
Una bassa tenuta di strada, aquaplaning, vibrazioni al volante, forature frequenti: le tue gomme auto auto sono da cambiare o forse no. Con un po’ di fortuna potresti recuperarle. Tuttavia, se le performance sono ridotte c’è un’usura anomala degli pneumatici.
Questa condizione, al di là dei problemi che ti ho già accennato, può causare incidenti molto gravi. Quindi può ridurre il ciclo di vita della gomma auto e assottigliare il battistrada oltre il limite previsto dalla legge (1,6 millimetri, art. 237 del Codice della Strada).
A tal proposito, quali sono i rischi di guidare con gomme lisce? Come saprai, metti a rischio la tua vita e quella dei passeggeri. Ma c’è di più. Sei pure soggetto a sanzioni e alla decurtazione fino a 3 punti dalla patente. Perché le gomme si consumano ai lati? Cosa fare quando si manifesta un’usura anomala sugli pneumatici? Approfondiamo tutto.
Indice degli argomenti trattati
Perché le gomme auto si consumano?
Usura anomala pneumatici, come mai? Le gomme auto si consumano a causa dello stato del percorso. Ad esempio strade troppo rovinate. Ma anche per una serie di fattori:
- Il tipo di gomma e la sua qualità.
- Guidi su lunghe distanze a temperature elevate.
- Frenate e accelerazioni frequenti.
- Manutenzione gomme auto incostante.
- Urti spesso il marciapiede quando parcheggi
- Pressione pneumatici inadeguata.
Come evitare l’usura degli pneumatici
Semplice, non mettere in atto questi comportamenti. E assicurati di invertire gli pneumatici: gli anteriori al posteriore e viceversa. Attua questa accortezza una volta all’anno. In questo modo consumi le gomme in maniera omogenea.
Gli pneumatici si usurano più in fretta di quanto pensi. Controlla convergenza ed equilibratura. Osserva le ruote e nota se ci sono irregolarità. Infine, verifica le sospensioni.
Da leggere: come e quando cambiare i dischi freni auto
Come vedere se le gomme sono consumate?
Ti troverai spesso di fronte a gomme lisce, come riconoscerle? Te ne accorgi perché il battistrada si logora fino a mostrare gli indicatori di usura tra le scanalature centrali.

Le ruote non hanno più aderenza di strada. Di solito, gli indicatori si trovano vicino al bollino TWI (Tread Wear Indicator) posto alla base della scanalatura del battistrada.
Tuttavia, l’indicatore potrebbe non segnalare casi di usura anomala sugli pneumatici. Circostanza che si verifica in determinate aree della ruota. Comunque, In base al tipo di usura puoi capire se ti trovi di fronte a un problema meccanico o di pressione.
Come misurare gli pneumatici
Come si misura l’usura delle gomme? Per valutare lo spessore del battistrada puoi usare un calibro di profondità. Questo strumento ha una sonda che va inserita nella scanalatura.
Puoi anche usare la moneta da 2 euro: inseriscila in uno dei solchi principali, se la corona esterna dorata è appena coperta dalla gomma, oppure è visibile, significa che il battistrada è più basso dei mm consigliati. Ma adesso torniamo all’usura anomala pneumatici.
Consumo anomalo degli pneumatici auto
Come riconoscere i diversi tipi di usura delle gomme auto? Come anticipato, questo problema può essere dovuto a una pressione sbagliata e quindi a pneumatici sgonfi o troppo gonfi. Oppure a un malfunzionamento meccanico che coinvolge equilibratura, convergenza, trasmissione e sospensioni. Ora analizziamo i 4 tipi di usura:
Gomme consumate ai lati
Ecco il primo caso di usura anomala pneumatici: hai scoperto gomme consumate ai lati. Sarà evidente l’usura del bordo interno ed esterno del battistrada che si solleva al centro. In più, ti accorgerai che gli intagli centrali sono poco rovinati a differenza di quelli ai bordi.
Perché le gomme si consumano all’esterno?
La causa, con molta probabilità, è da ricercare in una guida continua con una pressione di gonfiaggio bassa quindi l’altezza del battistrada intermedio è maggiore rispetto alle spalle.
Per evitare pneumatici usurati ai lati
Controlla la pressione delle gomme una volta al mese. In questo modo riesci ad allungare il ciclo di vita delle gomme auto, risparmi carburante e garantisci tenuta di strada. Dopo il consumo delle gomme ai bordi analizziamo l’usura anomala degli pneumatici al centro.
Gomme consumate al centro
È chiaro il perché le gomme si consumano ai lati. Se, però, l’usura avviene al centro hai a che fare con il caso apposto. Qui il battistrada si alza ai lati e le scanalature centrali si rovinano. Come mai gli pneumatici si logorano all’interno? C’è un sovragonfiaggio.
Sì, la pressione delle ruote è troppo alta. Cosa puoi fare per evitare questa usura irregolare degli pneumatici? Valgono i consigli del precedente paragrafo: controlla spesso la pressione. Se, poi, l’usura è eccessiva procedi a un cambio gomme auto.
Usura degli pneumatici a dente di sega
Ecco un’altra usura anomala degli pneumatici: quella a dente di sega detta anche dentellatura dei tasselli del battistrada. Secondo Oponeo, questa condizione “Si individua nel rapporto reciproco tra il battistrada delle gomme e la superficie di contatto”.

Noterai che l’usura anomala pneumatici è evidente più da un lato: c’è un consumo eccessivo sulla parte esterna del battistrada. Questa usura asimmetrica degli pneumatici, di solito, si verifica in contemporanea su entrambe le gomme di uno stesso asse.
Perché le gomme auto si consumano a dente di sega? Il logoramento può essere dovuto a un difetto di convergenza, a un carico eccessivo sulle gomme, a un difetto di campanatura o a un urto contro il marciapiede. Rivolgiti a un gommista, l’aderenza è minima.
Usura pneumatici a chiazze
Gomme usurate a chiazze, come capirlo? Il battistrada è consumato in modo disomogeneo, alcuni punti sono più consumati. Questo succede spesso sulle posteriori.
Da cosa è provocato? Un’equilibratura scorretta, dal cattivo funzionamento degli ammortizzatori e dei freni oppure da gomme che risultano inadatte al telaio dell’auto. Per facilitare un’usura omogenea ricorda di invertire le gomme anteriori e posteriori,
Quando cambiare le gomme auto?
Per tenere sotto controllo lo stato delle gomme auto è bene fare una verifica una volta all’anno, soprattutto se usi gli pneumatici da oltre 5 anni. Il limite che impone un cambio gomme è previsto una volta che sono stati raggiunti i 10 anni di utilizzo. Sì, anche se gli pneumatici non hanno superato la soglia di usura stabilita dalla legge.
Tuttavia, se utilizzi molto la macchina ti conviene sostituire gli pneumatici quando hai percorso tra i 20.000 e 40.000 km. Occhio alle gomme invernali ed estive. Quelle invernali devono essere montate dal 15 novembre al 15 aprile poi devi usare le ruote estive.
Per approfondire: quando mettere le gomme invernali nel 2021
Usura anomala pneumatici: la tua esperienza
In quest’articolo ti ho spiegato perché le gomme si consumano ai lati. E non solo. Gli pneumatici si consumano in diversi modi. Per questo motivo è bene osservarli.
Sottovalutare il consumo anomalo degli pneumatici ti espone a incidenti: metti la tua vita in pericolo. Sai come individuare un’usura irregolare delle gomme auto?