
Si tratta di uno strumento che viene usato spesso da chi viaggia in autostrada perché consente di pagare il pedaggio evitando file e pagamenti in contati. Come avere il Telepass e quali sono i tempi? La prima soluzione è online ma per averlo devi aspettare.
Vai sul sito ufficiale e inserisci i dati personali, numero di targa, IBAN. In alternativa recati in un Punto Blu convenzionato dove puoi ritirarlo subito. Terza soluzione: Banca e uffici postali, ma devi controllare se sono abilitati e non sempre viene consegnano subito.
Indice degli argomenti trattati
Cos’è il Telepass e a cosa serve?
Secondo Wikipedia: “è un sistema di riscossione automatica del pedaggio autostradale”. Questo dispositivo a forma di scatola comunica con il casello autostradale, registra il momento del tuo passaggio e addebita i costi del pedaggio sul tuo conto corrente.
E senza dover fare la fila. Nello specifico, questo strumento è un transponder che si connette ai sistemi di rilevazione del passaggio che si trovano sulle corsie dei caselli dell’autostrada. L’apparecchio è nato nel 1990 con l’obiettivo di semplificare la vita degli automobilisti. Che ne dici di scoprire cosa puoi fare con il Telepass e come averlo?
Leggi anche: dove si trovano i tutor in autostrada?
Come funziona il Telepass?
Il Telepass funziona grazie a una tecnologia transponder che dialoga con il casello. In questo modo la macchina può attraversare quest’ultimo sia in entrata che in uscita.
Quando un veicolo circola nei pressi del casello riservato alle auto con Telepass un sistema ottico (CTV) riconosce la vettura e attiva l’emissione del segnale da parte del trasmettitore. Il sistema risponde alla chiamata a terra e invia un codice identificativo per il veicolo.
La centralina registra il passaggio e la barra si alza emettendo un bip e il pagamento del pedaggio viene addebitato sul conto corrente. Dopo, la sbarra si abbassa. Questi passaggi richiedono pochi istanti ma evitano ingorghi e rallentamenti in autostrada.
Dove si mette il Telepass?
Va agganciato al parabrezza con etichetta adesiva. Per favorire la comunicazione corretta delle onde trasmesse dal dispositivo assicurati di sistemarlo dove il vetro è liscio.
Il posto migliore si trova al centro del parabrezza verso l’alto e vicino allo specchietto retrovisore. Hai il parabrezza schermato? In questa situazione dove puoi mettere il Telepass?
La posizione è indicata dal libretto di manutenzione del veicolo. Se lo agganci sul cruscotto, sulla parte laterale del parabrezza o dove comincia la curvatura presta attenzione. Il motivo? Potresti avere problemi di funzionamento e trovati di fronte alla sbarra chiusa.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextI vantaggi di questo accessorio
Perché attivare il Telepass conviene? Cosa puoi fare oltre a pagare in modo automatico il pedaggio autostradale? Puoi ottenere dei vantaggi molto interessanti. Ad esempio puoi:
- Pagare il parcheggio nelle aree di sosta della rete autostradale italiana.
- Pagare la sosta su strisce blu con l’App Pyng.
- Circolare nell’area C di Milano senza preoccupazioni.
- Attraversare lo stretto di Messina senza fermarti in biglietteria.
Inoltre, come puoi ben immaginare, grazie al Telepass puoi ridurre i tempi di attesa al casello autostradale e procedere in una corsia preferenziale per pagare il tuo accesso.
Come attivare il Telepass
Come si fa ad avere il Telepass? La procedura per usare questo servizio di pagamento del pedaggio in autostrada è semplice. Inoltre ci sono soluzioni differenti per ottenerlo.
Richiedere il Telepass online
Come? Andando sul sito internet: www.telepass.it e seguendo le istruzioni. Compila i campi dedicati alle informazioni personali, del veicolo e inserisci le coordinate bancarie. Dopo questi passaggi riceverai il dispositivo a casa. I tempi per riceverlo sono variabili.
Puoi andare in un Punto Blu
Puoi avere il Telepass in uno dei Punti Blu che si trovano in autostrada (ecco la mappa), all’uscita delle grandi città. Puoi avere subito il Telepass compilando in sede tutte le carte.
Recati in Banca o alla Posta
Altre alternative per avere il Telepass? Andare in banche o uffici postali convenzionati e compilare i documenti. I passaggi e dati fondamentali da avere sotto mano sono:
- Dati anagrafici.
- Codice fiscale.
- Carta di identità.
- Iban.
- Targa del veicolo.
- Indirizzo di residenza.
- Numero di cellulare.
- Email e firma digitale.
Definisci username e password che ti serviranno durante la registrazione. A questo punto puoi ricevere il tuo Telepass ma i tempi per riceverlo possono variare dalla filiale.
Quanto costa il Telepass?
Dipende dalla soluzione che vuoi compare, ti segnalo le principali tipologie di dispostovi e relativi importi. Il costo annuale per usare il Telepass privato è molto ridotto.
- 3,78 euro a trimestre.
- 1,26 al mese.
Tutto ciò è destinato a persone non giuridiche, e consente di usare lo strumento solo su 2 veicoli associando le targhe. Per altre esigenze esistono soluzioni business. A questi costi vanno aggiunti quelli di telepass strisce blu che ha sempre un costo di 1,26 euro al mese.
Differenza tra Telepass e Telepass Pay
Mentre il servizio Telepass si limita a tutto ciò che riguarda il pedaggio delle autostrade, la versione Pay ha diversi servizi in più Telepass Pay Zero, ad esempio, consente di pagare anche le strisce blu in città mentre con la versione plus puoi pagare anche carburante, bollo, taxi e monopattini elettrici (solo per dare qualche indicazione, la lista è più lunga).
Inoltre con la versione X hai anche il nuovo Telepass in omaggio. Ricorda che Telepass Pay può essere aggiunto al servizio base e ha un costo di 2.5 euro al mese.
Telepass per aziende e trasporto
Invece se sei un’azienda o un libero professionista quale modello scegliere? Telepass Business è la risposta ideale se per lavoro i tuoi collaboratori devono spostarsi in autostrada. Cosa ottieni con questa tipologia di Telepass? Oltre ai vantaggi del dispositivo per privati, potrai usufruire di alcune agevolazioni. Ti riporto le più interessanti:
- Puoi risparmiare i fino a €75,00 sul pedaggio autostradale se compri pneumatici Pirelli.
- Hai sconti sulle assicurazioni auto.
- Assistenza stradale, 24/7 tramite il soccorso stradale gratuito.
- Risparmi sul pedaggio 2 centesimi di euro per ogni litro di carburante Eni Station.
- Risparmio del 10% sulla tariffa del parcheggio nell’aeroporto di Fiumicino.
Vuoi la versione Premium e hai già un Telepass? Devi addizionare alla spesa del canone mensile 1, 23 euro. Vuoi collegare la tessera Viacard al Telepass? Aggiungi 1,03 euro.

Nella categoria Premium rientra Telepass Truck. Si rivolge alle aziende di trasporto che hanno nella flotta mezzi pesati con un peso oltre le 35 tonnellate e si muovano anche fuori dai confini italiani: Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Polonia, Austria.
Per approfondire: come contestare una multa per divieto i sosta
Scegli in base alle tue esigenze
In quest’articolo ti ho spiegato che cos’è il Telepass, come averlo e quanto costa. Questo dispositivo ha facilitato la vita degli automobilisti e ha contribuito a rendere meno frequenti gli ingorghi autostradali. Tu sai come usare il Telepass, hai avuto problemi?