Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Cos’è e come si fa una visura auto

Di 14 Maggio 20192 Comments
visura auto

La visura auto è un documento d’identità del mezzo, un’anagrafica. Contiene dati come ultimo proprietario, numero di intestatari, dati tecnici ed eventuali carichi giuridici. Perché si chiede questo documento? I motivi per richiedere un visura auto possono essere diversi.

Cerchi dati su intestatario e stato giuridico di una vettura? Stai valutando l’acquisto di un’auto usata e vuoi sapere se ha un fermo amministrativo? Chi vende è il proprietario? Hai avuto un incidente e vuoi sapere a chi è intestata la macchina che non si è fermata?

Questi dati e altre informazioni possono essere ottenute con una visura al PRA. Come richiederla? Quali dati ottenere? Quanto costa? In quest’articolo troverai le informazioni.

Cos’è la visura auto al PRA: definizione

Qualsiasi variazione della proprietà di un’auto come nel caso di compravendita, immatricolazione, sequestro, demolizione, ipoteca, fermo amministrativo, deve essere comunicato al PRA. A questo punto le informazioni si recuperano con una visura auto, un’interrogazione effettuata da un qualsiasi cittadino per ottenere i dati.

esempio visura

Ecco una visura, esempio concreto.

Il Pubblico Registro Automobilistico è un archivio che aggiorna la storia giuridica amministrativa del veicolo. Essendo un archivio pubblico mette a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, tutte le informazioni registrate. Ottenerle è più facile di quanto immagini. Basta  avere il numero della targa del veicolo che t’interessa e fare una visura.

Da leggere: migliori siti di annunci auto usate

Quali informazioni puoi ottenere

Quali dati contiene una visura e a cosa devi fare attenzione per l’acquisto di un’auto usata?  Il documento contiene una pagina divisa in tre paragrafi che riportano rispettivamente:

  • Dati del veicolo.
  • Dell’intestatario.
  • Delle annotazioni.

In fondo alla pagina è specificato che questa visura non costituisce certificazione. Di conseguenza se ne hai bisogno per questioni legali non è quello che fa per te. In questo caso, infatti, ti servirà una visura con estratto cronologico che ti spiegherò più avanti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Come leggere una visura PRA

Come annunciato, la prima sezione della visura relativa all’automobile che ti interessa riporta i dati del veicolo. La seconda parte riguarda le generalità della persona fisica o giuridica alla quale risulta intestato il veicolo. La terza è dedicata alle annotazioni.

Dati del veicolo

Oltre alla targa, che già conosci, c’è il numero del telaio. Questo è il primo dato che, se stai acquistando un’auto usata, può esserti utile. Verifica che il numero sia lo stesso di quello riportato sul libretto di circolazione (lettera E), sul Certificato di Proprietà.

Deve essere anche quello stampato sul veicolo. Puoi trovarlo in una targhetta attaccata sul montante della portiera del conducente, nel vano motore o stampato sul parabrezza.

La voce successiva riguarda il nome del costruttore, e poi la data di prima immatricolazione. È la stessa indicata nell’annuncio? Controlla sempre.

Il numero di chilowatt, che è il seguente, può servirti per calcolare l’importo del bollo auto. Poi c’è l’indicazione della classe e dell’uso per il quale il veicolo è immatricolato.

esempio visura auto

Ecco un esempio di visura auto: sezione veicolo.

A meno che tu stia trattando un’auto per usi specifici, questa voce dovrebbe riportare la dicitura di: “uso privato trasporto persone”.  Se non è così, informati sull’eventuale cambio di destinazione d’uso che dovrai eventualmente richiedere alla Motorizzazione.

Carrozzeria, cilindrata, alimentazione, informazioni sul peso e numero di posti per i quali la vettura è stata omologata sono le informazioni successive. A conclusione di questa prima sezione della visura al PRA troverai la data di prima iscrizione e l’ultima formalità registrata.

Dati dell’intestazione

Questa parte è importante per identificare il proprietario. Non è raro che al momento del passaggio di proprietà l’ultimo intestatario non abbia registrato al PRA l’atto di vendita. O che l’agenzia alla quale si è rivolto non abbia comunicato al Registro l’ultima formalità.

esempio visura

Esempio di visura auto: sezione dati personali.

Stai acquistando un’auto usata controlla che chi te la sta proponendo ne abbia titolo: in questa sezione potrai fare verifiche e procedere con il tuo acquisto auto usata da privato.

Se il motivo della tua richiesta di visura è relativo a un incidente, queste informazioni ti permetteranno di scoprire a chi è intestata la macchina che ti ha tamponato senza fermarsi. Oltre a nome e cognome, sono riportati data di nascita e indirizzo di residenza.

Ultime annotazioni

L’ultima sezione della visura al PRA è denominata Annotazioni. Sono poche righe ma tutte importanti: leggi con attenzione il contenuto di questo passaggio centrale.

Intestazioni precedenti

La prima area dell’ultimo paragrafo indica quante precedenti intestazioni sono state registrate su quella targa. Se quel numero non corrisponde a ciò che è presente nell’annuncio di vendita, o a quello che ti ha dichiarato il venditore, chiedi spiegazioni.

ultime annotazioni

Qui trovi l’ultima sezione della Visura.

Hai già comprato l’auto e il dato non è coerente con quello che il concessionario ha scritto? Non temere, hai gli strumenti per rispondere. Puoi chiedere la risoluzione del contratto in applicazione della Garanzia Legale contestando un difetto di conformità contrattuale.

Certificato di proprietà

La seconda informazione riguarda il rilascio del CDP. Il Certificato di Proprietà è il documento che deve avere il venditore e attesta la proprietà dell’auto. Viene rilasciato quando il passaggio di proprietà viene registrato dal PRA.

Pignoramenti, fermi amministrativi

Le ultime due righe evidenziano se sull’auto risultano iscritte ipoteca, fermo amministrativo, fallimento, sequestro o pignoramento. Anche se sia stata cancellata dal registro. Quest’ultimo caso può riguardare, oltre che le targhe radiate perché attribuite a veicoli demoliti, esportati o distrutti, anche le auto per le quali non è stato pagato il bollo.

Dal 2010 le regioni possono richiedere al PRA la cancellazione del veicolo dagli archivi qualora ci sia mancato pagamento delle tasse automobilistiche per 3 anni consecutivi.

Quanto costa una visura online

La visura al PRA sul sito dell’ACI costa 6 euro. Puoi trovare anche altri siti che offrono lo stesso servizio con qualche costo aggiuntivo di commissione. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPa che gestisce i pagamenti elettronici verso le pubbliche amministrazioni. È possibile utilizzare la carta di credito e PayPall o, se il tuo istituto di credito aderisce a PagoPA,  pagare con bonifico o bollettino postale.

Come fare una visura auto online

Oltre a poterla richiedere personalmente presso l’ufficio provinciale dell’ACI, la visura al PRA può facilmente essere acquistata online accedendo alla pagina dedicata del sito dell’ACI (iservizi.aci.it/VisureInternet). Il richiedente dovrà inserire i dati personali completi di Codice Fiscale e indirizzo email al quale il sistema invierà una copia della visura.

modulo pra

Ecco il modulo del Pubblico Registro Automobilistico.

Hai necessità di fattura? Puoi utilizzare l’apposito campo per inserire la ragione sociale.  Non ti resta che inserire la targa, procedere al pagamento e il gioco è fatto.

Posso fare una visura auto gratis?

In molti casi ci sono rassicurazioni rispetto alla possibilità di fare una visura auto senza pagare, in realtà poi si presentano costi di gestione o dati limitati che possono essere sbloccati solo dopo il pagamento. Quindi il nostro consiglio è quello di effettuare una verifica sempre attraverso il portale ufficiale e versando la somma richiesta.

Visura dell’estratto cronologico

Se le informazioni disponibili sulla visura al PRA per targa non sono sufficienti e hai bisogno di conoscere la storia delle vicende giuridico-patrimoniali di un veicolo, o ti serve un documento con validità legale, puoi richiedere il Certificato Cronologico. Su questa visura, molto completa, sono annotati anche tutti i precedenti proprietari.

Come averla? Puoi rivolgerti alle delegazioni ACI, alle agenzie pratiche auto abilitate o direttamente agli uffici ACI PRA pagando un supplemento per il servizio d’intermediazione.

Attraverso il portale dell’ACI puoi richiederla online seguendo la stessa procedura descritta per la visura per targa. Questa visura ha un costo di 25 euro di cui 16 d’imposta di bollo. Le modalità di pagamento accettate sono quelle previste dal sistema PagoPA.

Il sito ACI offre il servizio di verifica dell’estratto cronologico. Per contrastare possibili casi di contraffazione del documento e controllare l’autenticità del certificato, ti basta inserire il codice di verifica riportato sul documento nello spazio sulla pagina dedicata.

Da leggere: come scrivere un contratto di compravendita auto

Tu hai già fatto una visura auto al PRA?

Tutto questo è indispensabile per gestire al meglio la possibilità di ottenere una visura auto al PRA. Spero di averti dato tutte le informazioni che cercavi ma se ho dimenticato qualcosa o hai ancora qualche dubbio scrivimi nei commenti, ti risponderò volentieri.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

2 Comments

  • Franco ha detto:

    Buongiorno, volevo chiederle se è possibile e in quale visura vedere i collaudi e se compaiono anche i kilometri se vengono registrati al collaudo. La ringrazio
    V. Franco

Lascia un commento