
Devi portare a riparare la macchina in officina e vuoi tutelarti contro le truffe meccanico? Oppure sei già stato raggirato e pretendi il risarcimento dal riparatore auto? In entrambi i casi puoi intervenire, sia per prevenire raggiri in officina che per farti ridare il mal tolto.
Eccoti una serie di consigli su come evitare le truffe dal meccanico e contestare una fattura con importi eccessivi. O per lavori eseguiti così male da doverli contestare.
Grazie a questi suggerimenti riuscirai a riparare l’auto, a fare la revisione o il tagliando senza incorrere in spiacevoli sorprese, sprecando soldi o sborsandone più del dovuto.
Indice degli argomenti trattati
Evitare truffe in officina: cosa fare prima
Vediamo come devi muoverti in anticipo per evitare le inganni difficili da digerire. Questi step ti servono sia per prevenire raggiri che per intervenire una volta subita la truffa.
Richiedi sempre un preventivo alla tua officina
Quando ti rivolgi a un’autofficina o a un carrozziere per degli interventi sulla tua macchina, devi pretendere un preventivo scritto con tutte le voci di costo (manodopera e pezzi di ricambio, soprattutto). Il riparatore deve smontare l’auto per la valutazione?
Richiedigli anche una scheda tecnica con tutti gli interventi da eseguire. Compresi i dettagli sullo stato della macchina prima di iniziare la riparazione sulla tua vettura.
Se il preventivo ti viene negato, rivolgiti a un altro professionista. Ti serve anche per confrontare i costi di più meccanici e scegliere quello con il miglior rapporto prezzo-qualità.
Da leggere: come pagare un’auto senza rischi e problemi
Controlla che non ci siano interventi non richiesti
Ottenuto il preventivo dell’officina, come devi muoverti? Fai un attento check delle voci di costo inserite. Spesso si tende a guardare solo l’importo complessivo, senza badare a interventi non richiesti che vengono comunque conteggiati. Cosa significa questo?
Se trovi delle voci in più chiedi spiegazioni. Potrebbero servire degli interventi che solo il meccanico può diagnosticare all’auto. In quel caso il preventivo è giusto ma potrebbero anche inserire sostituzioni non necessarie. E in tal caso la truffa è dietro l’angolo.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextFatti rilasciare sempre la fattura dal meccanico
L’altro documento essenziale da richiedere al meccanico di fiducia è la fatturazione. È grazie a quest’ultima operazione che puoi avviare un contenzioso legale contro un truffatore, se il lavoro è fatto male o ti hanno montato ricambi difettosi.
Al momento del rilascio, però, controlla che il documento rispecchi l’importo del preventivo e che non siano stati aggiunti costi occulti in corso d’opera. L’autofficina si rifiuta di emettere fattura? Lascia l’auto in sede e chiedi l’intervento della Guardia di Finanza.
Contestare fattura meccanico dopo la riparazione
I numeri non ti tornano. Sul conto sono stati addebitati interventi non richiesti, ti hanno fatto pagare un lavoro non eseguito o una sostituzione pezzi non avvenuta.
Come contestare la fattura dell’officina? Compila un modulo che trovi online in cui chiedere la rettifica della fattura e/o il rimborso dei costi per interventi auto non richiesti.
Al momento del pagamento, scrivi sulla fattura “con riserva di reclamo”. Questo ti permette di intervenire per vie legali entro 60 giorni dalla data in cui verifichi il problema.
È un ottimo sistema per farti rimborsare soldi, dopo aver ripreso a viaggiare con l’auto riparata e riscontrato problemi. Attenzione, però: per contestare non devi portare l’auto a riparare da un altro meccanico. In quel caso, ogni tuo diritto di rivalsa decade.
Garanzia riparazioni officina: quando serve e perché
La sostituzione di pezzi di ricambio difettosi o montati male può diventare un problema. Ma puoi attivare la garanzia per riparazioni in officina prevista dal Codice del Consumo.
Questa formula non si applica alla sola manodopera, ma alla fornitura dei pezzi di ricambio da parte del meccanico. E vale solo per i privati cittadini, non per aziende o imprenditori che acquistano con partita IVA (in questo caso, si fa riferimento al Codice Civile).
Cosa prevede la garanzia riparazioni officina?
Che il riparatore ha l’obbligo di sostituire i pezzi di ricambio difettosi o di rimontare quelli montati male, senza alcun costo aggiuntivo per il cliente. Questa soluzione vale anche per riparazioni con ricambi rigenerati. Te la consigliamo per avere una tutela in più, nel caso tu debba portare l’auto in riparazione o fare la revisione presso officine che non conosci.
Truffe meccanico: ultimo consiglio
Per evitare le truffe meccanico ti conviene chiedere un preventivo dettagliato e farti rilasciare fattura. Oltre a sottoscrivere una garanzia per riparazioni di officina.
Se pensi, invece, di essere stato raggirato, puoi contestare la fattura a lavoro finito o, in casi estremi, rivolgerti a un legale per avviare una causa contro il meccanico.
Ci teniamo a darti ultimi consigli. Se devi sottoporre la macchina a revisione o riparare un guasto, scegli sempre un’officina autorizzata o un meccanico di fiducia.
Quando ti rivolgi a riparatori sconosciuti, controlla il tariffario dell’officina, che per legge deve essere esposto. E non accettare preventivi che non ti convincono. Se il meccanico ha dovuto lavorare sull’auto per presentartelo, paga il lavoro fatto e vai via.
Da leggere: truffe del contachilometri, come azzerano il tachimetro
Raggiri in autofficina: raccontaci la tua esperienza
Incappare in meccanici poco onesti è un’eventualità da mettere in conto, specie se non hai un’officina di cui ti fidi già. E a sentire le lamentele di molti guidatori, sono tanti i furbetti che lavorano male o che rincarano gli importi dopo un loro intervento.
Tu sei stato una vittima? Raccontaci la tua esperienza nei commenti. Servirà ai nostri lettori per drizzare le antenne, nel caso si trovino a vivere una situazione come la tua.
Buongiorno avrei un quesito. Ho subito un incidente con l’auto, la quale è stata portata dal meccanico di fiducia. il suddetto mi ha preventivato una cifra X per la riparazione completa compresa di manodopera, a lavoro ultimata richiede una cifra Y, ben superiore a ciò che mi aveva preventivato. il preventivo era verbale. Ha rincarato i costi dei pezzi da lui forniti e sulla manodopera. Come posso pretendere di pagare la cifra pattuita? esiste un modello in cui oltre ad assumersi le responsabilità delle riparazioni effettuata si stabilisca l’importa come da “previ accordi “? so che è difficile ma non vedo giusto pagare più del dovuto per mancanza di onestà da parte sua.
grazie
Buongiorno Anna, se essite un preventivo redatto su carta intestata che riporta i codici dei ricambi utilizzati e le ore di manodopera – e quel preventivo viene accettato e firmato da cliente – diventa vincolante per l’officina, che è tenuta ad informare il cliente di eventuali variazioni di prezzo che dovranno essere accettate. Viceversa, purtroppo, non è possibile pretendere cose dette solo a voce.
ho partato a riparare l’auto perche non partiva la ventola interna dell’aria dopo 10 gg il meccanico diagnostica il cambio del blocchetto accenzsione costo 45 e. piu iva , in fattura mi addebita 231 euro +iva di manodopera
il che mi sembra eccessivo, non è mica colpa mia se lui ha impiegato tanto per capire il guasto
Ciao Mauro,
le case costruttrici hanno un tempario che indica il numero di ore che ogni intervento richiede. Prova a verificare.
Buonasera,
vi racconto la mia esperienza, non ancora conclusa…
Sono stato tamponato qualche mese fa e successivamente ho portato la mia auto per la riparazione, da un meccanico noto (tedesco diciamo :P). Mi è stato sottoposto un preventivo con descrizione dei pezzi di ricambio, costi, manodopera ecc., inviato per email. Ho chiesto, sempre per email, a seguito di telefona, se era possibile applicare uno sconto e cosi è stato fatto. Ho ricevuto conferma via email che il prezzo a corpo totale era del 20% più basso del precedente preventivo, benissimo! ho confermato via email che potevano procedere.
A questo punto, OGGI, mi hanno chiamato dicendo che la mia auto era pronta; vado per ritirarla e il meccanico mi dice che purtroppo hanno sbagliato a fare il preventivo ed il totale era risalito del 20%. Motivazione: hanno dovuto cambiare più pezzi del previsto , ma non sono ne stato chiamato, ne mi è stata fatta la richiesta, ne ho dato l’ok per procedere in quanto solo oggi, al momento del ritiro ne sono venuto a conoscenza.
Dopo una litigata verbale, ho chiesto di parlare con la direzione immediatamente, perchè a parer mio , penso sia una situazione assurda. Avrò un appuntamento la prossima settimana.
vi chiedo gentilmente, è mai possibile questa cosa?
grazie
Ciao stefano,
scusami se non sono riuscito ad essere tempestivo nella risposta. Come è andata a finire?