando montare gli pneumatici invernali

Come scegliere le ruote invernali? Aspetta. So che hai una domanda prima di iniziare la lettura: “Ma gli pneumatici invernali sono obbligatori per legge?”. Sì, sono obbligatorie in Italia.

Dal 15 di novembre 2022 al 15 aprile 2023. Nessuno impone, una volta terminato il periodo di piogge e nevicate, di sostituire le gomme invernali con quelle estive. A patto che gli pneumatici abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello della carta di circolazione.

Nelle zone di montagna l’utilizzo delle gomme invernali viene anticipato a ottobre. A stabilirlo l’articolo 6 del codice della strada introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010.

Per quanto riguarda le catene da neve?

Se hai già una vettura dotata di pneumatici invernali non sono obbligatorie le catene. Lo diventano per legge solo in alcuni passi alpini. In ogni caso è consigliabile avere le catene a bordo se devi affrontare tratti di strada che potrebbero presentare ghiaccio.

Se non rispetti la normativa andrai incontro ad una sanzione amministrativa. Una sanzione abbastanza costosa: da un minimo di 419 euro a un massimo di 1.682 euro. Ora andiamo al punto che ci interessa. Ovvero come scegliere le migliori gomme invernali.

Gli pneumatici invernali M+S sono quelli giusti

Oltre ai dati tecnici ci sono sigle e simboli per scegliere gli pneumatici invernali. Li trovi sul fianco della gomma termica. Ti sto parlando di M+S (Mud + Snow = Fango + Neve) e dei disegni che riproducono un fiocco di neve e una montagna. Così riconosci gli pneumatici antineve.

simboli pneumatici invernali
Ecco i simboli che trovi sulle gomme invernali.

Gomme invernali, quali scegliere? Alcuni pneumatici riportano solo la dicitura M+S obbligatoria per legge. Assicurati che siano presenti anche gli altri due simboli, indicano le gomme invernali pure. Soluzioni capaci di dare un grip ottimale su neve e ghiaccio. Ma anche quando piove.

Ruote termiche o lamellari: quale scegliere?

In commercio trovi due tipi di pneumatici invernali: gomme da neve termiche o lamellari. La decisione spetta a te. Valuta il tragitto che compi ogni giorno per andare a lavoro.

La lunghezza della strada e l’entità di neve e pioggia che sei costretto ad affrontare sulla tua quattro ruote. Adesso, però, vediamo le particolarità di queste ruote più da vicino:

Ruote termiche

Hanno la mescola che resta morbida anche con temperature al di sotto della media. Inoltre i tasselli sono elastici. L’aderenza è sufficiente ma è meglio guidare con cautela.

Ruote lamellari

Questi pneumatici invernali sono dotati di tasselli più profondi e lamelle che trattengono la neve, assicurando un contatto diretto e più forte con il manto stradale.

Meglio acquistare pneumatici quattro stagioni?

Gli pneumatici quattro stagioni (o four season) possono essere la scelta delle gomme invernali ed estive allo stesso tempo. Come suggerisce il nome stesso, queste ruote permettono di guidare in qualsiasi condizione. Rappresentano sicuramente una soluzione.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Gli pneumatici four season non sono eccellenti durante le situazioni estreme: rappresentano un compromesso per chi guida poco e in zone miti. La sicurezza? Per chi viaggia molto e si trova ad attraversare neve e ghiaccio conviene cambiare treno di gomme in base alla stagione.

Quanto costano: il prezzo degli pneumatici invernali

Per scegliere gli pneumatici invernali il prezzo gioca il suo peso. Ti dico già che le gomme termiche costano il 20% in più di quelle estive. I costi lievitano poi se le acquisti direttamente in inverno, stagione in cui gli sconti scarseggiano per questo devi anticiparti con l’acquisto.

Sul prezzo degli pneumatici invernali ha la sua influenza anche il nome della gomma. Ma le sorprese per il tuo portafogli non finiscono qui. Ci sono delle spese extra da sostenere:

  • Il costo del montaggio.
  • Il costo dello stoccaggio.

Vuoi risparmiare? Puoi ripiegare sugli pneumatici invernali usati ma te lo sconsiglio. L’affidabilità viene al primo posto quando viaggi sulla tua auto, sei d’accordo?

Quali sono le migliori gomme invernali?

Difficile rispondere. Chi può dire qual è il miglior pneumatico da usare sotto la pioggia o sulla neve? In realtà si potrebbero fare dei test che però sono molto impegnativi.

Touring Club Svizzero ha i risultati dei test condotti su diversi tipi di pneumatici che hanno superato ben 18 criteri di valutazione e tra questi anche la guida su bagnato, asciutto e sulla neve. Quali sono i migliori pneumatici per l’inverno dimensione 185/65?

  • Dunlop Winter Response.
  • Pirelli Cinturato Winter.
  • Continental WinterContact TS860.
  • Michelin Alpin A4.
  • GoodYear UltraGrip 9+.
  • Vredestein WinTrac.

Ovviamente questi sono risultati che riguardano i test svolti in base a determinate condizioni. Non sono delle soluzioni ideali per tutti e di sicuro ci sono tante altre soluzioni per la tua auto altrettanto valide. Chiedi sempre consiglio al tuo gommista per acquistare al meglio.

Per approfondire: come risparmiare benzina

Scegliere gli pneumatici invernali: la tua opinione

Questi sono alcuni suggerimenti, linee guida per scegliere gli pneumatici invernali nel miglior modo possibile. Mettendo al primo posto la qualità della gomme e la sicurezza stradale. Tu come scegli le gomme termiche? Lascia la tua risposta nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento