Skip to main content
La tua auto

Sovrasterzo e sottosterzo, definizioni e differenze

sbandamenti

Sovrasterzo e sottosterzo alla guida sono anomalie rare ma molto pericolose. Provocano uno sbandamento della vettura, il pericolo è quello di finire subito fuori strada.

Di fronte a una possibile perdita di controllo della macchina è necessario ragionare con lucidità senza farsi prendere dal panico. Il passo successivo è rimediare in fretta.

Devi risolvere il problema mettendo in atto specifici comportamenti. Che ne dici di saperne di più? Scopriamo che differenza c’è tra sovrasterzo e sottosterzo quando guidi.

Cos’è il sovrasterzo, definizione

Per approfondire cominciamo con ordine. Diamo una definizione di sovrasterzo. Questo fenomeno si verifica quando la macchina gira in curva più di quanto dovrebbe.

sovrasterzo
Schema del sovrasterzo – Wikipedia

Valuta il tuo stile di guida e l’esperienza al volante altrimenti l’auto stringe in curva. Il risultato? Un testacoda che può diventare fatale con meteo sfavorevole. La trazione della macchina, in questa situazione, non risponde nella parte posteriore.

Cosa accade nella pratica? Le ruote davanti aderiscono alla strada a differenza delle gomme di dietro che non rispondono ai comandi. Passiamo ai possibili rimedi.

Per approfondire: cosa fare se l’auto sbanda? Ecco come evitare un incidente

Sovrasterzo: cosa devi fare?

Hai capito cos’è il sovrasterzo: come correggerlo? Con il controsterzo, cosa significa? Devi mettere in atto un’azione tempestiva: ruota Il volante in direzione opposta a quella della curva. Mentre svolgi la manovra regola la velocità del veicolo a seconda della trazione.

Possiedi un’auto a trazione anteriore? Allora devi premere sull’acceleratore. Se il veicolo monta una trazione posteriore devi ridurre la velocità, alza il piede dall’acceleratore.

Sovrasterzo e trazione posteriore

Le auto a trazione posteriore sono più predisposte a sovrasterzare. Basta un’accelerazione di troppo (sovrasterzo di potenza) in curva per perdere aderenza e andare in sovrasterzo.

D’altro canto, le ruote motrici sono quelle posteriori che, in caso di accelerazione improvvisa o eccessiva, potrebbero slittare e perdere aderenza. Quindi, cosa accade?

Il veicolo tende a curvare in eccesso, soprattutto su strade bagnate o ghiacciate. I fattori che predispongono le trazioni posteriori al sovrasterzo includono diversi punti:

  • Posizione del motore.
  • Passo delle ruote.
  • Distribuzione del peso.
  • Potenza del motore.

Questi aspetti hanno un certo peso sull’eventuale scelta di un’auto a trazione posteriore. Deve essere un acquisto ponderato, soprattutto se vuoi acquistare una sportiva.

Cos’è il sottosterzo, definizione

Continuiamo a approfondire: sottosterzo e sovrasterzo, definizioni e differenze. Chiariamo cos’è il sottosterzo. Questa anomalia accade quando l’auto non curva quanto vorresti e il veicolo continua a marciare in direzione più o meno diritta. Portandoti fuori strada.

Sovrasterzo e sottosterzo
Schema di sottosterzo – Wikipedia

Ad esempio, se stai circolando su una curva verso destra la macchina tenderà ad andare diritto o risponderà poco ai comandi pur avendo sterzato le ruote verso l’interno.

Quindi, quando si ha il sottosterzo? Nel momento in cui c’è uno squilibrio di aderenza tra le ruote anteriori rispetto quelle posteriori. Di conseguenza, gli pneumatici anteriori scivolano sulla strada mentre quelli dietro aderiscono sull’asfalto. L’incidente è dietro l’angolo.

Come correggere il sottosterzo

Cosa fare in caso di sottosterzo? Mantieni la calma, alza il piede dall’acceleratore e riduci la sterzata del volante. In questo modo ridarai carico alle ruote anteriori affinché ritrovino l’aderenza per mantenere la giusta direzione. Ed evitare così un sicuro incidente.

A causare il sottosterzo è una strada bagnata o innevata? Per riprendere il controllo riporta lo sterzo nella direzione presa dal veicolo per recuperare l’aderenza delle ruote anteriori.

Sottosterzo e trazione anteriore

Le auto a trazione anteriore hanno quasi tutte un motore anteriore che le rende inclini al sottosterzo. Queste tipo di vetture tendono a entrare e uscire lentamente in curva.

I motivi che causano il sottosterzo sono diversi. Ad esempio, una questione di inerzia che deriva dal peso del motore posto in avanti. Questa situazione rallenta la risposta a un cambio di traiettoria imposta, soprattutto se si cerca di entrare in curva ad alta velocità.

In più, se il manto stradale è scivoloso, un’accelerazione o una sterzata troppo repentina in curva può far slittare le ruote anteriori e causare una perdita di aderenza.

Differenza tra sovrasterzo e sottosterzo

I fenomeni sono accomunati dallo sbandamento dell’auto. Il sovrasterzo è una deriva dell’asse posteriore rispetto a quella dell’asse anteriore. Perciò, quando si ha il sovrasterzo? Se noti che la macchina curva più del dovuto e si perde la coda dell’auto.

Con il sottosterzo chi guida ha meno controllo del volante: le gomme davanti vanno dritte anche se vuoi curvare. Le auto a trazione posteriore hanno più probabilità di andare in sovrasterzo. Quelle con trazione anteriore manifestano più sottosterzo.

Cause di sovrasterzo e sottosterzo in auto

Quali sono le cause più diffuse della condizione nota come sottosterzo/sovrasterzo? Sicuramente a provocare questi fenomeni sono errori di valutazione del guidatore.

Garanzia per Privati - Preventivo

Ad esempio, una considerazione sbagliata degli spazi e dell’angolo della curva. Poi, ci sono altri aspetti che generano sovrasterzo e sottosterzo che riguardano anche aspetti tecnici:

  • Gonfiaggio sbagliato delle ruote.
  • Battistrada inferiore a 1,6 mm.
  • Usura degli pneumatici
  • Condizioni del manto stradale.
  • Alta velocità.

Come puoi ben capire, per ridurre le condizioni che portano a sovra e sottosterzo conviene dedicare tempo e risorse alla giusta manutenzione della tua automobile.

Auto a trazione integrale: sovrasterzo e sottosterzo

Se guidi un’auto a trazione integrale è difficile che si presentino fenomeni di sovrasterzo e sottosterzo. Come mai? La risposta è semplice: tutte e quattro le ruote sono motrici e il veicolo è più stabile. Questo, però, non significa abbassare la guardia alla guida.

Da leggere: cos’è e come si evita l’aquaplaning

Sovrasterzo e sottosterzo: come si deve reagire

Ti ho spiegato questi due fenomeni che possono minare la tua sicurezza. Adesso sai come reagire in caso di sottosterzo e come reagire in caso di sovrasterzo. L’obiettivo?

Mantenere il controllo dell’auto. Ora tocca a te. Tu come ti comporti con un’auto sovrasterzante o sottosterzante? Racconta la tua esperienza, confrontiamoci.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento