
Vuoi comprare una nuova vettura? Se hai deciso di puntare sull’usato la verifica auto rubate è fondamentale. Certo, con il nuovo e l’usato garantito da concessionario dormi sonni tranquilli. Il motivo è chiaro: hai la certezza che stai acquistando un veicolo che non è stato oggetto di furto.
Ma lo stesso non si può dire nell’acquisto tra privati. In questo caso devi assicurarti che la targa del veicolo non sia di un’auto rapinata. Arrivo al nocciolo. In questo articolo voglio spiegarti come fare la verifica auto rubate. Vediamolo insieme.
Indice degli argomenti trattati
Classifica auto rubate per modelli
Per avere un quadro generale, iniziamo con le statistiche. Vediamo subito quali sono le automobili più rubate in Italia? I primi 5 posti vedono tutte vetture del lingotto di Torino. I dati sono del 2015 e sono stati rilevati da LoJack su richiesta del Ministero dell’Interno.
Al primo posto troviamo la Fiat Panda, che da sola conta ben l’11% del totale dei furti messi a segno in Italia. Il poco felice primato è stato “conquistato” grazie a ben 11.813 furti d’auto. A poca distanza c’è la Fiat Punto con 9.884 furti, mentre al terzo posto si posiziona la Fiat 500, ferma a 6.825.
La classifica continua con la Lancia Y, mentre al quinto posto, una piccola sorpresa: l’intramontabile Fiat Uno è ancora tra le auto più in voga tra gli scassinatori. Al sesto posto c’è la Ford Fiesta e al settimo la Volkswagen Golf. Chiudono la classifica delle auto maggiormente soggette a furti la Smart Fortwo, la Fiat Grande Punto e l’Opel Corsa.
Da leggere: classifica migliori auto elettriche
Database vetture rubate online
Veniamo ai fatti. Come verificare se l’auto in questione è rubata? Il controllo targhe è gratis ed è a disposizione di tutti. Esiste un vero e proprio database sul sito web della Direzione Centrale Polizia Criminale.
Si tratta di un un vero e proprio elenco di auto rubate e ritrovate. Una volta giunti sul portale basta inserire il numero di targa del veicolo, oppure il numero del telaio. Fatto ciò devi solo premere il tasto cerca. Se il veicolo risulta rubato dovrai ovviamente informare subito le forze dell’ordine.
Ricorda però che, per forza di cose, i database non sono aggiornati in tempo reale, quindi la ricerca potrebbe non essere attendibile al 100% e soprattutto non ha valore legale.
Verifica auto rubate dai Carabinieri o dalla Polizia
Per controllare se un veicolo è rubato, puoi ovviamente rivolgerti direttamente alle forze dell’ordine per un controllo rapido e per agire in maniera più tempestiva. Ti basterà andare in commissariato o presso la caserma dei Carabinieri con i dati necessari (numero di targa o di telaio) e comunicarli.
Uno degli strumenti più usati dai Comandi di Polizia Locale è la Visura Ancitel. Il servizio Visura Veicoli Rubati dell’Ancitel (società di informatica che supporta l’ANCI: associazione nazionale comuni italiani) consente di accedere all’archivio del CED InterForze, così da avere accesso ai dati dei veicoli rubati.
App per il controllo dei veicoli
Vuoi tutto e subito? Il tuo smartphone, Apple o Android, riesce sempre a tirarti fuori dai guai se il GPS della tua vettura fa le bizze. Anche in questo caso ti tornerà utile, e il controllo targhe è gratis. Vediamo quali sono le app principali per fare la verifica auto rubate.
Controllo Veicoli Free è un’ottima app per Android. È in grado di risalire al veicolo inserendo il numero di targa o di telaio. Così saprai all’istante se un veicolo è rubato oppure no. Altre applicazioni utili per Android sono Verifica RCA Italia, che come da titolo, controllase la vettura è a norma con l’RCA. Infine, puoi usare Infotarga.
Altolà è simile ma è dedicata al mondo Apple ed è compatibile con iPad e iPhone. Quale modo più semplice per fare la verifica auto rubate? In più, questa applicazione ti dice anche se il veicolo in questione è a norma in termini di RCA auto, forte vero? Un’altra soluzione utile è Controllo Targa, disponibile sempre su iTunes.
Per approfondire: migliori app per risparmiare benzina
Verifica auto rubate, la tua esperienza
Queste solo le cose che devi sapere per verificare se la vettura che vorresti comprare è rubata. Credi ci sia altro da aggiungere a questo articolo? Magari qualche consiglio sul miglior antifurto per auto? Hai avuto esperienze del genere? Aiutaci ad arricchirlo, aggiungi la tua esperienza nei commenti.