Risolviamo i tuoi problemi tecnici

In caso di un guasto dell’auto garantita segnalato dalla strumentazione (pressione olio insufficiente, temperatura liquido eccessiva, spie avaria accese e simili), o di rumori e perdite di liquido la prima cosa da fare è arrestare il veicolo.

Se non ti fermi rischi di danneggiare altri componenti sui quali il servizio non verrebbe riconosciuto.

Subito dopo chiama la Centrale Assistenza, un operatore sarà a tua disposizione.

Nel caso il veicolo sia arrivato marciante in un’officina, facci contattare dal meccanico.

Daremo noi le istruzioni sulle modalità di gestione e sulla documentazione necessaria per l’apertura della pratica.

Non autorizzare l’officina a smontaggi o riparazioni prima di una specifica comunicazione di autorizzazione, ciò comporta l’esclusione dal servizio.

La polizza prevede un periodo di carenza e non sarà riconosciuto alcun intervento per i guasti verificatisi entro i primi 20 giorni dalla decorrenza della copertura o relativi alla percorrenza dei primi 1.000 km.

Riparazione auto in garanzia: come viene gestita

L’apertura della pratica coincide con la ricezione da parte della Centrale Assistenza di un preventivo di riparazione.

La Centrale Operativa darà riscontro alla segnalazione del difetto entro il secondo giorno lavorativo dall’apertura della pratica.

Se necessario richiederà, anche tramite l’officina, informazioni integrative quali ad esempio: copia del certificato assicurativo RCA, fatture o ricevute fiscali di avvenuta manutenzione, fotografia del contachilometri, chiarimenti di natura tecnica, ecc.

L’auto dovrà essere a disposizione per l’accertamento del difetto, per un’eventuale ispezione peritale e per la formulazione del rimedio.

L’esito della pratica verrà comunicato direttamente a te via email e all’officina con il dettaglio degli interventi autorizzati e dei ricambi forniti.

In nessun caso potranno essere rimborsati importi per lavorazioni non espressamente autorizzate dalla nostra Centrale Assistenza.