Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Che significa usato garantito?

usato garantito

Usato garantito è una frase utilizzata dai commercianti di auto usate di rassicurare i potenziali acquirenti sulla qualità del prodotto offerto. Se ci riferiamo alla garanzia legale di conformità la durata è di 24 mesi.


Fino a venti anni fa, il mercato dell’usato era caratterizzato dalla formula vista e piaciuta. Una volta concluso il passaggio di proprietà, era difficile potersi rivalere sul venditore. Per questo, chi offriva un usato garantito, poteva differenziarsi dalla concorrenza e avere un vantaggio competitivo.

La garanzia sull’auto era limitata a motore più cambio e gestita dal venditore che aggiungeva una clausola al contratto di vendita. Già nel 1992 esistevano società specializzate nella gestione della garanzia sulle auto usate, ma gli autosaloni che offrivano un usato garantito erano pochi. 

Quando l’usato diventa garantito

Nel 2002 viene recepita la Garanzia Legale di Conformità che definisce i diritti nella compravendita di beni. Da allora le auto usate vendute da commerciante godono, per legge, della garanzia. 

Ancora oggi, però, c’è molta confusione sul significato di usato garantito. Da una parte, i commercianti sono riluttanti a dover affrontare spese di riparazione dopo la vendita di un’auto usata. Dall’altra gli acquirenti vorrebbero un usato garantito come se fosse stato acquistato nuovo. 

Cosa dice la legge sulla garanzia? Quando acquisto un’auto usata il venditore mi deve dare un libretto per la garanzia? Che significa garanzia aggiuntiva? Quanto tempo dura la garanzia?

Un’auto con più di dieci anni perde la garanzia? Se acquisto l’auto da un privato c’è la garanzia?Queste sono solo alcune delle domande più frequenti. Vediamo insieme di chiarire i punti.

Da leggere: quale differenza tra assicurazione e garanzia auto

L’usato è garantito per legge

È il Codice del Consumo a stabilire che, se acquisti l’auto da un venditore professionista, hai diritto all’applicazione della Garanzia Legale di Conformità. Non ci sono limiti di anzianità né possibilità di escludere o limitare la garanzia auto. Il venditore è responsabile, per un minimo di dodici mesi, di qualsiasi difetto possa essere considerato non conforme al contratto di vendita.

Non c’è bisogno che ti venga consegnato un libretto di garanzia o un documento specifico. La garanzia è un diritto che scatta con la consegna dell’auto. La legge si applica a tutti i contratti.

O meglio a quelli conclusi tra venditore professionista e privato. Sono escluse le compravendite tra privati e quelle tra professionisti. Il venditore è l’unico responsabile dell’applicazione della garanzia, quindi devi valutare da chi compri per non avere brutte sorprese in caso di difetti.

Cosa è garantito? La legge non prevede un elenco di coperture o esclusioni. Stabilisce che il venditore è responsabile di qualsiasi difetto si manifesti entro un anno dalla consegna e non sia ragionevolmente attendibile o compatibile con l’uso pregresso. C’è responsabilità del venditore?

No se l’acquirente era stato messo al corrente del difetto, prima della conclusione del contratto. Questo non significa che, in particolare su un’auto usata, la garanzia copre qualsiasi cosa.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

L’obiettivo della legge è tutelare il consumatore da ciò che non si poteva prevedere, tenendo conto della descrizione dell’auto fatta dal venditore. Ad esempio, su un’auto usata, non può essere considerato un difetto se la batteria smette di funzionare dopo qualche mese dall’acquisto.

Così come non potrai reclamare un difetto se, prima dell’acquisto, il venditore ti aveva informato sulla necessità di provvedere alla sostituzione o alla riparazione di un componente.

Rientrano invece sicuramente in garanzia quei difetti che rendono l’auto non idonea all’uso per un guasto non attribuibile alla fine del ciclo di vita del componente per anzianità o percorrenza.

La riparazione in garanzia

Se hai un guasto che rientra in garanzia, il venditore ha l’obbligo di ripristinare la funzionalità dell’auto. Deve ripristinarla per renderla conforme al contratto ma questa norma genera equivoci.

Ad esempio? La convinzione che le riparazioni debbano essere eseguite con pezzi nuovi e originali. In realtà, essendo l’auto usata, il venditore, per il ripristino può utilizzare anche ricambi usati, rigenerati o compatibili con l’originale. L’unica condizione è che venga riconsegnata l’auto nelle condizioni almeno pari a quelle che avrebbe dovuto avere prima che il difetto si manifestasse.

Per questo, non potrai far riparare l’auto dal tuo meccanico e presentare il conto. Dovrai sempre informare il venditore e lasciare a lui la responsabilità dell’eliminazione del difetto. Il consiglio?

Segnalare il problema al venditore e chiedere istruzioni. Rivolgiti al tuo meccanico per avere una diagnosi e un preventivo, ma senza procedere a smontaggi o interventi prima di essere autorizzato.

La garanzia aggiuntiva

Oltre alla garanzia legale, il venditore può attivare sull’auto una garanzia convenzionale aggiuntiva. Si tratta di un contratto che il venditore contrae con una società specializzata. Che può offrire ai clienti la possibilità, in caso di guasto, di ricevere l’assistenza di una centrale operativa dedicata. La garanzia convenzionale non sostituisce o limita quella legale, generalmente la amplia.

Può avere durata di un anno ma può anche essere pluriennale. Le condizioni e le coperture devono essere chiaramente indicate, così come le istruzioni su come usufruirne e mantenerne la validità.

È anche per questo che all’attivazione della garanzia convenzionale, il venditore consegna un libretto o uno specifico documento che riporta tutte le informazioni. Oltre che i recapiti della struttura incaricata di gestire gli interventi in copertura.

Non è un’assicurazione, la società che gestisce la garanzia opera in nome e per conto del venditore. In caso di contenzioso, il tuo reclamo dovrà quindi essere comunque rivolto al venditore.

Usato garantito tra privati?   

La legge sulla Garanzia Legale si applica esclusivamente alle compravendite tra venditore professionista e acquirente consumatore. Il servizio di garanzia convenzionale, non assicurativo, può essere attivato esclusivamente dal venditore in applicazione del ben noto Codice del Consumo.

Acquisti auto usata da un privato? Non si può parlare di usato garantito: in caso di guasto non potrai rivalerti sul venditore. L’unica soluzione, se vuoi stare tranquillo, è di sottoscrivere una polizza assicurativa sui guasti meccanici che intervenga se la tua nuova auto usata necessita di riparazioni.

Scegli la formula assicurativa che più soddisfa le tue esigenze, controlla le coperture e fai un preventivo. Verifica che la Compagnia Assicurativa che emette la polizza sia regolarmente iscritta all’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) e diffida delle false assicurazioni.

Da leggere: Cos’è la polizza Kasko e cosa copre

Vuoi approfondire il tema?

In conclusione? Qualsiasi usato, venduto da commerciante, può essere considerato usato garantito per effetto dell’applicazione della garanzia legale che viene automaticamente applicata.

Solo le vendite tra privati fanno eccezione. Se vuoi approfondire l’argomento, in questo blog trovi diversi articoli sul tema. Se invece hai qualche dubbio o vuoi raccontare la tua esperienza.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento