Skip to main content
Amministrazione Auto

Come comportarsi al semaforo giallo?

Semaforo giallo: cosa fare e cosa significa

Con il verde c’è il permesso di transito e con il rosso è previsto l’arresto. Diversa è la situazione del semaforo giallo. Infatti, questo segnale luminoso è fonte di incertezze.

Soprattutto per gli automobilisti che, alle prese con un incrocio, si chiedono quando passare con il giallo e cosa fare se scatta nel caso in cui il semaforo da giallo lampeggiante diventa rosso. I dubbi non mancano: oggi facciamo chiarezza su queste domande.

Significato del semaforo giallo

A cosa serve? Il Codice della Strada offre una definizione precisa di questo segnale luminoso con l’articolo 41, comma: “preavviso di arresto”. Il comma 10, invece, specifica:

Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l’arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell’accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l’area di intersezione con opportuna prudenza.

In sintesi, quando scatta il giallo non devi oltrepassare la linea di stop che si trova a terra nei pressi del semaforo, anzi devi decelerare con dolcezza per evitare tamponamenti.

Se non riesci a fermarti in sicurezza perché sei troppo vicino, e dietro di te sta arrivando un altro veicolo, hai l’obbligo di lasciare l’incrocio con prontezza e prudenza nella marcia.

Sgombrare l’incrocio con prontezza non vuol dire accelerare ancora di più. Devi, comunque, assicurati che dalle intersezioni non stiano arrivando altre macchine.

Il significato del semaforo giallo cambia in base alla velocità sostenuta e alle situazioni che l’automobilista si trova ad affrontare: traffico e prossimità al segnale luminoso.

Leggi anche: dove sono i tutor attivi in autostrada?

Semaforo giallo: si può passare?

Appurato che il comportamento di fronte al semaforo giallo non è univoco, un’altra domanda sorge spontanea: allora quando si può passare con il la luce in questione?

Puoi transitare senza rischiare multe nella circostanza in cui la luce da verde diventa gialla e sei già troppo vicino all’incrocio tanto da non poter frenare senza provocare incidenti. Ecco questa è l’eccezione in cui si può ignorare il semaforo giallo.

Semaforo giallo: cosa fare e cosa significa

Si può passare quando la luce lampeggia a patto di mantenere una velocità moderata e rispettando le regole. In questa situazione il semaforo non viene considerato.

Perciò ti basterà rallentare nelle vicinanze dell’incrocio e lasciare passare i veicoli che giungono da destra o quelli che hanno la precedenza in base alle disposizioni della segnaletica stradale. Se non rispetti queste norme rischi sanzioni.

Qual è la durata del semaforo giallo

Il tempo necessario per permettere al guidatore di accorgersi dell’attivazione del giallo, superare l’incrocio qualora non sia possibile fermarsi e liberarlo velocemente.

Non c’è risposta precisa. E l’incertezza ha acceso i timori degli automobilisti che temono di ricevere una multa se si trovano a passare col giallo mentre la luce diventa rossa.

La questione è arrivata in Cassazione che si è appoggiata a uno studio prenormativo pubblicato dal CNR il 10.09.2001 – e condiviso in una nota del Ministero dei Trasporti.

In questa circostanza si stabilisce che il tempo di transizione del giallo va deciso tenendo in considerazione la velocità massima consentita per le vetture in arrivo all’incrocio.

Semaforo giallo: cosa fare e cosa significa, quale la sua durata

La durata dell’accensione della luce gialla è di 3, 4 e 5 secondi per i veicoli che arrivano con una velocità pari, rispettivamente, a 50, 60 e 70 km/h. La Corte ha sottolineato che 3 secondi sono abbastanza in città per attuare le manovre del Codice della Strada.

Multe semaforo: da lampeggiante a rosso

La sanzione è la stessa per chi passa con il rosso: 163, euro. In più c’è un taglio di 6 punti dalla patente e salgono a 12 se sei un neopatentato. La spesa aumenta a 200 euro se la violazione avviene durante la notte dalle ore 22 fino alle 7 del giorno successivo.

Contestazione immediata del verbale?

La multa al semaforo giallo può arrivare a casa nei 90 giorni successivi. E non c’è l’obbligo di contestazione immediata che costringerebbe gli agenti a un inseguimento. Per contestare la multa con il photored devi dimostrare che il sistema aveva problemi.

Puoi anche protestare per la poca chiarezza della fotografia, la mancata taratura dell’apparecchio oppure contestare, la notifica dell’infrazione se ti è arrivata con oltre 90 giorni di ritardo. Vuoi tentare? Devi seguire la stessa procedura prevista per il semaforo rosso.

Semaforo giallo cosa fare: esperienze?

Ti ho spiegato cosa fare con il semaforo giallo in caso di violazioni. Il mio consiglio? Se non vuoi pagare una multa fermati in tempo per evitare di essere sorpreso dal semaforo rosso, anche se sei sicuro di superare l’incrocio in fretta. Tu come ti comporti con il semaforo giallo? Quali sono state le tue esperienze? Parliamone nei commenti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento