
Gli specchietti retrovisori auto hanno il compito di garantire maggiore sicurezza a guidatori e passeggeri. Come? Aumentando la visibilità posteriore e laterale. Questi strumenti hanno fatto la sua prima apparizione nel 1911. Il pilota Ray Harroun tagliò il traguardo della 500 Miglia di Indianapolis, posizionando sulla propria vettura uno specchio centrale sul cofano. In questo modo il campione poteva capire cosa succedeva alle sue spalle senza problemi.
Gli specchietti retrovisori auto sono formati da uno specchio e relativo supporto che consente la regolazione poi c’è il braccio che permette il fissaggio a telaio o parabrezza.
La presenza o meno di questi dispositivi è regolamentata in base al tipo di veicolo, al periodo di produzione e alle caratteristiche del mezzo. In Europa l’uso di questi strumenti è normato dalla Direttiva 2003/97/CE del 10 novembre 2003. Adesso andiamo all’argomento che ci interessa: cosa devi sapere sugli specchietti retrovisori auto?
Indice degli argomenti trattati
Specchio retrovisore laterale sinistro
Lo specchio retrovisore sinistro serve per vedere nel suo terzo di destra la coda del veicolo e la porzione di strada a fianco della vettura. È posizionato davanti, fissato al montante della portiera. Questo strumento viene utilizzato prima di mettersi in circolazione, prima di cambiare corsia a destra, prima di svoltare a sinistra o prima di fare un sorpasso.
Per una maggiore sicurezza non affidarti solo allo specchietto laterale sinistro ma completa l’operazione con un controllo visivo laterale diretto, girando il capo. Lo specchietto laterale sinistro ha un angolo cieco che non fornisce una chiara percezione della distanza.
Anche la velocità degli altri veicoli – tramite questo dispositivo per la visione indiretta – appare falsata. I miti da sfatare sullo specchietto retrovisore laterale sinistro? Non deve essere chiuso sulle strade strette e regolato per riflettere l’interno della macchina.
Lo specchietto laterale sinistro è obbligatorio dal primo gennaio 1977. In ogni caso, qualora venissi beccato senza dispositivo retrovisore rischi una multa tra 80 e 318 euro.
Leggi anche: candele auto, tutto quello che devi sapere
Specchietto retrovisore destro: obbligatorio?
Quando si parla di specchietti retrovisori auto questa è la domanda più frequente. “Lo specchietto retrovisore destro è obbligatorio?” Ti dico subito che se tua auto è uscita dalla fabbrica senza lo specchietto destro sei in regola, non rischi sanzioni. Ma se lo specchietto destro manca per altre ragioni potresti incappare in una multa.
Per saperne di più c’è l’articolo 72 del Codice della Strada. Il mio consiglio? Anche se in alcuni casi lo specchietto retrovisore destro può essere facoltativo è bene esserne dotati per svolgere con una migliore prospettiva retromarcia e parcheggio.
Specchietto retrovisore interno
Lo specchio retrovisore centrale si trova dentro l’abitacolo sul parabrezza anteriore o montato sul cruscotto e rientra nel campo visivo di chi guida. È regolato in modo da offrire il controllo del vetro di dietro, ovvero del lunotto posteriore.

Ecco lo specchietto retrovisore interno.
Tra gli specchietti retrovisori, quello interno centrale serve per minimizzare la distorsione della distanza dei veicoli che seguono. Inoltre, è caratterizzato da una posizione antiriflesso ideale nelle ore notturne per ridurre il fastidio dei fari che incroci. La prima 4 ruote a essere dotata di specchio retrovisore centrale fu la Marmon di Ray Harroun nel 1911.
Come scegliere gli specchietti retrovisori auto
Per scegliere gli specchietti retrovisori auto adatti armati di carta di circolazione e verifica il modello, il mese e l’anno di immatricolazione della tua macchina. Con un po’ di fortuna potrai trovare il dispositivo ideale su internet o visitando degli autoricambi.
Hai bisogno di specchietti retrovisori per auto d’epoca? La ricerca diventa più difficile, ma se hai a cuore il restauro della tua vettura puoi esplorare le varie fiere e passeggiare tra i mercatini dell’usato per cercare il modello adatto. Ultima spiaggia: lo sfasciacarrozze.
Come si regolano gli specchietti auto
Vediamo come regolare quelli laterali. Iniziamo dallo specchietto posizionato al lato del conducente: per capire se è orientato nel modo corretto devi inclinare la testa verso sinistra e sfiorare il finestrino. Se osservi l’ultimo pannello a sinistra della carrozzeria vuol dire il dispositivo per la visione indiretta è calibrato bene.
Per regolare lo specchietto retrovisore laterale dal lato del passeggero è necessario piegarsi leggermente verso il centro della macchina e mantenere l’altezza del guidatore. Poi da questa posizione muovi lo specchietto, deve mostrare il lato destro del parafango.
Per allineare lo specchietto retrovisore interno – che deve garantire una buona visione sul lunotto posteriore – è bene puntare verso l’alto e non verso il basso, sui sedili.
Verifica posizione degli specchietti
Per capire se hai svolto al meglio il lavoro, durante un sorpasso, dovresti vedere prima una macchina nello specchietto retrovisore centrale e poi in quello laterale. Se tutto questo avviene significa che hai eliminato il punto cieco tra i due dispositivi.
La regolazione degli specchietti auto può avvenire con una leva interna o spostando gli strumenti. Oppure puoi orientare gli specchi elettricamente con pulsanti e relè.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextSpecchietti retrovisori auto: la tua esperienza
Gli specchietti retrovisori nel loro complesso aumentano la visibilità e la sicurezza. Perciò non devi esserne sprovvisto e ti dico di più: grazie alla tecnologia diventeranno sempre più precisi, pensa che nelle macchine di ultima generazione i dispositivi di visione indiretta sono sono dotati di una telecamera di retromarcia con display. Ora tocca a te. Qual è la tua esperienza con gli specchietti retrovisori auto? Confrontiamoci nei commenti.
Io tengo gli specchietti esterni chiusi. Ho parlato con un comandante dei vigili il quale mi ha detto che il cds prevede che siano integri, funzionanti e del modello per il quale il veicolo è stato omologato. Io quando guido ho sempre la simultanea visione anteriore e posteriore grazie al retrovisore interno. Provate a utilizzare quelli laterali : dovete spostare totalmente lo sguardo lateralmente perdendo pericolosissimamente la visuale anteriore:che rischio!!
E sbaglia, assumendo un comportamento pericoloso per lei e per gli altri utenti della strada. la Direttiva 2003/97/CE del 10 novembre 2003 (recepita dal Decreto 19 novembre 2004 spiega con dovizia di particolari le “aree di osservazione indiretta” che ogni specchio deve garantire, sia quello interno sia quelli esterni. Tenendoli chiusi lei viene meno a tali prescrizioni, sia intelligente: li apra e li usi!