
Ecco un argomento sempre caldo: è meglio la trazione auto anteriore o posteriore? Come sapere se è più vantaggiosa l’una o l’altra? Questa componente è molto importante perché determina la sicurezza della propria vettura e i suoi comportamenti.
Al momento di scegliere una macchina nuova, però, è un aspetto che viene sottovalutato con cui ci si trova a fare i conti in seguito di fronte alle difficoltà. Che ne dici di fare chiarezza e scoprire la differenza tra trazione auto anteriore o posteriore?
Indice degli argomenti trattati
Cos’è la trazione auto: definizione
È la trasmissione che il motore esprime per far muovere la vettura. Mi spiego meglio: è la potenza che il propulsore trasferisce alle ruote. Esistono tre tipi di trazione:
- Anteriore.
- Posteriore.
- Integrale.
Ovvero dotata di 4 ruote motrici. Le macchine a trazione anteriore (sulle ruote davanti) interessa le auto più piccole ed è particolarmente indicata su tratti innevati e fangosi.
La trazione posteriore (sulle ruote di dietro), invece, svolge meglio il suo lavoro su mezzi di grandi dimensioni e utile per affrontare uno stile di guida classico e senza troppi intoppi. Un esempio di auto a trazione posteriore è il Volkswagen Maggiolino.
Comprendere le differenze tra trazione auto anteriore o posteriore ti aiuterà capire quale scegliere. Così capirai il comportamento del veicolo di fronte a situazioni differenti.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextTrazione auto anteriore o posteriore: differenze
Le diversità tra tensione anteriore o posteriore sono tante e danno origine a diversi fenomeni fisici, soprattutto in caso di velocità elevata e aderenza al manto stradale.
Sottolineiamo la differenza fondamentale: il modo in cui la macchina affronta le curve. La trazione anteriore provoca il sottosterzo, allargando la traiettoria di percorrenza. Puoi ridurre l’inconveniente? Certo, in questi casi è necessario ridurre il gas.
Con la trazione posteriore, invece, si verifica il sovrasterzo. La traiettoria in curva viene effettuata in maniera più stretta rispetto a quanto impostato da chi è al volante.
Questo aspetto, insieme a una velocità sostenuta, può causare la perdita del controllo del veicolo. Le conseguenze? Tra le tante, la più comune è il testa coda.
Pro e contro delle diverse soluzioni
Quali sono i punti di forza e debolezze della trazione auto anteriore o posteriore? Vediamo i vantaggi della prima opzione, la più diffusa. A livello industriale è più semplice produrla e i costi in fase di vendita si abbassano. In pratica, risulta economica. Altre soluzioni?
Trazione anteriore
È facile da gestire ed è più leggera dato che non ci sono gli alberi di trasmissione alle ruote anteriori. Inoltre, si mostra più adatta per una guida sportiva. Le auto con questa componente sono spaziose, tutti gli organi trasmissione sono sistemati all’anteriore.

Per quanto riguarda gli svantaggi della trazione anteriore bisogna sottolineare soprattutto che presenta problemi di slittamento delle ruote durante l’accelerazione.
Trazione posteriore
Vantaggi della trazione posteriore: è preferita dagli esperti che desiderano una guida scattante. Anche l’aderenza è migliore sul manto stradale asciutto in fase di accelerazione.
I punti deboli della trazione posteriore si evidenziano sui fondi a bassa aderenza, rischi di perdere il comando della macchina in caso di manovre di emergenza. In ogni caso, la bassa aderenza può essere minimizzata dal differenziale autobloccante e dai controlli meccanici.
Come capire la trazione di una vettura
Per scoprire se l’auto è a trazione anteriore o posteriore devi aprire il vano motore. Se il montaggio è laterale insieme alle cinghie allora sarà anteriore; se è longitudinale e le bande sono sistemate in posizione frontale si tratta di trazione posteriore.

Per essere ancora più certi di questa caratteristica dovete trovare il componente differenziale, meccanismo che trasmette la potenza alle ruote. Se si trova nella sezione posteriore la trazione è su questa parte dell’auto. Lato anteriore? Ecco la risposta!
Per approfondire: come scegliere le gomme migliori per la tua auto?
Trazione anteriore e posteriore: le sigle
Le sigle delle trazioni anteriore, posteriore e integrale? Ti riporto la classificazione di Wikipedia in base a quali gomme ricevono il movimento dal propulsore:
- Trazione anteriore (nota come FWD): le ruote di trazione sono disposte anteriormente.
- Trazione posteriore (RWD): le ruote di trazione sono disposte posteriormente.
- Trazione integrale (AWD o 2×2, 4×4 ecc.): tutte le ruote sono di trazione.
La tua esperienza con le trazioni
La scelta di un’auto a trazione anteriore o posteriore dipende da te e dalle tue esigenze. Sicuramente la posteriore è preferibile per piloti esperti mentre quella anteriore si allinea a uno stile quotidiano e scorrevole. Tu quale usi? Ti aspetto nei commenti.