Skip to main content
Auto e risparmio

Assicurazione auto: posso bloccare il pagamento?

Di 15 Gennaio 20192 Comments
sospensione assicurazione auto

Prevedi di non utilizzare la macchina, nei prossimi mesi, e vuoi risparmiarti il pagamento della polizza assicurativa? Puoi ricorrere alla sospensione assicurazione auto.

È una soluzione interessante che ti consente di congelare temporaneamente la copertura assicurativa, a patto che l’auto resti ferma in garage o in un altro tipo di autorimessa.

Vediamo, allora, cosa fare per sospendere la polizza RC auto, in quali casi è possibile, se ci sono costi e come riattivarla. Una volta prese le informazioni, potrai contattare la tua compagnia assicurativa, verificare la sua procedura e inoltrare richiesta di sospensione.

Quando posso sospendere l’assicurazione auto?

Sebbene il Codice della Strada imponga a tutti i proprietari d’auto di sottoscrivere una polizza assicurativa, la legge prevede anche la possibilità di sospenderla. Quando puoi ricorrere alla sospensione assicurazione auto?

  • Quando sai che l’auto non circolerà per un certo periodo.
  • La compagnia assicurativa prevede nella polizza un periodo di sospensione.

I tempi, i modi e i costi della sospensione sono decisi dalla compagnia e in base alle clausole previste nella stipula della polizza. Attento quando firmi un contratto assicurativo auto, mancando riferimenti alla sospensione non potrai poi richiederla.

Inoltre, puoi fare richiesta di sospensione assicurazione auto solo se NON sei nel periodo di scadenza fra le due semestralità. Alcune compagnie, infine, congelano la polizza RC auto solo se ha più di 3 mesi di validità residua. Insomma, muoviti per tempo.

Come fare per mettere in pausa l’assicurazione

Vuoi mettere in pausa l’assicurazione una volta verificato nel contratto di polizza che puoi farlo? Devi inviare una comunicazione tramite raccomandata A/R alla compagnia assicurativa. Puoi inviarla via email, ma solo se la tua compagnia assicurativa lo prevede.

Nella comunicazione esprimi la volontà di congelare la polizza RC auto e la data di inizio e fine della sospensione. In più, devi dichiarare che non circolerai con l’auto una volta attivata la sospensione e che non la terrai parcheggiata su suolo pubblico.

La richiesta di sospensione assicurazione auto dovrà contenere anche le tue generalità, i dati del veicolo e quelli della polizza da congelare. In aggiunta, dovrai restituire il certificato di assicurazione e la Carta Verde (se ne possiedi una).

Dopo l’invio, la compagnia assicurativa ti consegnerà un modulo da firmare. Così inizia il periodo di congelamento dell’assicurazione. L’auto sarà sprovvista di RC auto e non potrai usarla, né prestarla ad altri, avendo cura di non tenerla parcheggiata in luoghi pubblici.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Quanto costa congelare la polizza RC Auto?

I costi per sospendere l’assicurazione variano in base alla compagnia assicurativa. Alcune compagnie offrono gratis la sospensione, altre ti richiedono un sovraprezzo al momento della stipula della RC auto. In altri casi ancora, c’è da pagare 20/30 Euro.

Questo per l’iter di sospensione e riattivazione della polizza auto. Ti consigliamo di verificare sul contratto assicurativo già in tuo possesso. E se hai l’opzione “congelamento”, ma non i costi, ti conviene chiedere alla società di assicurazione con cui hai il contratto.

Sanzioni per chi circola con assicurazione sospesa

Sospendere l’assicurazione dell’auto è una soluzione che di sicuro ti fa risparmiare se hai deciso di mettere la macchina a riposo per un po’. E se decidi per un motivo o per un altro di circolare con un’auto senza assicurazione a quali sanzioni vai incontro?

La sanzione per chi guida con assicurazione sospesa è la stessa di chi circola in un’auto non assicurata ed equivale al pagamento di una multa che va da 779 a 3.119 euro.

Se lasci l’auto in pubblico incorri in sanzioni per auto in sosta senza assicurazione. In tal caso, preparati al sequestro dell’auto e al pagamento di una multa di circa 800 €.

Come riattivare l’assicurazione auto bloccata

Hai provveduto a sospendere la polizza RC auto e ora è arrivato il momento della riattivazione: cosa fare? Ti basta semplicemente inviare con raccomandata A/R la richiesta per riattivare l’assicurazione sospesa. Per alcune compagnie puoi anche inviare un fax o compilare un modulo online, ma è a discrezione individuale. Quindi, contatta l’agenzia.

Così chiedi quale iter seguire. Ti consigliamo la riattivazione RC auto entro i termini del contratto. Oltre, infatti, perdi il premio non goduto o l’attestato di rischio.

In ogni caso, variando i termini e i modi da compagnia a compagnia, prima di procedere a sospensione/riattivazione, controlla bene le disposizioni in contratto.

Stop a sospensione assicurazione: Corte Europea

A proposito di sospensione assicurazione auto, non possiamo tralasciare una recente sentenza della Corte Europea. In seguito a un incidente che in Portogallo ha coinvolto un’auto con polizza sospesa, la Corte Europea ha imposto pausa definitiva.

Stop al congelamento temporaneo della RC auto. Questo significa che anche le vetture tenute in garage e che non circolano dovranno essere coperte da assicurazione.

Non si sa se la sentenza sarà accolta anche in Italia e se diventerà legge. Al momento non se ne parla e questo basta come conferma che puoi richiedere la sospensione dell’assicurazione auto ogni volta che vuoi. Intanto, siamo giunti al termine della nostra mini-guida su come sospendere la RC auto. A te non resta che scriverci nei commenti.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

2 Comments

  • Giuseppe Anastasio ha detto:

    Il blocco della polizza assicurativa deve essere fatta entro tre mesi della scadenza semestrale o annuale ? Se voglio blocarla due mesi prima della scadenza semestrale si è tenuti a pagare il sovraprezzo?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Giuseppe, non esite una norma generale perché ogni compagnia ha la sua policy. Generalmente è possibile sospendere l’assicurazione fino a 30 giorni prima della scadenza annuale o semestrale, ed è previsto un costo di riattivazione.

Lascia un commento