Skip to main content
Auto e risparmio

Come proteggere il tuo acquisto di un’auto usata da un concessionario?

Come tutelarti se acquisti auto usata da concessionario

Per tutelarti se acquisti un’auto usata da un concessionario devi verificare il chilometraggio, assicurarti che non ci siano ipoteche o altre pendenze. Importante verificare da chi stai comprando.


Sono diversi i motivi alla base della decisione di acquistare una nuova auto usata. La tua auto inizia a darti problemi, ha ormai tanti chilometri ed è giunto il momento di cambiarla.

Tuo figlio/a ha appena preso la patente e vuoi comprare una macchina per neopatentati adatta alle sue esigenze. La famiglia si è allargata e hai bisogno di un’auto più grande.

Individui il modello che ti piace, guardi sui siti di annunci cosa offre il mercato e ti fai un giro dai rivenditori di zona. Man mano che approfondisci, ti rendi conto che il mercato dell’auto usata offre diverse possibilità. Tra le quali non è sempre facile districarsi. Una delle valutazioni che devi fare riguarda come tutelarsi se acquisti l’auto da un concessionario.

Ci sono controlli da fare prima di concludere il contratto? L’auto ha le carte in regola? I chilometri indicati nell’annuncio sono quelli percorsi dall’auto? Posso fidarmi? Vediamo cosa fare per limitare i rischi quando acquisti un’auto usata da un venditore professionista.

Da chi compri è importante

Quando decidi di cambiare auto e individui un veicolo usato che ti interessa, la prima cosa che prendi in considerazione sono le caratteristiche del modello che hai trovato. Anno di immatricolazione, chilometri dichiarati, descrizione, optional, stato della carrozzeria ecc. 

Questi sono sicuramente elementi importanti. Se vuoi limitare il rischio di sorprese dopo l’acquisto, prima di tutto devi valutare l’affidabilità del venditore. Da chi compri è importante.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Se dovessero sorgere problemi, e l’auto dovesse manifestare qualche difetto, la legge prevede che sia il concessionario a doverne rispondere. Anche in presenza di una garanzia, l’unico responsabile nei tuoi confronti è il venditore. Lo stabilisce il Codice del Consumo.

Questo fondamentale aspetto devi tenerlo in considerazione. Potersi rivolgere ad un Azienda seria che si preoccupi di risolvere l’eventuale problema, può fare la differenza. Al contrario, se ti concentri solo sul prezzo e cerchi l’affare senza considerare l’affidabilità del venditore, potresti ritrovarti con un’auto piena di problemi e nessuno disposto a farsene carico.

Da leggere: garanzia sull’acquisto di auto usate da concessionari

Devi valutare chi vende l’auto

Come tutelarti se acquisti auto usata da concessionario? Tutto inizia con una buona verifica del venditore. Se concordi sulla necessità di cercare di limitare i rischi, rivolgendoti solo ad alcuni venditori, escludendo quelli che non ti convincono, devi stabilire alcuni parametri.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Per farlo, il web può essere uno strumento molto utile. Se hai trovato l’annuncio su una pagina dedicata alla vendita, prova a cercare direttamente se il venditore ha un sito proprio.

Visitalo e cerca di capire da quanto tempo svolge l’attività. Monitora se la ragione sociale è attiva da anni o è recente. Come si presenta la struttura, e se hanno più sedi.

Se è un concessionario ufficiale, di solito, è più facile reperire informazioni. Cerca se sono presenti recensioni sul venditore, leggine più di una. Se ci sono delle critiche, vedi se risponde e come. Cerca l’indirizzo su Google Maps e guarda se le foto corrispondono a quelle pubblicate.

Tante informazioni ti danno un’idea di chi vale la pena di contattare e di chi è meglio evitare. Mandagli un email richiedendo informazioni sull’auto e vedi quanto tempo impiega per risponderti. Se in futuro dovessi avere problemi, questo potrebbe essere importante.

Le informazioni che hai trovato sono corrispondenti? Allora puoi anche provare a contattarlo telefonicamente. Una delle domande che puoi fare riguarda proprio la garanzia.

Controlla il chilometraggio

Come tutelarti se acquisti auto da concessionario? Tra le varie offerte, alcune ti convincono di più e vuoi concentrarti su quelle per approfondire ed avere più informazioni. Una verifica che può darti indicazioni utili è quella che riguarda l’attendibilità del chilometraggio dichiarato. 

A partire dal 2018, al momento della revisione, vengono registrati i km indicati dal tachimetro. La prima revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione, e poi successivamente ogni 2 anni. Questo significa che se l’auto usata che stai valutando, è stata immatricolata dopo il 2013, potrai controllare il chilometraggio dichiarato.

controllo chilometraggio
Come tutelarti se acquisti auto usata da concessionario?

Basta avere la targa e collegarsi al Portale dell’Automobilista. Vai nei “servizi online” e poi “verifica revisioni effettuate”, si aprirà una pagina con le istruzioni per avviare la ricerca.

Comparirà l’elenco delle revisioni effettuate dal veicolo e i chilometraggi registrati . A questo punto potrai verificare se le percorrenze sono coerenti o se qualcosa non convince. Questa informazione può aiutarti ad eliminare gli annunci che non convincono, ad approfondire quelli coerenti o anche ad avere qualche notizia in più da affrontare con il venditore.

Verifica ipoteche e proprietario

Una volta individuata l’auto di tuo interesse, prima di procedere, ti consiglio di investire qualche euro per fare una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) con la targa.

Questa interrogazione, che puoi fare anche sul sito dell’ACI, ti permette di avere informazioni che possono essere importanti prima dell’acquisto. Sono due le interrogazioni interessanti che puoi sceglierei: la visura semplice o cronologica. La prima ti dirà a chi risulta intestato il veicolo e se l’auto è gravata da ipoteca, fermo amministrativo o altri gravami giudiziari.

Come ad esempio il sequestro. La visura del cronologico, invece, darà evidenza di tutti i passaggi di proprietà registrati su quel veicolo a partire dalla data di immatricolazione.

Serve per capire se chi sta trattando con te ne ha diritto. Poi per verificare quanti proprietari ha avuto e se non è sottoposta a vincoli che ne pregiudichino la vendita. Puoi controllarne anche la provenienza. In ultimo, ti da la possibilità di conoscere le generalità del precedente proprietario che potresti provare a rintracciare per conoscere maggiori dettagli sull’auto.

Leggi prima di firmare

 Dopo aver fatto tutti i controlli ed è arrivato il momento di concludere, non avere fretta. Prima di sottoscrivere qualsiasi documento prenditi il tempo per leggerlo. Fai attenzione alle clausole inserite nel contratto e, se c’è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi spiegazioni.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Controlla le condizioni della garanzia. Quando acquisti da un venditore professionista la Legge impone al venditore un periodo minimo di 12 mesi. Durante i quali, se l’auto non si dimostrasse conforme a quanto descritto o emergessero dei difetti, avrai diritto al ripristino, senza spese.

Qualora il contratto prevedesse clausole che limitino o escludano tale diritto, pur essendo vessatorie e quindi nulle, potrebbero indicare che non sono ben predisposti a intervenire in caso di problemi. Chiarisci con il venditore e valuta se proseguire o rivolgerti altrove.

Da leggere: cosa chiedere a un concessionario auto?

Vuoi maggiori informazioni?

Come abbiamo visto, l’acquisto di un’auto usata non è un’operazione semplice. Per tutelarsi e limitare al minimo i rischi, quando ti rivolgi ad un concessionario, devi fare diversi controlli. Da chi compri è importante. Quasi quanto cosa compri. Se pensi che ci siano altri consigli utili o vuoi raccontare la tua esperienza, puoi lasciare un commento qui sotto, sarò felice di leggerti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento