
Il mercato delle auto usate è uno dei più soggetti ai raggiri. In parte perché riguarda beni anche abbastanza costosi, in parte perché le procedure burocratiche e amministrative hanno dei tempi tecnici abbastanza lunghi. Durante i quali i truffatori più abili hanno modo di mettere in atto raggiri ben studiati. Le famose truffe auto usate.
In questo articolo voglio spiegarti alcune di queste truffe sulle auto usate e darti dei suggerimenti per difenderti. Sappi che potresti avere a che fare con dei veri e propri truffatori seriali. Parlo di gente senza scrupoli pronta ad approfittare di un momento in cui potresti trovarti senza difese, magari perché sei di fronte all’auto dei tuoi sogni.
Indice degli argomenti trattati
Truffe auto usate: le più diffuse
Vediamo nel dettaglio quali sono i raggiri che potresti subire quando acquisti un’auto usata. Premessa: una truffa costituisce reato penale e come tale è perseguibile per legge sia chi la mette in atto, sia chi ne è complice. Ecco cosa devi evitare a tutti i costi.
Truffa dei chilometri scalati
Una delle piaghe che affliggono il mercato dell’auto usata è quella dell’alterazione del contachilometri. In pratica, si tratta di diminuire la percorrenza registrata dall’auto e che vedi normalmente nel cruscotto. Lo scopo è quello di ringiovanire una vettura con un bel po’ di chilometri sulle spalle. Tutto questo per aumentarne il valore in maniera truffaldina.
In passato, quando i contachilometri erano analogici, questa truffa veniva messa in atto facendo girare con un trapano il tamburo con i numeri. Oggi la tecnica è molto più raffinata e prevede l’utilizzo di apposite apparecchiature elettroniche.
È una pratica molto diffusa, tanto che lo studio del Parlamento Europeo Odometer manipulationin motor vehicles in the EU – January 2018 stima in 9,6 miliardi di euro all’anno il giro di affari relativo a questa frode. Dei quali 2 miliardi in Italia e 6 in Germania.
In questi casi non è semplice difendersi. Accertare l’esatta percorrenza di un veicolo può essere arduo anche per una persona esperta. È importante poter ricostruire la storia della manutenzione del veicolo attraverso il libretto dei tagliandi e le fatture di riparazione.
Da leggere: consigli per l’acquisto di auto d’epoca
Garanzia parziale o inesistente
Contrariamente a quello che talvolta si pensa, anche le auto usate – se vendute da professionisti – devono essere coperte dalla garanzia. È un termine di legge, ma qualcuno tenta di fare il furbo cercando di ridurre o azzerare i diritti del consumatore.
Il concessionario è tenuto a rispettare la garanzia legale di conformità: secondo il Codice del Consumo (artt. 129, 130 e 132) deve garantire al privato, in un periodo tra i 12 (minimo e solo con espressa accettazione da parte del compratore) e i 24 mesi, che l’auto acquistata funzioni regolarmente. E che gli siano state comunicate tutte le particolarità del veicolo.
Vizi occulti e taciuti
Un altro raggiro che può essere messo in atto da venditori disonesti: tacere difetti o vizi occulti di un’autovettura. Un vizio o difetto si considera occulto quando l’acquirente non ne aveva conoscenza al momento dell’acquisto e non può essere facilmente rilevabile.
Con il Codice del Consumo – che ha introdotto nel 2005 la normativa sulla garanzia legale – il concetto di vizio occulto è stato superato da un altro concetto: vizio di conformità.
L’art.1490 c.c. stabilisce che possono essere considerati contestabili solo quei vizi che rendano l’auto non idonea all’utilizzo o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Occhio alle truffe auto usate: non possono essere considerati vizi quei difetti riconducibili all’uso pregresso. Specialmente su veicoli con più di qualche anno di vita.
Attenzione alle truffe online
Il web è uno strumento per cercare di tutto, anche un’automobile. Sono sicuro che se stai cercando sui siti web di annunci auto usate, come fa ormai più dell’80% degli automobilisti. Occhio però, perché in rete si annidano dei rischi e occorre tenere gli occhi ben aperti. Ecco qualche suggerimento per approcciare il web in maniera corretta:
- Un prezzo di vendita troppo basso è sempre un campanello d’allarme, le truffe auto usate si palesa: nessuno è disposto a regalarti la sua auto. Paragona le varie offerte e scarta quelle eccessivamente basse.
- Non versare anticipi se prima non hai visto l’auto, possibilmente presso la sede del venditore (se è un professionista) o in un luogo pubblico se si stratta di un privato. Come si dice, “vedere cammello, pagare moneta”.
- Fai una ricerca delle immagini postate nell’annuncio tramite il servizio di ricerca di Google Immagini. Chi inserisce annunci-civetta prende le foto proprio dal web.
- Fai una ricerca online sul nome del venditore e verifica la targa dell’auto presso il PRA con una semplice visura online.
- Controlla che nell’annuncio siano correttamente indicati i chilometri percorsi. Se sono pochi rispetto all’età del veicolo chiedine conto al venditore.
- Prima di concludere l’acquisto chiedi al venditore di poter provare l’auto.
Infine chiedi di poter visionare i documenti del veicolo e i libretti di uso e manutenzione. Se non sono registrati gli interventi di manutenzione e se il venditore non è in possesso neppure delle fatture di riparazione, lascia perdere. Potresti ricevere sorprese sgradite.
Consigli per evitare truffe su auto usate
Gli esempi che ti ho riportato non sono semplici ipotesi, ma truffe reali nelle quali sono cadute centinaia e centinaia di persone che ancora rimpiangono la loro auto. Maledicendo il momento in cui hanno deciso di fidarsi di chi si è presentato con modi impeccabili, mettendo in pratica metodologie truffaldine ben studiate e collaudate.
I consigli che posso darti per evitare le truffe su auto usate sono semplici regole di buonsenso: prendi nota e inizia subito a valutare le singole azioni per mettere un freno.
In primo luogo non farti prendere dalla fretta, valuta con attenzione l’auto che vorresti comprare insieme ai documenti. Comparala con modelli simili e non prendere in considerazioni gli apparenti affaroni: preannunciano possibili truffe auto usate.
Prendi del tempo per raccogliere informazioni sul venditore, online è possibile trovare recensioni di altri utenti e – a volte – anche qualche magagna. Se hai dei dubbi, oppure se pensi di non essere in grado di fare una valutazione tecnica dell’auto, fatti assistere dal meccanico di tua fiducia. È un piccolo investimento che può evitarti grandi noie.
Da leggere: quale garanzia scegliere per la tua auto usata
Truffe su auto usate: la tua opinione
Hai subito un tentativo di truffa su un’auto usata e vuoi raccontarci l’esperienza? Stai per acquistare un’auto usata e hai dei dubbi sull’auto che ti piace? Raccontami nei commenti cosa è successo, sarò felice di risponderti. E di darti consigli specifici sui raggiri.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Salve. Noi siamo proprio i truffati. Abbiamo preso una macchina del 2004 con 150.000 km, ho pensato subito che magari è stata usata poco anche perché apparentemente stava messa bene. Insomma 3.300€ l abbiamo pagata ma dobbiamo farci 5.000€ di lavoro sopra. Provi ad immaginare quanti danni ha al motore, pompa nafta e via dicendo. Abbiamo anche 2 bambini e non hanno avuti scrupoli a venderci una macchina quando invece doveva essere solo rottamata! Non è passato neanche un mese dal momento dell’acquisto. Abbiamo messo un’avvocato per il diritto di recesso! Speriamo in bene!
Purtroppo, chi schilometra non si fa alcuno scrupolo, e l’unica via da percorrere è quella legale.
Buongiorno,
io ho visto un annuncio su subito.it, ho contattato il venditore, vista la macchina, piaciuta… fin qui niente di strano.
Ho versato un acconto di 400 euro alla sottoscrizione di un contratto. Mi ha chiesto 3.000 euro su 4500 con bonifico ed il resto in contanti.
Purtroppo mi sono fidata perchè l’ auto mi piaceva tanto.
Ora mi chiede altri 1000 euro di iva ed in più i km sono stati tirati indietro un bel po… dovevo andare domani mattina a fare il passaggio e non so proprio cosa fare….
Buonasera Deborah, oltre ai consigli riportati nell’articolo per tentare di risovere bonariamente il contratto, l’unica è affidarsi ad un legale.
Ciao, giovedì,ho versato la caparra per un auto usata ,ho mandato foto versamento,il venditore mi aveva inviato foto libretto e foto certificato di proprietà,mi accordo per oggi(distanza 110km),lui continua a ripetere che l’ auto è pronta in qualsiasi momento manca solo di tagliandata..arrivo lì stamattina presto…sede minuscola ufficio vuoto e addirittura aperto ..lo chiamo. ..mi dice che lo prendo in un brutto momento e che mi richiama..io gli spiego che sono lì lui..dice che è a Roma e che eravamo d’ accordo per martedì…(non era così era per oggi)gli dico che l’ ufficio è aperto…dice che è un errore…poi vi risentiamo più volte dopo tre ore,,gli dico che se è una truffa vado alla finanza…dice che è solo un equivoco sull appuntamento che l’ auto doveva cambiare un pezzo..la frizione..mi ripete che ho la foto libretto e proprietà..e che domani sistemiamo tutto….io gli ho detto di inviarmi al suo ritorno una foto con la auto…
Cosa dici è tutta una fregatura?a chi mi rivolgo?o è solo un e quivoco????grazie
Buonasera Gloria, difficile dare un giudizio così su due piedi. Se la situazione non si risolve in un paio di giorni mando una diffida e chiami le forze dell’ordine.
Ho acquistato un auto in un autosalone? il20/10/2018 il giorno 2/11 sono andato a ritirare l auto mi scade il permesso il2/12, chiamo diverse volte finché tramite raccomandata mi arriva il libretto il giorno 13/12 leggi il libretto e mi accorgo che ha impianto doppi comandi ed era intestato ad una autoscuola cosa che lui ha taciuto io adesso devo andare a fare smontare l impianto e a fare il collaudo alla motorizzazione civile. L ho chiamato e scocciato ha detto che non sapeva niente e comunque pagherà il tutto mi devo fidare? O è meglio fargli scrivere da un avvocato tenuto conto che il giorno che ho portato a casa la macchina sono rimasto a piedi con la batteria l ho fatta sostituire spedito fattura ed ancora non ha pagato ed in più mi deve ancora dare la seconda chiave come da accordi
Buongiorno Stefano, non ho capito una cosa: quando ha acquistato l’auto, e a maggior ragione quando l’ha ritirata, non ha notato che erano presenti i doppi comandi? A parte questo, se il venditore ottempera a quanto necessario (smontagggio impianto, collaudo e aggiornamento della carta di circolazioe) non è necessaria la lettera di un legale, magari lei de righe può scriverle per dimostrare di averlo correttamente informato.
Salve, ho acquistato un’auto usata da venditore privato il 06.12.2018, per € 2.700,00. Si tratta di una Opel Corsa Gpl del 2008, 137.000 km, senza garanzia. Il venditore ha assicurato ottima funzionalità del veicolo, se non un leggero difetto risolvibile, a quanto diceva con certezza il venditore, mettendo uno speciale additivo nel serbatoio del gas. Al momento della vendita, inoltre, le due spie degli airbag lampeggiavano, in quanto guaste (le spie, sempre a detta del venditore). Essendo al mio primo acquisto di un’auto usata, essendo totalmente inesperta e non essendomi fatta accompagnare da qualcuno esperto in materia, decido di fidarmi. Dopo pochi giorni dall’acquisto mi rendo conto che manca la presa per il cavo usb, chiedo gentilmente al venditore che risponde che al momento della vendita il pezzo era presente (!). Decido di lasciar perdere…la notte del 29 dicembre le spie del guasto motore si accendono e l’auto si ferma improvvisamente, quando provo a rimetterla in moto inizia ad uscire del fumo. Portata in officina, ho ricevuto queste notizie: distribuzione (mai fatta dal venditore), testata e radiatore da sostituire, per un totale di € 1.050,00. Poi si accende la spia dei fumi, decido di riportarla immediatamente in officina e di far controllare, già che ci sono, la spia degli airbag. Risultato: l’auto ha avuto un sinistro, gli airbag sono rotti, il venditore ha ben visto di omettere e mentire. Prezzo per la riparazione € 700,00. Vorrei sapere se ho qualche diritto, se posso rivalermi sul venditore per truffa, a chi posso rivolgermi. Grazie.
Ciao Cristina,
più che contestare la truffa potresti contestare i vizi della cosa venduta, In ogni caso dovrai rivolgerti a un avvocato. Ti consiglio quest’altro articolo per approfondire: https://www.garanziaonline.it/blog/vizi-occulti-auto/
Salve. Ho acquistato un audi A4 usata fine 2014 fuori regione da un rivenditore di auto usate il giorno 07/05/2019..Al momento ho riscontrato 3 problemi..L’annuncio trovato sul web parlava chiaro!! “GARANZIA SUL CHILOMETRAGGIO CERTIFICATO!!”. Questo è il primo problema,ovvero anche se promesso dal rivenditore non ho in mano nessun tagliando che prova il chilometraggio dell’auto tanto meno i lavori di manutenzione eseguiti.Il secondo riguarda la fanaleria che dopo un accurato controllo, un fanale risulta danneggiato all’interno con supporti dei fari rotti e sistemato alla buona.Il terzo, più fastidioso e spero ultimo problema, riguarda i freni anteriori…dopo essermi accorto che l’auto non frenava bene i tecnici del settore,smontando i dischi e pastiglie hanno riscontrato che i fili del sensore di sicurezza erano stati ponticellati staccati e nastrati x nascondere un impianto frenante a rischio…Credo di avere il diritto di una contestazione almeno su questa ultima mascheratura che mi ha fatto circolare all’oscuro dei freni “sabotati”. Grazie
Buonasera Polo, si può constestare la mancata conformità del veicolo.
Volevo mettere in guardia da tentativo di truffa a mie spese per fortuna non andato in porto. La persona , che si spaccia per direttore di banco posta di Mantova , con tanto di numero di cellulare e nome e cognome, voleva acquistare la mia auto , dice per la figlia. Insomma per farla breve, voleva farmi andare ad un bancomat alle 22 la sera per farmi un bonifico veloce , così diceva, per farmi arrivare subito i soldi . Alle mie titubanze mi spiegava che mi avrebbe guidato lui nell’operazione … insomma li ho capito che qualcosa non andava … il giorno dopo , da un altro acquirente possibile, ho scoperto che anche a lui era successo un caso simile , ma stavolta , lo sfortunato era andato al bancomat per dare l’acconto per Una macchina, sempre come la mia , da lui guidato tramite operazione bancomat . Per fortuna si è poi fermato in tempo. Alla descrizione dei modi di fare e di parlare , un tic nervoso del tipo tirare su con il naso , abbiamo capito che si trattava della stessa persona pur usando nome diverso . Ecco , fate attenzione gente, perché all’inizio sembra una brava persona ed è molto convincente! Buona serata
Grazie per la segnalazione, Simona.
Salve ho acquistato una macchina da un concessionario della mia zona una chevrolet kalos del 2006 con 146.000 km con impianto gpl la macchina quando siamo andati a vederla si presentava bene si parla di una macchina che per il concessionario valeva 3500 euro e fino qua tutto bene .
Procediamo con l’acquisto della macchina dopo un mese ci siamo resi conto che la vettura non funzionava come doveva si spegneva in corsa ha perso il vetro dello specchietto in autostrada colpendo una moto e causandomi ovviamente non pochi problemi con l’assicurazione .
Portiamo dal meccanico la macchina dopo una lunga chiacchierata al telefono dove loro non si prendevano la responsabilità della perdita dello specchietto e oltre tutto avrei dovuto pagare lo specchio (62 EURO) Ovviamente il problema dello spegnimento hanno provato a risolverlo cambiando tutti gli ignettori. La macchina torna ci rendiamo conto che tra le 2 portiere lato destro presentava della ruggine che prima non c’era chiamiamo il concessionario la portiamo e coprono questa ruggine con il colore. Con le temperature in aumento e l’avanzare dell’estate Abbiamo avuto la necessita di usare l’aria condizionata non lo avessimo mai fatto per fare 4 km la macchina si e spenta 6 volte in corsa e siamo quasi andati ad urtare un auto che ci era davanti. Chiamiamo il concessionario dicendo che il problema non si e risolta ma anzi la macchina e un mezzo pericoloso per viaggiare perche quando meno te lo aspetti potrebbe spegnersi dicendoli che la avremmo portata il lunedì successivo ma per problematiche lavorative avevamo bisogno della macchina sostitutiva la risposta e stata che loro non sono responsabili dellla problematica della macchina che la macchina sostitutiva non e obbligatoria perciò se vogliamo portagliela che cercano di capire dove il problema ma che non possono darci l’auto sostitutiva perche sono gia tutte fuori.
Adesso mi trovo in una situazione non proprio piacevole vorrei contattare il proprietario precedente per capire se la macchina aveva fatto un incidente e se era stato riferito al concessionario cosi da capire se chi ha venduto la macchina a noi ne era a conoscenza e ha volutamente omesso questo dettaglio. Ci troviamo in una situazione scomoda e non abbiamo idea di come muoverci. Grazie mille
Ciao Sebastiano,
Devi continuare a chiedere al venditore di risolvere il problema documentando i tuoi reclami (in vista di un eventuale causa) e sollecitando l’applicazione del Codice del Consumo. Nel caso non venisse ripristinata la funzionalità del veicolo, o le riparazioni precedentemente effettuate ti abbiano arrecato notevoli inconvenienti, puoi chiedere la risoluzione del contratto in applicazione dell’articolo 130 comma 7. L’auto sostitutiva è un eventuale concessione del venditore, la legge non prevede tale diritto.
Ciao;
Ho acquistato in data 08/08/2019 un’Alfa 159 del 2007 con APPARENTEMENTE 240.000 Km da un concessionario di Manduria, a 130Km da Bari dove io risiedo.
Sono entrato in sede, gli dico quale macchina mi interessa (lo avevo contattato il giorno prima per sapere della disponibilità della macchina), lui esce, la mette in moto, apre tutti gli sportelli e mi apre il cofano…(apparentemente tutto bene). Mi avvicino…Liquidi in regola, apparentemente non ci sono trasudazioni. Il motore gira che è una bellezza (infatti, l’unica cosa vera che ha detto, è che andava come “un orologio”). Entro…Radio accesa, freno a mano già tirato. Funziona pure l’aria condizionata! Azz…Per una volta sembra essermi andata bene. Sistemo lo specchietto di sinistra, prendendo confidenza coi comandi (E verificando i vetri elettrici. Caspita, funzionano anche quelli!). Lui mi dice “guarda, la macchina è perfetta, solo gomme e tagliando devi fare. IL MOTORE GIRA COME UN OROLOGIO! Se poi ci vuoi fare delle cose intorno intorno (carrozzeria ed altre fesserie), secondo me con 500/600€ la tiri a nuovo! Io già te lo dico, la vendo con esclusione di garanzia, altrimenti la vendevo a 3500€. Se mi vuoi dare meno di 2000€, non vale la pena. La prendo e le do fuoco. L’ho avuta in permuta e non ci guadagnerei nulla!” Alla fine di questa frase, io dovevo ancora sistemare il retrovisore e di prezzo, garanzie, libretti ecc. non ne avevo ancora parlato. Vabbè ho detto…Fammela provare che se mi piace decido.
Esco dal cancello, sgaso un po’ per vedere se fa fumo nero e nulla..Tiro un paio di marce e la turbina sembra regolare. Attacca subito, il motore è ancora prestante per avere 240.000Km. Va bene, faccio 2/3 giri, circa 2Km e la macchina non da alcun segno nè sul quadro, nè alla guida! È perfetta (almeno apparentemente) e gli interni sono messi in maniera adeguata per l’età. Mi fa parlare col vecchio proprietario che mi rassicura che la distribuzione non ha più di 20.000Km. OK..Allora per me l’affare è concluso. Va bene, passano 2 ore in attesa dell’apertura dell’agenzia. Io ed il mio amico che mi ha accompagnato pranziamo, prelevo, gli do 2000€ in contanti e lui mi fa firmare la fattura. Passaggio di proprietà..E lui si preoccupa pure di pulirmi la carrozzeria! Che gentile!
L’auto aveva bisogno di una convergenza e gli chiedo: “Dov’è un gommista? Così almeno non torno a Bari col volante tutto storto!” e lui risponde: “Ma no..Lasciala così, quando cambi le gomme la fai!”. Peccato che io il volante storto proprio non lo sopporto…Con riluttanza mi indica un gommista. Vado a prendere l’auto…Freno a mano ovviamente tirato. Parto…Arrivo al gommista a 1Km dalla concessionaria, 1/4 d’ora dopo aver concluso il passaggio di proprietà. Mi fermo. Il freno a mano non si blocca, la molla è rotta. Devi fargli fare uno scatto mentre lo tiri su per farlo fermare e quando ho parcheggiato l’auto dopo la prova in concessionaria, quando il venditore ha capito che stavo spegnendo la macchina (non sono abituato con il pulsante start/stop e la chiave a trasponder) aveva tirato lui il freno a mano. Però, cosa ne potevo sapere? Era sempre in funzione e non ci avevo fatto caso. Vabbè, fesseria..Non avevo dato gran peso alla cosa, non era grave. Chiedo al gommista di farmi la convergenza. La mette sul ponte ed mi risponde “E che convergenza vuoi che ti faccia qua?Hai la scatola dello sterzo inondata d’olio!Mi spiace,ma io soldi non te ne voglio rubare! Sistemala e poi la fai fare (meno male che lui soldi non ne ruba, ma qualcun altro..), vabbeè, gli chiedo..Posso tornare a Bari? Lui dice “sì, probabilmente la perdita è lì da un po’,ma non credo sia grave”. Richiamo il concessionario…Mi risponde..La prima risposta è “E che ti devo fare io?” -.- Gli dico: “Hey hey, io ho comprato una vettura che necessitava solo di un tagliando,convergenza e gomme nuove e per quello te l’ho pagata! Ora non iniziamo!”. Lui fa: “Vabbè dai, ci incontriamo e ti do 50€ indietro. LA SCATOLA DELLO STERZO USATA 130€ LA TROVI. LA PIGLI E TE LA MONTI!”. Ma come? Quante scatole dello sterzo hai montato per sapere già il prezzo? Mmmm…Vabbè. Mi rimetto in marcia. Tiro un po’ la macchina verso Bari per controllarla per bene. Tutto OK. La sera invece, inizia a grattare forte ed il volante rimbalza mentre sono in curva. Rischio praticamente di morire. Apro la tanica dell’olio servosterzo…VUOTA! Dopo neanche 100Km! Alla faccia della piccola perdita! Il giorno dopo gli scrivo dicendogli che la porto dal meccanico in mattinata (09 agosto). La mette sul ponte e mi da il verdetto: Tubo alta pressione idroguida che si trova solo nuovo e neanche dalla demolizione, 250€+iva+mano d’opera, distribuzione con almeno 100.000Km e da rifare, volano alla frutta. Bene. Richiamo il venditore, proponendogli di dividerci almeno le spese che arrivano quasi a 1000€ e mi risponde “E vabbè, se vuoi rifare lo sterzo, il volano, la frizione, la distribuzione e vuoi la macchina nuova e perfetta, normale che ci spendi di più! Io comunque non ti posso fare niente”. Ci scambiamo innumerevoli messaggi ed alla fine decido di aspettare che riaprano i meccanici il 26 e poi vedo. Rabbocco l’olio (1Kg al giorno più o meno, 8€ di media) e tiro avanti. Giorno numero 4, improvvisamente accende la spia pressione dell’olio. Stranamente mi ero anche accorto che la ventola era sempre accesa, nonostante il motore non superasse MAI i 90 gradi. Ho pensato di aver rotto la coppa dell’olio. Scendo, vado per controllare il livello e Tac, non solo l’olio c’è,ma è addirittura SOPRA IL LIVELLO! Parte la ricerca su internet per capire il guasto. Vengo a capo che dipende dal filtro Antiparticolato che manda in rigenerazione e giustamente la ventola raffredda il motore. Solo che sono rigenerazioni continue! Insomma, aveva dato il comando di “tagliando effettuato alla centralina” che per un tot num. di Km non avrebbe segnalato nulla (giusto per passare la prova). Gli mando la foto della spia accesa, gli chiedo se anche questo per lui sarebbe stato un lavoro da niente e siccome si era dato disponibile a darmi il numero del vecchio proprietario, glielo chiedo. Dopo questo mio messaggio mi blocca su whatsapp e mi blocca le chiamate. Il giorno dopo gli faccio la raccomandata per il diritto di recesso facendogli presente gli articoli del codice di consumo. Nessuna risposta. Lo chiamo oggi dal mio 2° numero. Nessuna risposta. Gli invio un messaggio su whatsapp dal 2°numero comprensivo di link al codice di consumo nella parte dove dice che “Non è possibile annullare la garanzia”, nessuna risposta. Lo richiamo e mi dice che non prende dove sta lui (però il telefono squillava). Gli chiedo quando deve venire a prendersi la macchina e restituirmi i soldi e nulla. Lo minaccio di andare alla finanza e di denunciarlo all’Antitrust, perchè la vendita con esclusione di garanzia è illegale e niente..! Dunque azione legale. Secondo voi, visto che ho anche un testimone, mentre lui in macchina era da solo e che ho chiesto il recesso dal contratto, elencando tutti i difetti di conformità dal primo giorno, quante possibilità ho di vedere i miei soldi restituiti, compreso passaggio di proprietà, latte d’olio e gomme nuove?Posso avere un risarcimento danni per il rischio subito a causa del malfunzionamento dello sterzo?Ovviamente di restituirmi i soldi e prendersi indietro la macchina non ne vuol minimamente sapere..
Grazie e scusate se mi sono dilungato, ma o raccontavo tutto o avrei fatto la figura di quello “non abbastanza diligente”..!
Ciao Silvio,
prevedere l’esito di una causa è sempre difficile. Sicuramente ci sono le condizioni per far valere la Garanzia Legale e chiedere la risoluzione facendo leva sull’articolo 130.7 comma b) che concede questa possibilità nel caso il venditore non provveda alla riparazione o alla sostituzione del bene.
Buonasera. I miei genitori anziani sono stati appena truffati. Posso chiedere come si devono comportare ora? Grazie
Buongiorno Alessandra, le conviene chiedere quantomeno un parere ad un avvocato o ad una associazione di consumatori.
Buonasera Andrea,
ho acquistato una mini countryman a maggio 2019 con 58000 km, a fine ottobre si è fermata per guasto alla catena.
Prima di qualsiasi riparazione ho contattato la garanzia convenzionale (non ero al corrente della garanzia legale obbligatoria) e scopro che il venditore non l’ha mai attivata.
Cerco di contattare il venditore ma non risponde a nessun messaggio e nessuna chiamata.
A questo punto, rientrando nei 6 mesi dall’acquisto, credo di poter avanzare delle richieste sulla garanzia.. inoltre sono senza macchina da 15 giorni ed ho dovuto noleggiarne una senza sapere quanto ci vorrà prima di risolvere il problema… ho inviato una raccomanda al venditore.. ma chissà se risponderà…
Buonasera Chiara, il venditore è tenuto a risponderti, indipendentemente dal fatto che abbia attivato o meno la garanzia concenzionale. Ricorda che la garanzia legale dura 24 mesi, o 12 se hai firmato per riduzione.