
Viaggiare sicuri in auto con i bambini è fondamentale. È un obbligo, un adulto deve essere cosciente dei rischi che si corrono sulla strada. Ma i più piccoli vanno protetti ed educati per farli viaggiare con una sicurezza in più in città ma anche in autostrada.
Il viaggiare sicuri in auto con bambini non è una pratica diffusa al 100%. Ma basta rispettare il Codice della Strada, seguendo 7 regole, per ridurre al minimo i rischi, viaggiare sicuri e gettare le basi per fare dei nostri bambini automobilisti disciplinati.
Indice degli argomenti trattati
La sicurezza in auto: un problema aperto
I bambini che muoiono in incidenti stradali sono ancora troppi. L’allarme esplicito è contenuto nei dati diffusi dall’osservatorio ASAPS, portale dedicato alla sicurezza stradale, che riporta numeri importanti: nei primi 9 mesi 2020 ci sono stati 69 schianti con 159 vittime e 72 feriti. In questa tragica conta dobbiamo includere anche 7 bambini.
Si evidenziano dati confortanti perché la tendenza è in decrescita: nello stesso periodo del 2019 gli incidenti avevano causato un numero di vittime superiore – chiaramente ha inciso anche il periodo di lockdown da Coronavirus – ma questo non basta per mitigare la drammaticità dei numeri. Ancora oggi viaggiare sicuri in auto con i bambini è un obbligo.
Per la sicurezza: cambio gomme estive, è necessario?
Bambini in auto: come portarli in modo sicuro
Ora che hai chiaro quanto sia importante la sicurezza dei bambini auto, ma sono sicuro che lo sapevi già, vediamo quali sono le regole da rispettare. A stabilirle è l’art. 172 del Codice della Strada: “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini”.
Il concetto espresso dal CdS è semplice: ogni volta che si occupa un posto a sedere su un veicolo è obbligatorio per tutti, conducente e passeggeri, indossare le cinture di sicurezza
Nel caso di trasporto di bambini bisogna adottare i sistemi di ritenuta idonei. I dispositivi utilizzabili sono di due tipi: seggiolini e adattatori, che devono essere usati fin dai primi giorni di vita seguendo attentamente le istruzioni riportate nel manuale.
La scelta deve essere fatta in base al peso perché la forma e la struttura dei sedili per bambini cambiano in base a questo fattore. Tenendo sempre presente che i bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere sempre assicurati al sedile (preferibilmente dietro, non avanti) con un sistema di tipo omologato e con sistema anti-abbandono.

Questo fino ai 12 anni di età. Ecco sono le regole indispensabili a norma di legge per portare i bambini in auto. La legge prevede multe e sanzioni rivolte al conducente del veicolo che vanno da 81 a 326 euro con decurtazione di 5 punti dalla patente. In casi di reiterazione dell’infrazione è prevista sospensione della patente fino a 2 mesi.
6 consigli per viaggiare sicuri in auto con bambini
Devi proteggere i bambini in auto. Viaggiare sicuri è indispensabile per chi si muove su strade e autostrade, e non devi rivoluzionare le tue abitudini di viaggio per stare tranquillo.
Usa sempre il seggiolino
I sistemi di sicurezza presenti negli autoveicoli non sono, attualmente, adatti a persone inferiori a 1.50 metri di altezza, ecco perché sono necessari seggiolini e adattatori.
Molto importante. Non tenere mai il bambino in braccio o sulle gambe mentre guidi, è un comportamento folle ancora molto diffuso. Un urto a bassa velocità può essere letale.
Il bambino deve sedere dietro
Il posto più sicuro per il bambino, quando decidi di viaggiare in auto, è il sedile centrale posteriore perché è il più protetto in caso di urto sia frontale che laterale. È possibile utilizzare anche il sedile anteriore destro a patto che l’airbag possa essere disattivato.
Quando disattivare l’airbag
I bambini devi portarli sui seggiolini posteriori. Se hai bisogno di assisterli possono stare avanti con il supporto rivolto all’indietro nell’area passeggeri e airbag disattivato.
Temperature, caldo e freddo
Non puntare l’aria condizionata direttamente sul bambino. Se fa caldo e l’auto è stata esposta al sole per lungo tempo è meglio aerare l’abitacolo prima di salire a bordo.
Ancora qualche dettaglio. Controlla anche che le parti metalliche del seggiolino o dell’auto non scottino e proteggilo dai raggi solari con le apposite tendine dedicate allo scopo.
Attenzione a cosa fa il bambino
Non lasciare che i bambini si sporgano dai finestrini, anche se l’auto ferma. Potrebbero scivolare. Stesso discorso per le maniglie: assicurati che sia inserito il bloccaggio porte.
Guida con prudenza
Assumi uno stile di guida prudente ed evita le brusche frenate. Può sembrare una cosa ovvia ma spesso sono proprio i comportamenti pericolosi la causa degli incidenti.
Per approfondire: quando cambiare i dischi freni della tua auto
Come viaggiare sicuri in auto con bambini?
Ti ho spiegato come viaggiare sicuri in auto con bambini. Si tratta in parte di regole stabilite dal Codice della Strada e in parte di comportamenti e accorgimenti dettati dal buon senso, che possono ridurre i rischi soprattutto dei più piccoli. Cosa è importante per viaggiare sicuri in auto con bambini? Lascia nei commenti la tua opinione.