Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Verifica garanzia auto, come si fa?

controllo garanzia

Quando acquisti la tua nuova auto, specialmente se usata, alla soddisfazione per aver concluso la compravendita spesso si affianca il timore che qualcosa possa andare storto. Per questo tra i vari controlli c’è anche la verifica garanzia auto per completare l’opera.

Ora che puoi finalmente guidarla, ascolti ogni piccola vibrazione e fai attenzione ad ogni cosa per verificare che tutto funzioni al meglio. Sei abbastanza tranquillo perché pensi che tanto c’è la garanzia. Ma hai fatto le opportune verifiche? Sei sicuro che la garanzia sia valida? Cosa devi controllare per verificare che la tua nuova auto sia coperta dalla garanzia? Vediamo insieme le diverse possibilità e come funziona la garanzia auto.

Garanzia auto: cosa dice la legge

Prima di affrontare le verifiche che puoi fare per controllare che la tua auto sia in garanzia, può esserti utile sapere che per la Legge, quando compri l’auto da un venditore professionista, la garanzia è obbligatoria. Cosa stabilisce il Codice del Consumo?

Per i 2 anni successivi alla consegna, se dovessero manifestarsi difetti, sarà il venditore a gestire il reclamo. Nel caso di un’auto usata questo termine può essere limitato a un anno. 

verifica garanzia auto

La garanzia non può essere esclusa né limitata da clausole di contratto. Non è neanche necessario che ti venga consegnato un documento specifico che descriva la garanzia.

Tutte le auto acquistate da un concessionario o un autosalone sono soggette all’applicazione della garanzia legale regolamentata dagli articoli 128 e successivi del Codice del Consumo. Quindi anche se acquisti un’auto con la garanzia del costruttore scaduta o non applicabile, potrai chiedere al venditore di farsi carico del difetto.

Per approfondire: cosa copre la garanzia auto usata? [Infografica]

Garanzia del costruttore 

La garanzia sull’auto nuova ha una durata minima di 2 anni ma alcuni costruttori estendono questo periodo fino ad arrivare a 7. In caso di necessità ci si può rivolgere a qualsiasi officina del marchio che provvederà alla gestione del problema.

Questa gestione, pur essendo applicata da tutte le case costruttrici, non è un obbligo ma effetto di un accordo contrattuale che è consuetudine. E può creare qualche eccezione che è opportuno verificare. Uno dei casi più diffusi riguarda le auto d’importazione.

Può capitare che, per effetto degli accordi con la rete distributiva, la garanzia venga riconosciuta solo sulle auto distribuite dai concessionari ufficiali o autorizzati e non su quelle provenienti da altri canali. Come muoversi per la verifica garanzia auto?

In questo caso potrebbe capitare che l’officina non sia autorizzata a intervenire in garanzia sulla tua auto e sarai costretto a rivolgerti direttamente al venditore.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Puoi fare una verifica della validità della garanzia sul territorio Italiano contattando il distributore del marchio o direttamente in officina con il numero di telaio dell’auto.

Auto usata con garanzia residua

Quando acquisti un’auto usata immatricolata da meno di due anni hai la possibilità di usufruire del periodo residuo di garanzia. Lo stesso può valere per quei veicoli che la casa costruttrice commercializza con garanzia estesa a tre, cinque o sette anni.

Come abbiamo visto, queste garanzie sono regolamentate dai singoli contratti che le case automobilistiche stabiliscono con le reti assistenza e i distributori ed è quindi opportuno verificare che ci siano le condizioni per far valere la garanzia in caso di bisogno. 

La prima verifica che ti consiglio riguarda la regolare effettuazione dei tagliandi previsti dal piano di manutenzione relativi al periodo antecedente il tuo acquisto.

Condizione essenziale per verifica garanzia auto e mantenere la validità? Devono essere rispettate le scadenze e le prescrizioni che il costruttore ha stabilito.

Devi accertarti che, se la percorrenza del veicolo ha superato il chilometraggio indicato, tu possa dimostrare che sia state effettuate tutte le sostituzioni e le verifiche previste.

Puoi verificare la presenza dei timbri sul libretto di manutenzione o, meglio, chiedere documentazione fiscale degli interventi. Alcune auto prevedono, in alternativa a quella chilometrica, una scadenza temporale entro la quale dover sottoporre l’auto ad un controllo. Se anche l’auto ha pochi chilometri, verifica che non sia trascorso quel tempo. 

Cosa succede con vetture a KM 0

Le auto acquistate a chilometri zero rappresentano spesso una buona opportunità di risparmio. Si tratta di veicoli già immatricolati dal concessionario ma che non si sono mai mossi dall’esposizione e quindi paragonabili ad un’auto nuova ma a costi più bassi.

La garanzia non equivale a quella riconosciuta per un’auto nuova. Devi verificare la data di prima immatricolazione. Il periodo di garanzia del costruttore decorre da quando l’auto è stata targata. Se sono passati sei mesi dalla data sul documento di circolazione, non avrai due anni di garanzia ma solo il periodo residuo di un anno e sei mesi.  

Attenzione ai veicoli immatricolati da più di un anno. È frequente che il concessionario, avendo percorso pochi chilometri, non abbia effettuato il tagliando annuale previsto dal piano manutenzione in alternativa alla scadenza chilometrica.

Al momento del bisogno potrebbe succederti che l’officina respinga la richiesta dell’intervento in garanzia perché non risulta la regolarità della manutenzione. A quel punto saresti costretto a far valere la garanzia legale rivolgendoti al venditore.

La garanzia segue l’auto?

Quando acquisti un’auto usata, oltre alla garanzia dovuta per legge dal venditore professionista, ci sono altre tipologie di garanzia delle quali potresti usufruire.

Se l’auto è immatricolata da meno di due anni, ha un residuo di garanzia del costruttore di cui puoi verificare la validità. Ci sono però altre possibilità come, ad esempio, le garanzie pluriennali proposte da alcuni marchi. Le estensioni di garanzia, e cioè quelle garanzie con durata superiore a 24 mesi, prevedono condizioni particolari stabilite contrattualmente.

Controlla le clausole. Alcune, ad esempio, vengono riconosciute solo al primo proprietario e, in caso di passaggio di proprietà fanno decadere la validità garanzia.

Molte estensioni contengono l’obbligo di aver effettuato tutti i tagliandi, anche quelli precedenti al passaggio di proprietà, presso le officine della casa madre.

Per poterne usufruire dovrai quindi farti consegnare le ricevute degli interventi effettuati dal precedente proprietario. Infine se stai acquistando da un privato un’auto usata, anche se non è ancora passato un anno dal suo acquisto, non potrai usufruire di alcuna garanzia. La garanzia rilasciata dal concessionario all’acquirente si applica solo se è lui ad usufruirne.

Si tratta di una garanzia convenzionale, regolamentata dal Codice del Consumo e rappresenta un impegno del venditore nei confronti del suo cliente. In caso di cambio intestazione, cessano le responsabilità del venditore e la validità della garanzia.

Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate

Hai altre domande in merito?

Ho cercato di elencarti le principali verifiche che puoi fare per la garanzia auto. Ho un ultimo consiglio da darti, forse il più prezioso. La verifica più importante che puoi fare riguarda l’affidabilità di chi ti vende l’auto. Specialmente quando acquisti da un venditore.

La legge prevede che sia lui l’unico responsabile dell’applicazione della garanzia. Acquistare da un venditore serio, con ottime referenze e magari sul mercato da diversi anni, può essere la migliore garanzia. Spero di esserti stato d’aiuto ma se hai qualche dubbio, o vuoi raccontarmi la tua esperienza, qui sotto trovi lo spazio per inserire un commento.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento