Skip to main content
Amministrazione Auto

Ho tamponato un’auto parcheggiata: cosa fare?

Di 17 Luglio 2020Ottobre 3rd, 20222 Comments
tamponato auto parcheggiata

Hai tamponato un’auto parcheggiata mentre fai retromarcia, cosa devi fare? Meglio togliere il disturbo? No, non scappare. Fai la differenza e non rientrare nel 16,5% (equivalente di 1,3 milioni) degli automobilisti che fuggono quando il proprietario della vettura danneggiata non c’è. Quella di darsi alla fuga è un comportamento diffuso.

Dati e abitudini sono state fotografate da mUp Research e Norsta nell’indagine per Facile.it. Il campione analizzato supera le 1.200 persone con età tra i 18 e i 74 anni. La ricerca in questione è stata riportata dalle pagine online de Il Fatto Quotidiano.

Tamponare auto parcheggiata e scappare non è la soluzione. Ed è bene essere coscienti che la responsabilità è tua se ti capita di danneggiare una macchina ferma mentre fai manovra. Come bisogna comportarsi se hai tamponato auto parcheggiata? Scopriamolo.

Tamponamento auto in sosta: cosa dice la legge

Hai tamponato auto parcheggiata? Il Codice della Strada parla chiaro. Secondo il comma 1 dell’art. 189: “[…] L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona”. Il comma 5 specifica con chiarezza:

Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all’obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 294 a euro 1.174”.

So già cosa stai pensando: quindi se ho urtato una macchina macchina parcheggiata sono obbligato a fermarmi altrimenti dovrò pagare una multa per non aver rispettato il Codice della Strada più il risarcimento per il danno. Tutto giusto, hai tirato le conclusioni esatte.

Per approfondire: cosa fare con l’assicurazione dopo un incidente

Trova un accordo con il proprietario dell’auto

Usa buon senso e renditi rintracciabile per risarcimenti. Non riesci ad avvisare il proprietario della macchina? Lascia i contatti sul parabrezza, annota il numero di targa.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Mostra disponibilità a firmare il modulo di constatazione amichevole. In alternativa, puoi recarti al PRA con il numero di targa e risalire al proprietario dell’auto tamponata.

Quando riuscirai a metterti in contatto con il proprietario dell’auto danneggiata si aprono due strade: devi scegliere se pagare il sinistro di tasca tua o lasciar fare all’assicurazione.

Molto dipende dalla gravità del danno. Per urti di piccola entità conviene non chiamare in causa la compagnia assicurativa. Meglio pagare di tasca propria. Se il sinistro viene denunciato la polizza del responsabile aumenta di due classi di merito.

Tamponare auto parcheggiata in divieto di sosta

Ho tamponato auto parcheggiata in divieto di sosta, chi è il responsabile? Cosa succede in questa situazione? Chiariamo subito che parcheggiare la macchina in divieto di sosta è una violazione del Codice della Strada in base all’articolo 158 ed è quindi prevista una multa.

Ho tamponato auto parcheggiata in divieto di sosta

Il tamponamento dà luogo a due scenari: se causa danni a cose e non persone la colpa è del guidatore che ha provocato l’incidente. Il conducente che si ritrova la macchina tamponata in divieto di sosta dovrà rispondere solo per quest’ultima infrazione.

Se, al contrario, la sosta vietata ha conseguenze su persone diventa difficile stabilire di chi è la colpa. Di solito, la responsabilità va al responsabile che ha deciso di parcheggiare la macchina in divieto di sosta. Ma bisogna valutare in base al tipo di circostanza e studiare.

Ho tamponato una macchina e sono scappato

Urtare macchina parcheggiata e scappare, quali conseguenze? Nel caso di incidente in cui sono coinvolte persone ferite fuggire è un reato. Ci sono solo danni alle cose?

Allora il tamponamento auto ferma viene inteso come un illecito amministrativo e riceverai una sanzione. Tuttavia, se il danno provocato alla vettura è grave tanto da richiedere la revisione della macchina rischi la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Hai tamponato auto parcheggiata e il proprietario della macchina riesce risalire a te, magari con l’aiuto di un testimone? Non rischi comunque la denuncia anche se scappi.

Il danno non è in malafede e intenzionale ma è frutto di una distrazione o di un comportamento maldestro. La responsabilità penale sussiste se ci sono feriti. La conseguenza è una sanzione amministrativa se riescono a rintracciarti.

In caso contrario il proprietario del veicolo può ottenere il risarcimento dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada a patto che il danno alla vettura non superi le 500 euro e che ci siano conseguenze per la persone da provocare il 9% di invalidità permanente.

Leggi anche: in quali casi l’assicurazione auto non paga?

Hai tamponato auto parcheggiata: la tua esperienza

Se hai tamponato auto parcheggiata affronta il danno e risarcisci il proprietario. Farla franca non è il comportamento da mettere in atto e poi c’è sempre l’incognita di essere rintracciato. Ti è capitato inavvertitamente di urtare una macchina in sosta?

Lascia i tuoi recapiti e in base al tipo di danno valuta se rimborsare personalmente o permettere all’assicurazione di intervenire. Ti è mai capitato di provocare un danno a macchina parcheggiata? Racconta la tua esperienza.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

2 Comments

  • Mik ha detto:

    Buonasera,
    abito all` interno di un cortile dove hanno accesso solo i residenti ma in questi spazi parcheggia anche una persona che ha il negozio fronte strada, con il muro che da al cortile senza accessi, qlc gg fa cercando di uscire dal mio parcheggio facendo marcia indietro ho tamponato leggermente sull angolo posteriore, in buona fede gli ho comunicato quanto successo e dicendo che ero disponibile a fare anche il cid ma preferivo nel caso saldare il danno. ora da una consulenza mi dicono che con una cifra 200/300 euro si puo` ripristinare , gli ho comunicato questo ma sembra che lui voglia sostituire interamente il paraurti con un esporso nessattamente superiore. non misembra corretto anche se io ho torto perche incorrerei in aumenti del premio dell assicurazione. mentre non capisco la sua richiesta in quanto la macchina non e`nuovissima avra` 7/8 anni,infine non so` neanche se lui puo realmente entrare e parcheggiare all` interno. spero di essere stato chiaro perche sono veramente arrabbiato .

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera, senza un accordo tra le parti l’unica soluzione è ricorrere alla costatazione amichevole. Le aumenterà il premio annuo ma eviterà discussioni sulle modalità della riparazione.

Lascia un commento