Skip to main content
Comprare un'auto usata

Scheda di conformità veicolo usato: a cosa serve

Di 6 Aprile 2018Luglio 1st, 202240 Comments
Scheda conformità auto

La scheda di conformità veicolo usato è la fotografia di una vettura in vendita. Un documento importante anche ai fini della garanzia di conformità obbligatoria per legge.

Se stai acquistando una vettura usata da un rivenditore o concessionario, un documento importante che dovrai valutare con attenzione è la scheda di conformità veicolo usato. Non si tratta di un documento di circolazione, ma di un attestato che il venditore è tenuto a fornirti che fotografa lo stato d’uso di ogni componente dell’auto usata.

Comprare un’auto usata non è più considerata un’opzione di serie B. Anzi, ormai è una pratica molto utilizzata perfino sulle vetture di alta gamma per abbattere il costo o regalarsi qualche sfizio . Occhio, per fare un buon affare è importante che l’auto prescelta sia in ordine. Ecco perché dobbiamo approfondire l’utilità di questo documento.

Garanzia su un’auto usata: in sintesi

Il Codice del Consumo e le sue applicazioni obbligano il venditore professionista a prestare due anni di garanzia di conformità su ogni vettura usata, a patto che questa venga venduta ad un consumatore privato. Se l’acquirente è una Partita Iva, oppure se la compravendita avviene fra privati, si applica il Codice Civile. La garanzia può essere ridotta ad un anno solo con l’esplicita approvazione di entrambe le parti.

La garanzia di conformità deve tutelare il consumatore. Come? Rendendolo consapevole dello stato dell’auto e delle spese che dovrà affrontare in relazione all’età, al chilometraggio e alle condizioni di usura dichiarate al momento dell’acquisto.

Se l’auto non è nelle condizioni dichiarate o presenta vizi occulti, l’acquirente può invocare la garanzia di conformità ottenendo una riduzione del prezzo pattuito o l’annullamento del contratto. Con relativa restituzione dell’auto e rimborso della somma pagata.

Lo strumento per certificare le condizione di una vettura usata al momento della vendita è proprio la scheda di conformità veicolo usato di cui stiamo parlando. Si tratta di un documento di cui potresti aver bisogno in sede legale per contestare un difetto. Quindi è fondamentale che sia redatto in maniera corretta con le reali condizioni del veicolo.

Da leggere: vizi occulti auto, come difendersi

Cos’è la scheda di conformità veicolo usato

La scheda di conformità veicolo usato  –  se ben compilata – è una fotografia dello stato d’uso del veicolo. Devi riportare tutti i dati dell’autovettura: quelli che permettono di identificarla univocamente (numero di targa e numero di telaio) e quelli che ne riepilogano la storia (data di immatricolazione, numero di proprietari). Compresi i documenti presenti, la storia della manutenzione e la descrizione dell’usura dei componenti.

modello dichiarazione di conformità auto usate

Fac simile stato d’uso auto

Alcune di queste informazioni potrebbero sembrarti irrilevanti o poco utili, ma in realtà sono dati importanti nel caso si debba contestare un danno non visibile.

Per questo è importante che venga riportato lo stato di usura dei singoli sistemi e degli organi meccanici. Sarebbe utile che la scheda di conformità veicolo usato venisse compilata dal venditore in presenza dell’acquirente. Però sarà difficile che questo avvenga.

E allora vediamo cosa devi controllare sulla scheda che il venditore ti propone. E che dovrai firmare una volta individuata l’auto usata che intendi acquistare. Nel caso in cui il venditore non dovesse fornirti una scheda di conformità, sappi che è tuo diritto chiederla e ottenerla. Diffida da chi si tira indietro dicendoti: “È tutto a posto”.

Occhio allo stato d’uso degli organi meccanici

Non esiste un modello standard della scheda di conformità veicolo usato, tendenzialmente i rivenditori utilizzano modelli forniti dalle case auto o dalle aziende di garanzia.

Oltre ai dati del veicolo usato, una sezione importante alla quale devi prestare la massima attenzione è quella che descrive lo stato di usura delle varie componenti meccaniche. Vengono riportati tre gradi di valutazione per ogni componente meccanica:

  • Funzionante al ritiro e in normali condizioni di usura: se la componente meccanica è funzionante e in uno stato di usura compatibile con età e chilometraggio.
  • Funzionante al ritiro ma con usura oltre la norma: se l’organo meccanico o elettrico è funzionante ma conusura superiore in relazione all’età e ai chilometri.
  • Non funzionante: se la componente non è funzionante al momento del ritiro.

A cosa serve la scheda di conformità veicolo usato

Devi verificare la corrispondenza tra la descrizione riportata sulla scheda e lo stato della vettura. In caso di guasto o difetto successivo al ritiro si partirà da questo docuemnto.

Obiettivo? Quantificare il danno da risarcire in garanzia. La scheda di conformità veicolo usato è lo strumento mediante il quale l’acquirente prende coscienza dello stato dell’auto e in base a questo può ragionevolmente aspettarsi delle rotture.

Scheda di conformità veicolo usato

È interesse del rivenditore redigere una scheda di conformità veicolo usato veritiera. C’è un’auto in condizioni di usura molto elevate e il venditore dichiara che tutte le parti meccaniche sono funzionanti, e in condizioni di usura normali. Cosa succede? In caso di danno sarebbe chiamato a contribuire economicamente per ristabilire le condizioni.

Quindi, possiamo tranquillamente affermare che la scheda di conformità veicolo usato serve a determinare lo stato di usura di un veicolo al momento dell’acquisto e a determinare l’entità dell’eventuale danno che il venditore dovrà risarcire.

Per approfondire: contachilometri manomessi, cosa sono e come evitare truffe

La tua dichiarazione di conformità auto usate

Hai acquistato un’auto usata e vuoi raccontarci la tua esperienza con la scheda di conformità veicolo usato? Hai domande o vuoi chiarimenti? È uno degli argomenti più delicati per chi vuole acquistare un’auto usata, quindi è giusto fare chiarezza. Raccontami nei commenti cosa è successo, sarò felice di risponderti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

40 Comments

  • Enrico ha detto:

    Recentemente ho voluto acquistare un motoveicoli usato. Ogni concessionaria da me visitata non era disponibile a rilasciare alcuna dichiarazione di conformità, la garanzia era espressa con la formula colloquiale ” se fa un difetto, me la riporti”. Delirante, de mi si ferma in viaggio dovrei pure pagarmi il carro attrezzi… ho deciso di comperare da un privato, tanto, insicurezza per insicurezza, non aveva alcun valore una garanzia fasulla espressa in quel modo. Ora vi chiedo, come consumatore, posso segnalare questa vergognosa prassi di vendita a qualche organo di controllo statale? Si parla tanto di diritti del consumatore e poi si deve andare incontro a queste follie?
    Vi ringrazio e vi porto cordiali saluti.

  • Mari ha detto:

    Buongiorno, ho acquistato un mezzo usato presso un concessionario che non mi ha rilasciato alcun certificato scritto di conformità né stato d’uso. Dopo un mese dalla consegna e 300 km percorsi, il motore si è rotto (probabile rottura catena di distribuzione). Contattato il rivenditore, egli sostiene che il mezzo non è in garanzia avendo più di 360.000 km e 19 anni. Chiedo se era obbligato a fornire un certificato di conformità o stato d’uso. Ora col mezzo fermo presso autofficina della mia zona cosa devo fare ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Mari,
      non c’è obbligo di consegnare alcun documento affinché sia applicabile il Codice del Consumo. La Garanzia Legale di Conformità è un diritto del consumatore che non può essere escluso ne limitato. Non importa quanti chilometri o quanti anni ha l’auto, quello che è importante è se sia conforme al contratto e idonea all’uso. Il venditore ha l’obbligo di ripristinarne la funzionalità a sue spese. Potrà farlo anche utilizzando un ricambio usato, purché idoneo a ristabilire la conformità del veicolo. Invia al venditore un reclamo allegando la diagnosi dell’officina chiedendo il ripristino in applicazione degli articoli 128 e successivi del D.Lgs 206 del 2005.

  • Stefano ha detto:

    ho acquistato una auto usata di 11 anni e km 148000 con regolare fattura, mi è stata rilasciata la scheda di conformità dove lo stato del motore viene descritto in usura avanzata, dopo 4 mesi si riscontra un forte consumo di olio motore par a un litro in 700 km. Alla richiesta al venditore di sistemare tale problema il venditore si nega in toto avendo scritto sul foglio di conformità usura avanzata, che posso fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano,
      al momento della conclusione del contratto il venditore, attraverso la scheda, ti ha correttamente informato sullo stato di avanzata usura del motore. Hai acquistato l’auto consapevole del problema e quindi non puoi reclamare per il consumo di olio che è conseguenza dello stato del motore. Il venditore si è comportato in linea con le disposizioni di legge.

  • Simonetta ha detto:

    Ho acquiuistato un auto circa un mese fa.. non mi è stato rilasciato alcun certificato di conformità e già l’auto ha problemi alla testa del motore, che fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Simonetta,
      non è obbligatorio consegnare un certificato di conformità. Se la tua auto ha dei problemi puoi chiedere l’applicazione della Garanzia Legale presentando un reclamo al venditore che dovrà valutare il guasto e proporre un rimedio. Puoi trovare maggiori informazioni in quest’altro articolo: “Come funziona la garanzia sulle auto usate”.

  • Michele ha detto:

    Salve dovrei acquistare un auto usata di massimo 2 anni, ho individuato una Lancia Ypsilon mjt del 2017/2018.. siccome 1 anno fa ho preso una fregatura con un auto clonata e quindi sono stato truffato e ho perso tutto auto e soldi…oggi non vorrei cadere di nuovo in questo…cosa devo fare o richiedere per evitarmi rogne…il certificato di conformità oppure chiedere di portare l’auto presso la casa madre e fargli fare tutti i controlli e vedere se mi rilasciano una certificazione?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Michele, la scheda di confrmità è certamente utile, se poi risce a fare ulteriori controlli ancora meglio.

  • Andrea ha detto:

    Buonasera ho acquistato un maggiolino di 7 anni 2.0 tsi 147 kw, con 150,500 km. presso un concessionario ufficiale.
    MI ha fatto scrivere sul contratto di essere a conoscenza delle condizioni e di acquistarla senza garanzia, che è conforme alla stato d’uso allegato, quest ultimo con tutte le caselle marcate sul livello di usura di qualsiasi apparato non efficiente, in teoria dallo stato d’uso la macchina e un rottame, tutta non efficiente, da portre via con il carro.. ma lo sapevano che dovevo fare da Novara a Torino.. mi si è rotta la catena dopo 4 giorni, e 450 km, cosa posso fare? Grazie in anticipo

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Andrea, se lei ha acquistato come consumatore privato la clausola “vista e piaciuta” è inefficace e il venditore è tenuto a prestare la garanzia legale (24 mesi oppure – se concordato e riportato sul contratto di vendita – 12 mesi).

  • Sonny ha detto:

    Buongiorno,
    In data 27/03/2019 ho venduto la mia Auto tramite un rivenditore, il quale ha fornito al compratore la dichiarazione di conformità conforme alla norma UNC DOC A01 di U.N.C. – Unione Nazionale Consumatori fatta da una società terza. Al momento della dichiarazione si attestavano più o meno KM 87000.
    In data 18/10/2019 ricevevo (per conoscenza) una lettera dell’avvocato del compratore, ove denunciava il fatto che il suo assistito aveva fatto fare un’analisi da un altro ente e che risultavano KM 150.000 ( ad oggi il conta KM ne segna 100.000 più o meno), pertanto essendoci una differenza dai loro conteggi di più di 50.000 km richiedono la risoluzione del contratto.
    Cosa devo fare? Esiste uno strumento che possa analizzare per periodo i Km percorsi? Perché mi sa di presa in giro….
    Ringraziandola Anticipatamente le porgo cordiali Saluti.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Sonny,
      La Garanzia Legale di Conformità stabilisce che è il rivenditore l’unico responsabile nei confronti dell’acquirente. Solo qualora il venditore fosse condannato a risarcire il consumatore potrà eventualmente rivalersi su di te. In caso sia dimostrabile l’alterazione del contachilometri il rischio è di essere denunciati per truffa.

  • Augusto ha detto:

    Salve,

    Se io acquistassi un’ auto da un rivenditore distante 400km dal mio luogo di residenza e avessi un guasto per usufruire della garanzia legale dovrei riportare l’ auto presso il rivenditore oppure potrei affidarmi al mio meccanico di fiducia?

  • Salvatore Rabita ha detto:

    Buonasera,
    ho acquistato un’auto usata presso un piccolo concessionario il 09 dicembre 2019, come si evince dal certificato di proprietà e dalla carta di circolazione. Da quel giorno il venditore mi promette di spedirmi il “contratto di garanzia”, ma ad oggi, dopo innumerevoli telefonate, non ho ancora ricevuto nulla. La concessionaria del venditore si trova a circa un’ora di macchina dalla mia residenza. Cosa potrei scrivergli, tramite raccomandata, al fine di obbligarlo a rilasciarmi tale documento? Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Salvatore, la garanzia legale di conformità – prevista dalle normative sul consumo – non ha bisogno di documentazione supplementare oltre al contratto di vendita, sul quale deve essere riportata l’eventuale riduzione di durata da 24 a 12 mesi che – nel caso vi fosse – dovrebbe essere stata negoziata con te e da te sottoscritta.

  • Stefano ha detto:

    Ciao Andrea, ho comprato una macchina usata, con un anno di garanzia. Ora, dopo 9 mesi e ca 8000 km, è andata fuori fase la distribuzione nella testata del motore e ha causato la rottura dei cappelletti della testata. Ho chiesto il certificato di conformità ma non sanno cosa sia. Loro dicono che le macchine si rompono e la garanzia non copre tutto. Che si può fare? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano,
      Il certificato di conformità è un documento che alcuni venditori adottano per descrivere lo stato dell’auto al momento della vendita ma non è obbligatorio adottarlo. In mancanza di tale documentazione si fa riferimento al contratto e alle ragionevoli aspettative del consumatore. Nel tuo caso dovresti formalizzare un reclamo chiedendo che venga ripristinata la funzionalità dell’auto in applicazione degli articoli 129 e successivi del Codice del Consumo. In questo blog puoi trovare diversi articoli che trattano l’argomento e possono aiutarti a conoscere i tuoi diritti.

  • Francesco ha detto:

    Salve, il Certificato di Conformità acquistando un’auto usata; il rivenditore è obbligato a compilarla oppure è una sua scelta o un ipotetico “dovere”. Il documento tutela sia il venditore che l’acquirente e, in caso di difetti riscontrati dopo l’acquisto, il venditore ne risponde entro 12 mesi, se questo difetto non era elencato nell’attestato di conformità? Questo anche se la garanzia è offerta da una società esterna non facente parte del concessionario o rivenditore. In questi casi dove sta la “linea di confine” ?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Francesco,
      nessuna norma impone al venditore di consegnare un certificato di conformità. Come ho scritto nell’articolo, è un documento volontario che integra il contratto di vendita e dovrebbe informare l’acquirente delle condizioni del veicolo e delle eventuali anomalie che potrebbe manifestare. Anche se gestita da una società esterna, la responsabilità dell’applicazione è sempre del venditore.

  • Antonio Piano ha detto:

    Buongiorno, sto acquistando un’auto usata da un concessionario.
    Sto per firmare il contratto. Sulle “condizioni generali di acquisto” è scritto che io “…manifesto la mia volontà di acquistare il veicolo descritto nell’allegata scheda tecnica di attestazione della conformità” che in realtà il venditore non mi ha dato. Gliel’ho chiesta e il venditore sta temporeggiando un po’ troppo.
    Ho letto sul vostro interessante sito che questo attestato non è obbligatorio. Nel caso non me la procurasse per svariati motivi come sarebbe meglio agire?
    Grazie.
    Antonio.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Antonio,
      non è obbligatorio ma se è menzionato nel contratto non firmare o, in alternativa, prima di firmare elimina quella parte.

      • Antonio ha detto:

        Grazie per il consiglio. In effetti pensavo di fare in questo modo. In realtà sto cercando di dialogare con le buone con il venditore per farmelo fare. Se non me lo fa, elimino quella parte e provo a far scrivere che comunque l’ho richiesto e non è disponibile… vediamo che succede.
        Grazie per la tua attenzione. Un cordiale saluto.

        • Andrea De Sanctis ha detto:

          grazie Antonio,
          tieni presente che il certificato può essere un arma a doppio taglio. Se, ad esempio, ci fosse indicato che l’auto ha la turbina da sostituire, una volta firmato, qualora la turbina dovesse avere dei problemi, dovrai fartene carico tu perché non si tratta di una non conformità al contratto. Al contrario, in mancanza di tale informazione, potresti contestare al venditore un problema da riconoscere in garanzia. In sostanza pur essendo un documento utile all’informazione corretta sullo stato del veicolo, deve essere oggetto della trattativa, altrimenti potrebbe essere utilizzata in modo strumentale dal venditore. Ilvalore del veicolo dipende anche dalle informazioni riportate sul certificato. Non è raro che l’auto venga descritta verbalmente come perfetta e poi venga fuori, al momento della consegna, un certificato di conformità che elenca una serie di componenti da sostituire o usurati.

  • marco ha detto:

    Buongiorno,
    il 1 ottobre ho acquistato un auto usata del 2010 presso un concessionario. Oggi, iniziando a riscontrare qualche problema dell’auto, ho guardato i fascicoli della garanzia e nelle ultime pagine c’è “Scheda stato uso” dove vengono indicate le condizioni del veicoli con varie spunte in base al loro stato “A B o C”; inoltre è presente anche un appunto che indica che il consumatore dichiara di aver preso visione e prova del veicolo: SI. Il punto è che questo modulo non è firmato, ne mi è mai stato mostrato. Preciso di aver visionato l’auto e la prova è stata fatta solo quella di accensione, in folle nel parcheggio, non potendo circolare più con targa prova. Inoltre non è firmata nemmeno la dichiarazione di conformità dove viene indicato il beneficiario.

    Come posso comportarmi ? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Marco,
      potrai eventualmente contestare quanto scrivi qualora il venditore respinga le tue richieste di un intervento in garanzia.

  • giulia ha detto:

    ho appena acquistato da una concessionaria tramite internet un veicolo commerciale. l’annuncio mi parlava di un veicolo 4×4, anche la successiva proposta di vendita e così è scritto anche sulla dichiarazione di conformità. dopo 2 giorni dall’acquisto ho scoperto, rimanendo bloccata in uno sterrato, che non è un 4×4 e in effetti sul libretto di circolazione non c’è scritto. cosa mi consigliate di fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giulia,
      Avendo concluso il contratto al di fuori dei locali commerciali, se non sono passati 14 giorni dalla consegna puoi esercitare il diritto di recesso e restituire il veicolo.
      Altrimenti, se hai acquistato il veicolo in qualità di consumatore puoi contestare un difetto di conformità e richiedere la sostituzione del mezzo, un adeguata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto in applicazione del Codice del Consumo (art.130 comma.6). In questo caso potresti addirittura denunciare una pratica commerciale scorretta all’Antitrust.
      Se invece hai acquistato con partita iva la strada è più complessa perché dovrai far riferimento solo al Codice Civile.

  • VINCENZO ha detto:

    Ho trovato un’auto, alla quale sono interessato, da un concessionario al quale ho chiesto uno sconto. Mi ha proposto € 1.000 in meno ma comprata “vista e piaciuta”, senza tagliando e senza garanzia. Se la compro a queste condizioni, nell’eventualità avessi un guasto all’auto entro 12 mesi dall’acquisto, posso far comunque valere la “Garanzia Legale”? Grazie.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Vincenzo,
      la clausola “vista e piaciuta” è vessatoria e quindi nulla. Hai comunque diritto alla Garanzia Legale per almeno 12 mesi.

  • Massimiliano ha detto:

    Salve, ho provato un auto usata con circa 200000 km il concessionario alla richiesta delle modalità di garanzia mi esclude tutti i componenti elettrici sia legati alla carrozzeria , al motore e all’impianto di alimentazione e oltre a questo anche il cambio automatico e mi informa della non conformità di queste e altre parti con una scheda inviata tramite mail, ma senza nessun riferimento al mezzo (targa, telaio…. nulla) e conclude che anche sulle parti conformi ,in caso di necessità ,mi viene richiesta una partecipazione sia per quanto riguarda la manodopera e un eventuale pezzo sostitutivo se nuovo.
    Cosa dice la legge nel caso in cui la scheda di conformità non sia completa con i dati del mezzo , ha validità?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Massimiliano,
      la scheda di conformità dovrebbe avere lo scopo di informare l’acquirente sui difetti dell’auto. L’obiettivo del venditore è di poter dimostrare, qualora l’acquirente lamenti un malfunzionamento, che ne era stato informato prima dell’acquisto e perciò non rientra nella garanzia. Se mancano i dati dell’auto come può essere impugnata?

  • Seve ha detto:

    Salve ho appena acquistato un auto usata da un concessionario, solo avendola adesso a disposizione, analizzandola meglio ho maturato la convinzione che l’auto in precedenza possa essere finita in acqua ( un sottopasso), infatti ho rilevato una patina tipica sotto i sedili anteriori e in alcune parti scomode del vano motore. Cosa posso fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Seve,
      se rilevi un difetto, puoi presentare un reclamo al venditore e chiedere che venga eliminato.

  • enrico ha detto:

    Salve, è possibile avere un modulo vuoto dello stato d’uso di un veicolo?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Enrico,
      non c’è un modulo univoco e universale ma diverse versioni realizzate dai venditori o dalle società di consulenza.

  • Mimmo ha detto:

    Ho acquistato una vettura usata del 2006, dopo averla provata sembrava esente da vizi ed ho stipulato il contratto, il venditore mi ha avvisato che la vettura era stata ferma per parecchio tempo e che aveva bisogno di una revisione generale, alla consegna mi ha rilasciato un certificato di conformità dove descriveva che dopo 100km bisognava fare il tagliando e che tutti gli organi descritti erano “conformi con un ciclo di vita al termine da sostituire entro 1500km posso rivalermi sul venditore per i guasti da riparare ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Mimmo,
      se il venditore ti ha correttamente informato della necessità di interventi sull’auto, procedendo all’acquisto eri consapevole del rischio.

Lascia un commento