
Viaggiare in auto con il cane per molti chilometri richiede attenzioni in più di quelle che adotti quando lo porti in macchina per brevi tragitti. Guidare in città con un cane a bordo, infatti, non è lo stesso che tenerlo nell’abitacolo per molte ore. Può stancarsi, innervosirsi, accusare dei malesseri e renderti il tragitto più difficile di quanto credi.
In più, viaggiare in autostrada con il cane in macchina espone la tua sicurezza e quella degli altri guidatori a una serie di rischi che vanno evitati con la dovuta prevenzione. Ora, se stai per metterti in auto e il tuo amico a quattro zampe ti accompagnerà, segui questi consigli
Qui trovi una piccola guida viaggiare in auto con il cane. Grazie a questi punti saprai come rendere il viaggio sicuro e piacevole per il tuo cane, come trasportarlo secondo quanto dice la legge, come evitare multe o sanzioni e come arrivare a destinazione con il cane.
Indice degli argomenti trattati
- Cane in auto: le norme del Codice della Strada
- Trasporto cani in auto in Europa, cosa dice la legge
- Cane in macchina: c’è una possibile multa?
- Primo viaggio in auto del cucciolo: cosa fare
- Come calmare il cane in macchina
- Lasciare cane in macchina
- Trasporto cani in macchina, gli accessori
- Viaggiare in auto con il cane: la tua esperienza
Cane in auto: le norme del Codice della Strada
Prima di mettersi in viaggio con il cane nell’auto, è bene sapere cosa dice il Codice della Strada sul trasporto animali nei veicoli a motore. L’art. 169 è molto chiaro:
- È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.
- È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a due, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida diviso da rete o altro mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dall’ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Se viaggi con un solo cane in auto, sei libero di scegliere dove tenerlo, a patto che non ti intralci la guida. Oppure, che puoi portare anche due o più cani in auto, purché stiano nel trasportino, in una gabbia o sui sedili posteriori divisi da una rete da quelli anteriori.
Per approfondire: hai montato le gomme per l’estate?
Trasporto cani in auto in Europa, cosa dice la legge
Per viaggiare in auto con il cane in Europa devi munirti di un Pet Passport, un passaporto per animali rilasciato dall’ASL. Il passaporto dovrà indicare non solo il numero del microchip iniettato al tuo cane, ma anche in quale parte del suo corpo si trova.
In alcuni Paesi europei è vietato l’ingresso di alcune razze, quindi ti conviene contattare il Consolato del Paese in cui andrai, per verificare quali cani sono consentiti.
Cane in macchina: c’è una possibile multa?
Non rispetti l’art. 169 del Codice della Strada e ti fermano per un controllo? Attenzione, perché rischi una sanzione pecuniaria e la decurtazione punti dalla patente.
Se, infatti, viaggi in auto con il cane senza rispettare le norme di sicurezza che ti abbiamo descritto poco sopra, ti sarà notificata una multa che va dagli 84 ai 335 euro, in base alla gravità della contravvenzione. C’è un’aggiunta alla sanzione amministrativa?
La decurtarzione di 1 punto dalla patente.
Il nostro consiglio? Rispetta le norme del codice stradale: viaggerai in sicurezza con il tuo cane, non diventerai responsabile di eventuali incidenti e non rischierai multe.
Primo viaggio in auto del cucciolo: cosa fare
Hai da poco preso un cagnolino e farai il tuo primo viaggio in auto con un cucciolo? La tua attenzione nei suoi confronti deve essere massima, perché uno spostamento lungo potrebbe traumatizzarlo. Ecco delle linee guida per viaggiare in auto con un cucciolo.
- Tieni il cucciolo sul sedile del passeggero, così non interrompi il contatto fisico con lui che si sentirà più tranquillo. Se viaggi con altre persone, puoi tenerlo anche dietro al sedile di guida, con qualcuno che gli sta vicino.
- Appena partiti, dai un colpo di clacson e poi fai una frenata per controllare le reazioni del cucciolo e calmarlo, nel caso si spaventi troppo.
- Per abituarlo all’auto, tienilo a terra e lascialo libero di ispezionare il nuovo ambiente. In questo modo prenderà confidenza con l’abitacolo e si sentirà più a suo agio.
Se prevedi di viaggiare con un cucciolo su lunghe distanze fai una sosta ogni 30-45 minuti. Fallo scendere, così potrà fare i suoi bisogni. Ricorda che un cane di pochi mesi ha bisogno di maggiori cure. E quando lo porti in macchina questa regola vale ancora di più.
Come calmare il cane in macchina
Molti cani amano viaggiare in auto, riescono a dormire come se stessero nella cuccia di casa. Per altri, invece, il tragitto – specie se lungo – può diventare una tortura. Si innervosiscono, diventano irrequieti e alcuni mostrano i sintomi della cinetosi, cioè del mal d’auto nei cani. Come calmare il cane in auto,se comincia a dare segni di insofferenza?
Cosa fare se è impaurito? Una prima soluzione è tenere il cane nel trasportino, perché si sentirà più sicuro e raccolto. Se abbaia nervoso, rassicuralo parlandogli con tono calmo e senza guardarlo. Il consiglio migliore che ti diamo, però, è quello di non portare mai un cane in auto per lunghi tragitti se non lo hai prima addestrato.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextLasciare cane in macchina
Una raccomandazione: non lasciare il cane in macchina da solo per nessun motivo, anche se per poco tempo. Innanzitutto perché potrebbe sentirsi male, ma anche perché potrebbe azionare inavvertitamente alcuni comandi dell’automobile e causare incidenti.
Sappi, inoltre, che lasciare il cane chiuso in auto è un reato punito con multa da 1000 a 10.000 euro e con l’arresto fino a un anno. L’art. 727 del Codice Penale punisce ogni forma di maltrattamento o di abbandono degli animali domestici e chi arreca loro sofferenza tenendoli nell’abitacolo. Attenzione, quindi, a lasciare incustodito il tuo cane in macchina.
Trasporto cani in macchina, gli accessori
Per mettersi in viaggio con un cane in auto, assicurargli il massimo comfort e guidare in sicurezza, non possono mancare gli i comfort per trasporto cani in macchina. Qui te ne consigliamo 3, ma puoi scoprirne altri nel nostro articolo dedicato agli accessori per viaggiare in auto con il cane.
I trasportini per tenere il cane in auto sono delle comode gabbiette in plastica o in tessuto semirigido, in cui tenere il cane nell’abitacolo o nel bagagliaio. Al loro interno, il tuo amico peloso si sentirà più sicuro e affronterà il viaggio con maggior tranquillità.

Il trasportino per il cane.
La pettorina auto per cani, invece, è un’imbracatura che mantiene fermo il cane sul sedile. È un ottimo accessorio per i viaggi lunghi, perché protegge i cani di varie taglie dal rischio di frenate improvvise. Le cinghie regolabili, poi, assicurano una buona capacità di movimento e sono l’ideale per proteggere il cane lasciandogli la necessaria libertà.
Quando vuoi tenere il cane nel bagagliaio, la griglia per cani in macchina è il divisorio indispensabile che non deve mancare. Permette, infatti, di tenere Fido separato dall’abitacolo, impedendogli di saltare sui sedili. Perfetta per cani di grossa taglia, la griglia la trovi anche in tubolari rigidi e regolabili, per una maggior aderenza una volta montata.
Da leggere: è possibile contestare una multa al semaforo?
Viaggiare in auto con il cane: la tua esperienza
Come vedi, bastano pochi e semplici accorgimenti per godersi lunghi tragitti in auto in compagnia di un cane. Le parole d’ordine sono poche: sicurezza, comodità, attenzione. Una volta presi i giusti accessori, tranquillizzato il tuo cane e preparato per lui un ambiente confortevole, puoi metterti tranquillamente al volante per raggiungere la vostra meta.
A te è già capitato di fare molti chilometri con il cane nell’automobile? Hai avuto difficoltà o è andato tutto liscio? Raccontaci la tua esperienza e se sono sorti problemi dicci come li hai risolti. I tuoi suggerimenti saranno apprezzati da altri automobilisti che hanno in programma un viaggetto con Fido al seguito!