
Non accenna a rallentare la domanda di SUV economici da parte del mercato auto italiano ed europeo. Come sottolinea il Sole 24 Ore, nonostante le difficoltà legate alla crisi derivata dalla pandemia, l’ultimo anno è stato decisivo per il mercato dei SUV di qualsiasi categoria.
Il volume dei SUV è stato di 368.100 unità, in calo soltanto del 18% rispetto alla fine di gennaio 2020. I piccoli SUV hanno rappresentato il 36% delle immatricolazioni totali (…). I SUV di medie dimensioni e di grandi dimensioni brand premium inclusi rappresentavano il 15% del volume totale dei SUV commercializzati a gennaio, con 56.800 unità.
Tutto questo se consideriamo sia i SUV – veicoli multiuso con altezza da terra maggiorata, trazione integrale e telaio a longheroni – che la categoria associata, quella dei Crossover.
Questi ultimi veicoli derivati dalle classiche berline dalle quali si differenziano per la maggiore altezza da terra pur non senza essere equipaggiati con trazione 4×4. I SUV (Sport Utility Vehicle) sono più vicini a fuoristrada, i crossover sono meno specialistici.
Indice degli argomenti trattati
Perché conviene acquistare un Suv?
Le case puntano forte su crossover e SUV perché sono ottimi in città e in campagna. Questo trend non risparmia i costruttori di auto sportive e di lusso: Porsche, Maserati, Bentley, Lamborghini e Rolls Royce sono presenti nel mercato dei Veicolo di Utilità Sportiva.
Queste case hanno nelle anche modelli a basso prezzo. In questo articolo andiamo a vedere quali sono i migliori SUV economici prendendo in considerazione anche i crossover.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextSUV economici: 5 modelli a basso prezzo
Sarebbe un errore pensare che il SUV sia un modello di autovettura destinato a una fascia di mercato alta e costosa. Certo, come abbiamo citato poc’anzi, ce ne sono di marchi lussuosi con prezzi anche di diverse centinaia di migliaia di euro.
Ma ne esistono in commercio anche modelli più abbordabili, con prezzi allineati alle berline dei rispettivi mercati. Ho fatto una selezione dei 5 SUV economici più convenienti del mercato con il prezzo di listino inferiore ai 19.000 euro e te ne svelo le caratteristiche.
Dacia Duster
Al primo posto tra i SUV economici c’è il Dacia Duster (prezzo da 11.900 euro), ormai un best seller del mercato auto che piace in virtù della linea offroad, della meccanica collaudata condivisa con Renault e di un rapporto prezzo/dotazioni davvero imbattibile.
Il listino della Dacia Duster parte infatti da 11.900 euro, qui il rapporto qualità/prezzo è importante. La formula vincente consiste nell’offrire auto di sostanza, con il necessario ma senza troppi orpelli superflui. Dacia Duster è disponibile con motorizzazioni benzina, diesel e GPL, cambio manuale o automatico e trazione a scelta fra anteriore e integrale.
Kia Stonic
La Kia Stonic è una crossover derivata dalla compatta Rio, vivace e giovanile è lunga 4,14 metri e sfoggia linee slanciate e muscolose. L’abitacolo ha forme moderne e una buona per quattro persone, mentre il bagagliaio consente di stivare 332 litri.
Viene offerta con tre motorizzazioni benzina – 1.2 benzina da 84 cavalli, 1.4 da 100 cavalli e 1.0 turbo da 120 cavalli – il 1.6 turbodiesel da 116 cavalli e il 1.4 benzina/Gpl da 97 cavalli. I prezzi di listino partono da 16.750 euro.
SEAT Arona
Dalla Spagna arriva la Seat Arona, SUV di dimensioni compatte – è lunga 4,36 metri – realizzato sulla base della berlina Leon e della “cugina” Volkswagen Tiguan (che però è leggermente più grande). Il prezzo di listino parte da 17.900 euro.
La carrozzeria ha linee sportiveggianti e molto nette, quasi spigolose. L’abitacolo è sobrio ma curato, adatto a quattro persone e dotato di un bagagliaio da 485 litri di capienza.
Viene offerta con motorizzazioni benzina – il 1.0 TSI da 95 o da 116 cavalli e il 1.5 TSI da 150 cavalli – bifuel benzina/metano – il 1.0 TGI da 90 cavalli – e diesel, il 1.6 TDI da 95 cavalli.
Renault Captur
Da poco completamente rinnovato, il Renault Captur è un crossover realizzato sulla piattaforma CMF-B, la stessa della nuova Clio e della cugina Nissan Juke.
È lungo 4,23 metri (11 centimetri in più rispetto al precedente modello), ha una carrozzeria dalle linee decise e un abitacolo di grande impatto e davvero comodo. Il bagagliaio può stivare 420 litri ed è modulabile: il divano posteriore scorre in avanti e indietro.
I motori sono il 1.0 a benzina da 101 cavalli – anche a Gpl -, il 1.3 da 131 e 154 e il 1.5 a gasolio da 95 e 116 CV. In arrivo c’è la versione ibrida E-Tech Plug-in da 160 CV combinati, con un’autonomia in elettrico do 45 km fuori città e 65 sulle strade urbane. Prezzi a partire da 17.700 euro.
Citroen C3 Aircross
Altra proposta francese è la Citroen C3 Aircross, spaziosa crossover realizzata sulla base della compatta C3 con una lunghezza di 4,16 metri. La linea della carrozzeria è originale e ampiamente personalizzabile grazie alle diverse combinazioni cromatiche possibili.
Questa è una caratteristica comune all’abitacolo, spazioso e dotato di un vano bagagli da 410 litri. Due i motri disponibili: il 12. PureTech benzina da 110 130 cavalli e il 1.5 BlueHdi diesel da 100 e 120 cavalli. Il listino parte da 18.500 euro.
Migliori SUV economici: quale preferisci?
Come hai visto, ci sono SUV e crossover nuovi con prezzi di listino al di sotto dei 20.000 euro con un buon rapporto qualità/prezzo. I modelli sono in grado di soddisfare sia chi ha bisogno di un veicolo pratico – magari con trazione integrale – sia chi preferisce una vettura più dinamica senza rinunciare alla guida rialzata e alle forme massicce.
Ora tocca a te darmi opinioni e giudizi sui modelli proposti. Puoi farlo lasciandomi il tuo pensiero con un commento. E se vuoi saperne di più – o se hai una domanda da pormi – non farti problemi e usa la stessa modalità. Sarò ben felice di risponderti.