
Finalmente, con la liberalizzazione del settore che ha preso il via nel 2019, prende il via un progetto alternativo al TelePass. Scopri a cosa serve e come funziona questo UnipolMove.
In passato c’era solo TelePass a gestire il mondo dei pagamenti automatizzati in autostrada. Oggi c’è anche UnipolMove a dividersi il mercato, avviando un percorso di concorrenza che dovrebbe far comodo ai consumatori. Perché sappiamo bene che dove c’è monopolio si decidono i prezzi migliori per le aziende. Con altri attori sul mercato i prezzi dovrebbero scendere. Almeno in teoria. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?
Cos’è UnipolMove e a chi fa capo? Quali servizi offre? Ecco una breve analisi di questo dispositivo pensato per facilitare la vita agli automobilisti e agli amanti delle due ruote.
Indice degli argomenti trattati
Cos’è UnipolMove e a cosa serve
Si tratta del nome del nuovo servizio di UnipolSai, il gruppo assicurativo per intenderci, che viene proposto come alternativa al TelePass per pagare in automatico il casello autostradale. In realtà le funzioni di questi dispositivi sono diverse.

Ma l’utilità principale è questa: invece di fare la fila, passi in una corsia preferenziale e paghi in automatico senza fermarti. Il dovuto viene scalato automaticamente dal conto corrente. Ovviamente c’è anche una fee da pagare per il dispositivo.
Ecco, UnipolMove fa questo: ti offre un servizio di telepassaggio per pagare in automatico il pedaggio autostradale e saltare la fila (a norma di legge). Ovviamente puoi fare molto di più e sfruttare diverse funzioni per pagare multe, bollo auto e parcheggi.
Da leggere: mancata apertura sbarra al TelePass, cosa faccio?
Perché proprio UnipolSai c’è riuscita?
La Unipol è stata la prima azienda ad aver ad aver incassato la certificazione con la nuova normativa europea Set (Servizio di telepedaggio europeo) conferma Giacomo Lovati in un’intervista al Corriere della Sera. Il progetto pilota di sei mesi, con il coinvolgimento di mezzi pesanti e non, ha confermato la bontà del prodotto nell’uso quotidiano su strada.
Ottenendo l’approvazione definitiva dall’Aiscat, associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori. Non dimenticare, inoltre, che Unipol ha dieci milioni di clienti assicurativi auto a cui poter proporre l’alternativa a TelePass: un bacino importante.
Come funziona UnipolMove?
Questo dispositivo, molto simile come forma al vecchio TelePass, si posiziona sul cruscotto auto o moto. Può essere usato anche dalle due ruote superiori a 150 cc di cilindrata e funziona come puoi ben immaginare: passi nella corsia preferenziale e si alza la sbarra.
Tutto qui? No, ci sono alcune caratteristiche da ricordare. UnipolMove è collegato a un’app che ti consente di pagare e gestire una serie di servizi legati alla mobilità della tua auto o moto. Come, ad esempio, il parcheggio sulle strisce blu, la ZTL, la benzina, il pagamento delle multe e del bollo. Tutto questo è disponibile dalla fine di aprile 2022 con contratti per:
- Privati.
- Aziende.
Grazie all’applicazione puoi ottenere tutte le informazioni necessarie sull’utilizzo del dispositivo, al quale puoi associare un’unica targa ma cambiarla in qualsiasi momento. Ovviamente lo fai dalla tua area privata online.
Dove posso acquistare il trasponder?
Puoi sottoscrivere il contratto di UnipolMove andando sul sito web e seguendo le istruzioni. Oppure vai sull’app ufficiale. Preferisci un metodo classico? Vai in un’agenzia UnipolSai, che poi è la procedura unica per i contratti business per le aziende.
Quanto costa UnipolMove?
Il costo è di 1 euro al mese, il secondo dispositivo costa 50 centesimi. Per procedere serve un conto corrente bancario con IBAN e il canone mensile prende il via dal primo passaggio autostradale. Per i primi 6 mesi c’è un’offerta: lo utilizzi gratis, senza abbonamento.

Può fare richiesta chi non è cliente Unipol? Sicuramente. La fatturazione è mensile e non c’è vincolo: puoi abbandonare quando vuoi senza penale. Questo passaggio segna la principale differenza con Telepass che è più costoso: 1,26 euro al mese + 0,74 per Telepass Pay: totale 2 euro. Basta questo a far vincere la sfida a UnipolMove?
In realtà Telepass ha una maggiore capillarità per quanto riguarda i luoghi fisici che permettono di acquistare il servizio – Punti Blu, banca, ufficio postale, etc. – ma probabilmente non sarà questa la caratteristica a fare la differenza per un possibile cambio di servizio o per scegliere direttamente UnipolMove al posto di Telepass.