Skip to main content
Manutenzione Auto

Problemi al semiasse, cosa fare? La garanzia copre la spesa?

Di 30 Settembre 2022Maggio 22nd, 2023Nessun Commento
semiasse

Il semiasse è un elemento meccanico, tendenzialmente votato a vita infinita, che distribuisce il movimento espresso dal motore alla ruota. E deve essere curato per evitare malfunzionamenti.


Hai acquistato da poco la tua nuova vettura usata. E manifestata una rumorosità, o una vibrazione, che senti provenire dalla parte bassa del vano motore o dalle ruote. È un battito che aumenta la sua frequenza insieme alla velocità della macchina quando stai sterzando.

Oppure ti è successo che, con la marcia inserita e la frizione sollevata, il motore accelera come se fosse in folle. E la macchina non si sposta di un millimetro, senti solo degli strani rumori.

Hai portato la vettura nell’officina che ti ha indicato il venditore e lì ti hanno detto che il guasto non rientra in garanzia. È il semiasse e dovrai affrontare tu la spesa, si tratta di quasi 1000 Euro.

Cos’è il semiasse sull’automobile

Il semiasse è un albero di acciaio pieno di sezione cilindrica, dotato, alle estremità, di giunti omocinetici che gli permettono di trasferire la coppia tra organi che ruotano attorno ad assi.

semiasse
Ecco un esempio di semiasse.

Basta immaginare l’asse del differenziale fisso e fare caso a tutti i movimenti che fa la ruota durante la marcia del veicolo oltre alla rotazione (sterzata, avvallamenti ecc.).

Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate

A cosa serve il semiasse auto

Il semiasse è l’organo deputato al trasferimento della coppia motrice dal differenziale, che è spesso alloggiato all’interno del cambio, alle ruote. È un componente della trasmissione che mette in rotazione le ruote quando acceleriamo e rallenta quando usiamo il freno motore.

In caso di rottura, a meno che non abbiate dei differenziali particolarissimi che possano trasferire la coppia del motore alle altre ruote, non potete muovervi e spostare l’auto.

Il semiasse è uno degli elementi vitali a cui bisogna prestare attenzione sempre e comunque. In alcuni casi il guasto si potrebbero avere effetti catastrofici se la macchina è in corsa.

Problemi al semiasse, da cosa derivano

I semiassi sono strutturalmente dimensionati a vita infinita. Sono progettati e costruiti per potere essere sottoposti a un numero grande a piacere di cicli di lavoro senza mai rompersi.

Esistono però dei componenti soggetti a usura come i corpi volventi dei giunti e le relative guide. Tuttavia, se correttamente manutenuto, il semiasse non dovrebbe a ogni modo dare problemi di usura durante l’intero ciclo di vita della vettura, diciamo prima dei 360.000 km.

Vediamo un esploso del semiasse. Tutti gli elementi che lo compongono sono tutti realizzati in leghe di acciaio, tranne le due cuffie di gomma che coprono i rispettivi giunti.

Sono questi i punti deboli dei semiassi. Nella stragrande maggioranza dei casi di guasto, sono all’origine del malfunzionamento. Le cuffie hanno due compiti molto importanti:

  • Trattenere il grasso lubrificante all’interno dei giunti.
  • Evitare che umidità, polveri, sabbia, acqua.
  • Difendere sa tutto ciò che può sollevarsi dal manto stradale.

Fatalmente, la gomma di cui sono composte queste cuffie si deteriora con il tempo e con il normale uso. Fino a fessurarsi e a perdere la funzione per cui sono realizzate. A volte a determinare la rottura delle cuffie sono dei piccoli sassi che li colpiscono ad alta velocità.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

La fuoriuscita di grasso lubrificante e l’ingresso di contaminanti esterni determina surriscaldamenti, grippaggi. Con un’accelerazione dei processi di usura dei componenti volventi e delle guide. L’aumento dei giochi provoca la rumorosità e la rottura del giunto.

Come stanno le cose in tema di garanzia?

Discuteremo qui degli aspetti legali in tema di garanzia se l’acquirente è un consumatore. Se non ha, cioè, acquistato il mezzo per farne un uso professionale (senza partita IVA).

Prima di tutto bisognerà controllare che il semiasse non sia uno dei componenti coperti dall’eventuale Garanzia Convenzionale che correda l’autoveicolo. La parte è coperta?

Contatta il gestore della garanzia e segui le indicazioni riportate nel relativo libretto illustrativo. Non è stata attivata una Garanzia Convenzionale per automobili che copre il semiasse?

Bisognerà valutare se il malfunzionamento del semiasse in questione costituisce o meno un difetto di conformità ai sensi degli artt. 128 e segg. del Codice del Consumo.

Il caso del semiasse riguarda un elemento necessario a rendere idoneo all’uso il bene oggetto di compravendita. E rientra tra le fattispecie in cui è identificato un difetto di conformità sostanziale. In altre parole se si rompe il differenziale la macchina non può camminare.

Mettiamoci nell’ipotesi in cui non è stata redatta una dichiarazione di conformità. Poiché, se tale dichiarazione dovesse esserci, andrebbe esaminato il suo contenuto.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

I semiassi sono fatti per durare l’intero ciclo di vita dell’automobile. Non ne è prevista una sostituzione periodica, ma solo una verifica del loro stato. Quindi quello che è il criterio discriminante per stabilire responsabilità è proprio la manutenzione periodica.

Guardando al piano di manutenzione del Costruttore vedremo che il controllo dello stato delle cuffie viene fatto a partire da una certa percorrenza anzianità in poi.

Casi specifici di danni a questo elemento

Avete acquistato il veicolo usato e il semiasse vi ha dato problemi quando ancora non sono ancora state superate queste soglie indicate nel piano di manutenzione. C’è possibilità di invocare un difetto di conformità ai sensi degli artt. 128 e seguenti del Codice del Consumo.

Se, al contrario, una di queste soglie è stata superata, entriamo in uno scenario diverso. Quello dell’alea di rischio dell’acquisto di un bene usato, della manutenzione ordinaria e straordinaria.

È il piano di manutenzione del costruttore a certificare: con l’uso, dopo un certo periodo di tempo, possano essere necessari interventi di manutenzione ai semiassi. Una ulteriore valutazione va fatta dopo avere stabilito chi avrebbe dovuto controllare lo stato delle cuffie.

Il venditore ha indicato nel contratto di vendita la necessità di effettuare a vostra cura la manutenzione – e questa prevedeva la verifica delle cuffie? Voi questa manutenzione non l’avete fatta a scadenza, e il venditore sarà sollevato da qualsivoglia responsabilità.

Il venditore vi ha venduto l’auto tagliandata? Così come nel caso di cedimento strutturale del giunto, occorrerà effettuare degli opportuni approfondimenti tecnici. Questo per capire cosa è successo. Ricordiamo, a tal proposito, che l’onere di provare che il guasto non è un difetto di conformità è del venditore. Ma solo nei primi 12 mesi dalla compravendita.

Il venditore sarà in ogni caso sollevato da responsabilità per i guasti derivanti da cause esterne al semiasse stesso (quali, ad esempio, un urto) che non siano correlate ad altri difetti.

Per approfondire: Vizi occulti auto. Cosa sono e come difendersi

Semiasse e consigli per chi compra e vende

La sostituzione dei semiassi potrebbe comportare esborsi importanti, e quindi noie con i clienti. Quindi è sempre meglio attivare una garanzia convenzionale. Infatti, i semiassi sono solitamente coperti nelle garanzie di fascia medio-alta. Bisogna affidarsi a un Gestore di Garanzia serio e corredare il veicolo da una Dichiarazione di Conformità fatta bene.

La quale chiarisca le aspettative che deve avere l’acquirente di un veicolo usato. In assenza di tale dichiarazione l’aspettativa dell’acquirente è legge per il Codice del Consumo.

Per gli acquirenti il consiglio è quello di verificare se il parasassi è imbrattato di grasso/unto. Questo è sintomo della rottura della cuffia del giunto lato ruota. Con pochi euro, un intervento immediato di ripristino del grasso potrebbe evitare di farvi sostituire tutto il semiasse.

Un altro consiglio è quello di farsi attivare una Garanzia Convenzionale al momento dell’acquisto: il gioco vale la candela! Ora raccontaci nei commenti la tua esperienza.

Giuseppe Corrado

Tecnico per vocazione e formazione. Sono ormai 20 anni che, nell'universo dell'Automotive, mi occupo di Authority nel processo di gestione delle garanzie. Spesso sono in giro nei tribunali per consulenze in favore di rivenditori, gestori di garanzia, rettificatori, consumatori nelle controversie in tema di garanzia.

Lascia un commento