
Per cambiare auto, o acquistare la prima macchina, inizi a informarti sui modelli che fanno al caso tuo. Ti concentri sul chilometraggio, sugli optional e le disponibilità. Una volta effettuata la scelta, è il momento di procedere all’acquisto e di fare la voltura auto.
In cosa consiste la voltura auto? Dove si fa? Quanto costa? Per diventare il proprietario dell’auto devi svolgere alcune pratiche. Ecco come concludere il passaggio di proprietà.
Indice degli argomenti trattati
- Cos’è la voltura auto e a cosa serve
- Quale certificato attesta la voltura
- Dove fare la voltura dell’auto
- Quali documenti servono per la voltura
- Calcola il costo e prezzo della voltura
- Qual è il prezzo della voltura in base alla provincia
- Controlla che la voltura sia stata registrata
- Hai domande o richieste per la voltura auto?
Cos’è la voltura auto e a cosa serve
La proprietà di ogni autoveicolo deve essere registrata al PRA che rilascia un certificato che attesta l’effettivo intestatario di quel mezzo. Fino a quando questa registrazione non viene effettuata, l’auto non risulterà tua. La voltura auto serve, quindi, ad aggiornare lo stato giuridico dell’auto. Trasferendone la proprietà dal venditore all’acquirente.
La compravendita non sarà conclusa fino a quando non si completa la voltura. Se stai acquistando un’auto, segui tutte le istruzioni per effettuare il passaggio di proprietà e accertati che il Certificato di Proprietà riporti il tuo nome. Solo in questo modo risulterai effettivo titolare registrato al PRA (vale a dire Pubblico Registro Automobilistico).
Da leggere: tutto quello che devi sapere sul bollo auto
Quale certificato attesta la voltura
Una volta si chiamava foglio complementare, poi è diventato Certificato di Proprietà (CDP). Ora siamo passati al Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) e tra poco avremo il Documento Unico di Circolazione (DUC). Cosa significa? Facciamo chiarezza.

Il classico certificato di proprietà cartaceo, ancora presente su molti veicoli circolanti, dal 2015 è stato progressivamente sostituito dallo stesso documento ma digitale.
Al momento della voltura, infatti, l’agenzia non appone più un timbro con l’aggiornamento dell’anagrafica del proprietario. Ma consegna un foglio con le credenziali e il codice per poterlo scaricare direttamente dal sito dell’ACI. Il vecchio CDP è ancora valido e può essere utilizzato per stipulare l’atto di vendita sfruttando l’apposita sezione sul retro.
Una volta concluso il passaggio di proprietà non dimenticare di farti consegnare dall’agenzia l’attestazione di presentazione formalità del Pubblico Registro Automobilistico. In questo modo potrai accertarti dell’avvenuta voltura a tuo nome.

A partire da quest’anno è entrato in vigore il DUC che accorpa in un unico documento il Certificato di Proprietà e il libretto circolazione. Non tutte le volture ne sono interessate. Ma la progressiva introduzione di questa nuova procedura, semplificherà le trascrizioni.
Ti ricordo che la carta di circolazione pur essendo aggiornata con il tuo nome, non attesta la proprietà dell’auto. Il libretto riporta le informazioni tecniche, è rilasciato dalla Motorizzazione e, come indica il nome, consente al veicolo di circolare.
Dove fare la voltura dell’auto
Per svolgere tutte le pratiche necessarie per la voltura puoi andare all’agenzia pratiche auto, meglio se una accreditata STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).
Come funziona questo processo? In agenzia puoi far autenticare la firma sull’atto di vendita (marca da bollo di €16,00) e procedere sia alla registrazione al PRA della voltura che alla richiesta alla Motorizzazione dell’aggiornamento della carta di circolazione.
Se ti rivolgi a una STA il passaggio è immediato e riceverai il foglio con cui scaricare il CDPD utilizzando username e password indicate o inquadrando il QR Code con lo smartphone.
Quali documenti servono per la voltura
- Certificato di Proprietà cartaceo o digitale.
- L’atto di vendita se non già compilato sul CdP.
- Carta di circolazione originale (libretto) più fotocopia fronte e retro.
- Documento d’identità dell’acquirente e due fotocopie.
- Codice Fiscale dell’acquirente più una fotocopia.
Calcola il costo e prezzo della voltura
Quanto ti costerà il passaggio di proprietà? Qual è il prezzo della voltura auto? I costi di burocrazia ammontano a un totale di 85,20 euro così suddivisi:
- Emolumento ACI: 27 Euro.
- Bolli per la registrazione al PRA: 32 Euro.
- Bollo per aggiornamento della Carta di Circolazione: 16 Euro.
- Diritti del Dipartimento Trasporto: 10,20 Euro.
Poi dovrai calcolare l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) che varia in funzione dei KW dell’auto e della provincia di residenza dell’acquirente. Resti su una potenza di 53 KW?
La tariffa è fissa ed è pari a 150,81 euro. Per potenza superiore si paga tra 3,5119 euro per ogni KW, maggiorato della percentuale applicata dalla tua Provincia di residenza.
Qual è il prezzo della voltura in base alla provincia
Non tutti i prezzi sono uguali, ci sono differenze. Qui hai nel dettaglio le percentuali applicate da ogni provincia. Ti basterà trovare la tua per calcolare l’imposta per la voltura.
- 0% Aosta, Bolzano, Trento
- 10% Matera
- 20% Arezzo, Avellino, Benevento, Carbonia-Iglesias, Grosseto, Latina, Pordenone, Reggio Emilia, Siracusa, Trieste, Udine, Vicenza
- 25% Crotone, Sondrio, Ferrara
- 30% Tutte le altre
Controlla che la voltura sia stata registrata
Sia che tu abbia venduto l’auto o che l’abbia acquistata, se non hai copia del Certificato di Proprietà aggiornato ti consiglio di effettuare una visura auto al PRA.
Così da verificare che la voltura sia stata completata. Essendo il PRA un Registro Pubblico, chiunque può richiedere informazioni sulla proprietà del veicolo con il numero di targa.
Puoi richiederla online e così toglierti ogni dubbio ed evitare di scoprire troppo tardi che qualcosa è andato storto. La visura, fatta prima della voltura può invece esserti utile anche a controllare l’assenza di ipoteche, sequestri, pignoramenti, o fermi amministrativi.
Puoi chiamarlo passaggio di proprietà o voltura, ma la sostanza non cambia. Per intestare un’auto al nuovo acquirente devi eseguire questa pratica e sopportarne il costo.
L’incidenza del prezzo da pagare, specialmente quando stai acquistando una macchina di poco valore, è notevole. Potresti svolgere la pratica in autonomia per non pagare le commissioni ma non risparmieresti molto e saresti costretto a impiegare molto tempo.
Da leggere: come acquistare un’auto usata
Hai domande o richieste per la voltura auto?
Se hai altre richieste, o vuoi aggiungere informazioni che potrebbero essere utili, lo spazio dei commenti qui sotto fa al caso tuo. Inserisci le tue note e io cercherò di darti risposta.